Come si dividono le spese dell’eredità?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Ripartizione dei debiti conseguenti all’apertura della successione tra eredi con quote diverse.

Annuncio pubblicitario

Una domanda comune quando si apre una successione è come vadano divise le spese per l’eredità: dalle spese notarili a quelle per il funerale, dalla parcella del professionista per la dichiarazione di successione a quelle per la sepoltura. Sul punto, la legge non dice nulla. Il codice civile si limita solo a stabilire che, per i debiti del defunto sorti prima del suo decesso, gli eredi sono responsabili pro quota. Per quelli invece contratti successivamente, vige il principio della responsabilità solidale, secondo cui coloro che si obbligano nei confronti di un terzo sono tenuti a pagare per intero l’importo dovuto. Cerchiamo allora di comprendere

Annuncio pubblicitario
come si dividono le spese dell’eredità. Scopriremo come vanno ripartite le spese di successione e che fine fanno i debiti del defunto.

Come vedremo a breve dobbiamo tenere distinti due diversi rapporti: da un lato, quello tra gli eredi e il creditore; dall’altro, quello “interno” tra gli eredi stessi. Ma procediamo con ordine.

Come si ripartiscono i debiti tra gli eredi?

Partiamo innanzitutto dal comprendere come si dividono, tra gli eredi, i debiti lasciati dal defunto. La regola è molto semplice: ciascun erede è responsabile solo in proporzione alla propria quota ereditaria.

Così, ad esempio, un erede al 33% dovrà pagare un terzo di ogni debito.

Il creditore, pertanto, non può pretendere l’integrale pagamento da un singolo erede, ma dovrà rivolgersi a ciascuno solo per la parte di debito che gli spetta.

Tale regola non si applica alle imposte di successione e a quelle sui redditi (Irpef, Ires), per le quali invece vale la responsabilità solidale: il fisco può pretendere l’intera somma anche da un solo erede.

Annuncio pubblicitario

Si tenga tuttavia conto che non si trasferiscono mai sugli eredi i seguenti debiti del defunto:

Come vanno ripartite le spese di successione tra gli eredi?

Veniamo ora agli oneri collegati all’apertura della successione. Tra questi, quelli certi sono:

Quanto alle spese funerarie, l’obbligazione grava su chi conclude il contratto con la ditta di pompe funebri. Quest’ultima potrà pretendere pertanto l’integrale pagamento dal cliente, indipendentemente dalla quota di eredità da questi ricevuta. Se sono due o più eredi a firmare il contratto, ciascuno di loro è responsabile in solido, ossia per l’intero importo. Chi paga però avrà diritto di rivalsa nei confronti dei coeredi, nei limiti della quota di ciascuno di essi.

Annuncio pubblicitario

Si pensi al caso di Tizio, Caio e Sempronia, eredi di Mevio, loro padre. Tizio, convivente con il defunto, non appena muore il genitore, provvede a telefonare a un’agenzia di onoranze funebri, chiedendo ad essa di occuparsi della bara e della sepoltura. La ditta avrà diritto a ottenere il pagamento solo da Tizio, non anche da Caio e Sempronia con cui non ha avuto alcun rapporto contrattuale. Naturalmente, Tizio avrà diritto a farsi rimborsare da Caio e Sempronia una parte della spesa, proporzionale alle loro rispettive quote di successione.

Stesso discorso vale per la dichiarazione di successione. Si tratta di una comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate che deve essere presentata obbligatoriamente entro 1 anno dal decesso, a pena di sanzioni tributarie. La dichiarazione può essere fatta da un singolo erede per conto di tutti gli altri, senza bisogno di una loro preventiva autorizzazione. Basta infatti una singola comunicazione e non tante per quanti sono gli eredi.

Posto il tecnicismo e le competenze richieste per la compilazione della dichiarazione di successione, pur potendo essere eseguita dallo stesso erede, spesso si preferisce delegare un professionista. Ebbene, anche in questo caso, l’obbligazione con il tecnico fa sì che quest’ultimo possa pretendere il pagamento nei confronti del cliente e non già di tutti gli altri eredi. Se l’incarico viene conferito da più eredi, tra questi si verifica una responsabilità solidale: il creditore può cioè pretendere tutto il pagamento da un singolo soggetto che, a sua volta, potrà poi chiedere il rimborso agli altri.

Annuncio pubblicitario

Una volta presentata la dichiarazione di successione, bisogna versare le relative imposte. A riguardo:

Quanto abbiamo appena detto vale per tutte le spese collegate alla successione:

Come si dividono le spese per il notaio?

Le spese notarili conseguenti all’apertura della successione gravano su ogni erede pro quota. Ma la legge notarile stabilisce il diritto del notaio, se non viene pagato, di rivolgersi anche nei confronti di un singolo erede e di pretendere l’intera somma. Anche in questo caso, chi è costretto a pagare per conto degli altri può poi rivalersi nei confronti dei coeredi, chiedendo il rimborso secondo le rispettive quote.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui