Multa in Svizzera: cosa succede se non pago?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali rischi per l’automobilista che prende una multa in Svizzera e non vi ritorna più?

Annuncio pubblicitario

Hai ricevuto una multa in Svizzera e ti stai chiedendo cosa succede se non paghi? Questo articolo ti spiega le conseguenze del mancato pagamento e come comportarti.

In Svizzera, le violazioni del codice della strada sono suddivise in tre categorie: lievi, medie e gravi. Le infrazioni per eccesso di velocità, guida sotto l’effetto di alcol o droghe rientrano nella categoria “media” e prevedono sanzioni amministrative, a volte accompagnate da pene detentive.

Come funzionano le multe in Svizzera?

A differenza di quanto accade in Italia, dove gli introiti delle multe vengono distribuiti a livello centrale, in Svizzera restano nelle casse del Cantone in cui vengono comminate.

Annuncio pubblicitario

Questo sistema incentiva i Cantoni a intensificare i controlli su strada, con l’obiettivo di aumentare le entrate derivanti dalle sanzioni per eccesso di velocità e divieti di sosta. Si stima che gli incassi derivanti dalle multe ammontino a diversi milioni di euro ogni anno.

Cosa succede se non pago la multa presa in Svizzera?

Per violazioni stradali commesse all’estero, si applica la legislazione ivi vigente; pertanto, le conseguenze giuridiche dell’infrazione avvenuta nel territorio di un Paese straniero sono quelle previste dalla normativa dello Stato in cui sono state commesse.

Per la legge svizzera sulla circolazione stradale, le violazioni si dividono in tre fasce: lievi, di media gravità e gravi.

Le violazioni medio-gravi sono principalmente quelle relative all’eccesso di velocità, guida sotto alcolici o droghe. Tali infrazioni sono punite con sanzioni amministrative e, in alcuni casi, con pena detentiva.

Il mandato d’arresto emesso per tali ipotesi ha validità solo nel Paese elvetico. Pertanto, chi non rientra in Svizzera non rischia l’arresto ma solo una

Annuncio pubblicitario
procedura di recupero crediti, con richieste di pagamento che possono lievitare nel tempo.

La possibilità di pagare a rate – come anche il termine di prescrizione delle multe e la relativa decorrenza – è regolata dalle norme vigenti in Svizzera.

Le multe in Svizzera possono variare da 100 a 300 franchi, a seconda della gravità dell’infrazione. Il verbale può essere redatto in italiano o in tedesco, ma la lingua ufficiale della Confederazione Elvetica è il tedesco, quindi è consigliabile farsi tradurre il documento in caso di dubbi.

Come funziona la “rogatoria internazionale” per le multe in Svizzera?

La Svizzera non ha aderito agli accordi europei che semplificano le procedure per il recupero delle multe stradali.

Di conseguenza, chi non paga una multa rischia di essere oggetto di una “rogatoria internazionale”: le autorità svizzere emettono un mandato di comparizione che viene trasmesso alle forze dell’ordine italiane.

I Carabinieri si presenteranno a casa del trasgressore per notificargli l’invito a comparire in caserma. L’automobilista dovrà partecipare a un’udienza, assistito da un legale, per dimostrare di aver pagato la multa o fornire giustificazioni valide.

Annuncio pubblicitario

In caso di mancato pagamento e di successivo ingresso in Svizzera, si rischia addirittura il carcere.

Si può fare ricorso contro la multa?

È importante sapere che le autorità svizzere non fanno sconti agli stranieri: le multe vengono notificate rapidamente al domicilio del trasgressore, indipendentemente dalla sua nazionalità.

La legge italiana stabilisce che la notifica del verbale deve essere effettuata entro 90 giorni dall’accertamento per i residenti in Italia, mentre per i residenti all’estero il termine si estende fino a 360 giorni.

Se il conducente ha commesso la violazione contestata e non vi sono motivi per presentare ricorso, si consiglia di seguire le indicazioni, le modalità e i termini riportati nella documentazione ricevuta ai fini del pagamento, in quanto – seppure il vigente accordo tra la Confederazione svizzera e la Repubblica italiana relativo alla cooperazione tra le autorità di polizia e doganali non preveda alcuna collaborazione stretta in materia di infrazioni al codice stradale – non pagare potrebbe comportare sanzioni ancor più gravose.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui