Minaccia ed estorsione: differenza

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono le differenze principali tra il reato di minaccia e quello di estorsione?

Annuncio pubblicitario

Per commettere un reato non è necessario ricorrere alla forza fisica: anche un’intimidazione può costituire un illecito penale. Le cose si aggravano se la condotta minatoria è finalizzata a ottenere un profitto ingiusto. In ciò consiste la differenza tra minaccia ed estorsione. Approfondiamo quanto detto sinora analizzando le caratteristiche principali di questi due reati.

Minaccia: caratteristiche del reato

La minaccia è il reato che commette chi prospetta ad altri un danno ingiusto

Annuncio pubblicitario
(art. 612 cod. pen.).

In buona sostanza, la minaccia è una condotta intimidatoria che si sostanzia nel prospettare alla vittima una conseguenza illegittima, contraria alla legge.

È il tipico caso di chi minaccia di picchiare un’altra persona oppure di danneggiarle l’auto.

Perché si abbia reato non occorre che la vittima sia stata effettivamente intimorita dalla minaccia: è sufficiente che quest’ultima sia potenzialmente in grado di spaventare la persona offesa.

La minaccia può concretarsi in qualsiasi modo: a voce, per iscritto, tramite gesti oppure anche in modo implicito o sottinteso.

Il reato si integra a prescindere dall’intento dell’autore: non occorre cioè che la minaccia sia finalizzata a ottenere uno scopo determinato; ciò che conta è che essa sia stata esternata con scopo intimidatorio.

Estorsione: caratteristiche del reato

L’estorsione è il reato che commette chi, mediante violenza o minaccia, costringe qualcuno a fare qualcosa per procurarsi un ingiusto profitto a danno della vittima (art. 629 cod. pen.).

Annuncio pubblicitario

Con l’estorsione, dunque, si violenta la volontà della vittima, la quale è costretta a fare qualcosa per soddisfare la richiesta dell’estorsore, evitando così le conseguenze negative prospettate.

Classica ipotesi di estorsione è il “pizzo” che i titolari di attività commerciali, minacciati di morte, sono costretti a pagare alla mafia.

L’estorsione può essere compiuta in due modi: intimorendo la vittima (minaccia) oppure costringendola con la forza bruta (violenza).

L’estorsione tramite minaccia può essere compiuta in molti modi diversi: si va dalla classica pistola puntata alla tempia sino all’intimidazione consistente nella diffusione di immagini riservate carpite abusivamente (ad esempio, mediante microspie oppure accesso abusivo a un sistema informatico).

Ai fini dell’estorsione, ciò che conta è che la vittima sia costretta a fare (oppure a non fare) qualcosa contro la propria volontà.

È estorsione chiedere alla vittima somme di denaro con la minaccia di rivelare al coniuge di quest’ultimo il suo pregresso tradimento (Cass., 19 aprile 2019, n. 17288)

Annuncio pubblicitario

Minaccia ed estorsione: differenze

Mentre il reato di minaccia punisce la semplice prospettazione di un male ingiusto (“ti uccido”, “ti ammazzo”, “te la faccio pagare”, “poi facciamo i conti”, ecc.), l’estorsione sanziona il vantaggio indebito che l’autore ha ottenuto attraverso la propria intimidazione o violenza.

Dunque, la differenza tra minaccia ed estorsione sta nell’ingiusto profitto che l’estorsore trae dalla propria condotta illecita, con conseguente danno della vittima.

Tale differenza giustifica anche il diverso trattamento sanzionatorio:

Un’altra importante differenza tra minaccia ed estorsione è la procedibilità:

Un reato è procedibile a querela quando può essere denunciato solo dalla persona offesa.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui