Si può avere un prestito senza un contratto a tempo indeterminato?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come ottenere un prestito personale con un contratto di lavoro a termine e senza averne uno a tempo indeterminato: le garanzie richieste e le alternative.

Annuncio pubblicitario

Nell’attuale contesto economico, caratterizzato da una crescente flessibilità del mercato del lavoro, molte persone si trovano a svolgere lavori a tempo determinato o con contratti atipici, spesso precari. Tale situazione può generare difficoltà nell’accesso al credito, spingendo molti a chiedersi: si può avere un prestito anche se non si ha un contratto a tempo indeterminato? La risposta è affermativa, ma con alcune precisazioni che vedremo qui di seguito.

Il prestito personale e la valutazione del rischio di credito

Il prestito personale è un finanziamento concesso da una banca o una società finanziaria a un privato, che si impegna a restituire la somma ricevuta, più gli interessi attraverso il pagamento di rate periodiche (cosiddetto “piano di ammortamento”). Il sistema attualmente più diffuso per il finanziamento immobiliare è il cosiddetto

Annuncio pubblicitario
ammortamento alla francese: è un tipo di piano di rimborso in cui le rate sono costanti per tutta la durata del mutuo e comprendono una quota di capitale e una di interessi. Gli interessi tuttavia vengono calcolati sul debito residuo; quindi all’inizio del mutuo, la quota di interessi sarà più alta rispetto a quella di capitale, mentre verso la fine del mutuo la situazione si inverte, pagando più capitale e meno interessi.

Per valutare la concessione del prestito, l’istituto di credito effettua una previa valutazione del rischio di credito, ovvero la probabilità che il richiedente non sia in grado di rimborsare il debito.

Tra i fattori che influenzano la valutazione del rischio di credito, la stabilità lavorativa gioca un ruolo fondamentale. Un contratto di lavoro a tempo indeterminato rappresenta una garanzia di reddito continuativo, che riduce il rischio per la banca. Tuttavia, l’assenza di questo tipo di contratto non preclude automaticamente la possibilità di ottenere un prestito per come vedremo a breve.

Annuncio pubblicitario

Solo per completezza, è bene sottolineare che a influenzare la concessione del mutuo possono anche essere:

Come ottenere un prestito con un contratto a tempo determinato con la fideiussione

Prima di concedere il finanziamento, la banca esige la garanzia di un reddito stabile e costante per tutta l’estensione del piano di ammortamento. Ebbene, il contratto a termine non può superare i 24 mesi mentre quasi tutti i prestiti prevedono una durata superiore. Questo è un fattore di rischio per il creditore: difatti, se il mutuatario dovesse perdere il lavoro prima dell’estinzione del debito, l’adempimento dell’obbligazione sarebbe a forte rischio.

Dunque se si ha un contratto a tempo determinato, è possibile richiedere un prestito solo se si offre una

Annuncio pubblicitario
fideiussione: in altre parole ci deve essere un terzo che faccia da garante o che firmi anch’egli il contratto di mutuo. In tali ipotesi, la banca potrà chiedere il pagamento a entrambi i soggetti: sia al debitore principale che al coobbligato.

Un garante è una persona che si impegna a rimborsare il debito nel caso in cui il richiedente non sia in grado di farlo. La presenza di un garante con una solida situazione finanziaria aumenta la fiducia dell’istituto di credito.

C’è una grossa differenza tra fideiussore e co-firmatario del contratto di mutuo:

Come ottenere un prestito con un contratto a tempo determinato con l’ipoteca su una casa

In alternativa alla fideiussione, o in aggiunta ad essa, il mutuatario può offrire una “garanzia reale” ossia un’

Annuncio pubblicitario
ipoteca su un immobile che possa essere “appetibile”, cioè vendibile in caso di asta giudiziaria.

L’immobile non deve essere necessariamente di proprietà del debitore, potendo essere concesso anche da un terzo (ad esempio un familiare).

In tale ipotesi, se il richiedente non rimborsa il prestito, l’istituto di credito può rivalersi sul bene dato in garanzia, pignorandolo e soddisfacendosi sul ricavato dall’esecuzione forzata (ossia con l’asta).

Altre soluzioni per ottenere un prestito con contratto a termine

Altre soluzioni per ottenere un prestito con contratto a termine possono essere indicate dalla stessa banca. Difatti, ciascuna di questa ha proprie policy di valutazione del rischio. Ad esempio si può valutare la possibilità di richiedere un prestito di importo più limitato, con un piano di ammortamento che non superi la durata del contratto a tempo determinato (si parla, a riguardo, di microcredito).

Un’altra opzione sarebbe quella di attivare una polizza assicurativa, che copra il rischio di perdita del lavoro, offrendo così una garanzia ulteriore alla banca.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, alcune società finanziarie sono specializzate nella concessione di prestiti a persone con contratti atipici o a tempo determinato. È importante confrontare le diverse offerte e valutare attentamente le condizioni economiche proposte: il più delle volte infatti queste sono particolarmente svantaggiose, perché prevedono tassi di interesse piuttosto elevati proprio per coprire il rischio di inadempimento.

Oltre al prestito personale, esistono altre forme di finanziamento che possono essere più accessibili per chi non ha un contratto a tempo indeterminato come ad esempio la cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di un prestito rimborsabile tramite trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione. La cessione del quinto è spesso concessa anche a chi ha un contratto a tempo determinato, purché la durata del prestito sia sufficiente a coprire il piano di ammortamento.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui