Quali moto possono circolare in autostrada?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Con il nuovo Codice della strada i maggiorenni possono guidare moto e scooter 125 in autostrada, nelle tangenziali cittadine e sulle strade extraurbane principali; cosa succede se non si rispetta il divieto.

Annuncio pubblicitario

Moltissimi lettori ci chiedono quali moto possono circolare in autostrada dopo la riforma del Codice entrata in vigore dal 14 dicembre 2024: un cambiamento epocale, perché il divieto previgente è stato notevolmente ammorbidito e, in alcuni casi, totalmente eliminato.

Non si tratta, però, di un via libera indiscriminato per tutti i centauri alla percorribilità sulle autostrade a bordo dei loro veicoli a due ruote: c’è un preciso limite di potenza ed anche di età. Così chi ha un ciclomotore o uno scooter di piccola cilindrata continuerà a rimanere escluso, insieme ai conducenti ancora troppo giovani.

Annuncio pubblicitario

Cosa dice il nuovo Codice della strada

L’articolo 175 del Codice della strada – riformulato a partire dal 14 dicembre 2024, data di entrata in vigore della legge di modifica – ora stabilisce che possono circolare in autostrada i motocicli con cilindrata di almeno 120 cc (centimetri cubici), se alimentati a motore termico, e, se veicoli elettrici, con potenza di almeno 6 kW (corrispondenti a circa 8 cavalli).

In pratica, essendo di 120 cc la cilindrata minima ammessa dal nuovo Codice per poter circolare in autostrada, sono ammessi tutti i vari modelli di motocicli e scooter in commercio rientranti nella comune classe 125.

Sottolineiamo che per poter circolare in autostrada la cilindrata non deve essere inferiore a 120 centimetri cubici se il veicolo è a motore endo-termico ovvero di potenza non inferiore a 6 kW se elettrico.

Annuncio pubblicitario

Per conoscere l’esatta cilindrata e la potenza basta consultare la carta di circolazione del mezzo (in caso di dubbi, e specialmente se il veicolo era stato immatricolato prima del 2007, quando il dato non era ancora riportato in chiaro sul libretto di circolazione, si può consultare il Portale dell’Automobilista o rivolgersi agli uffici della Motorizzazione).

Quali strade sono equiparate alle autostrade?

Sono equiparate alle autostrade, ai fini dei nuovi limiti di circolazione per le moto, le strade indicate dal comma 1 dell’articolo 175 del Codice della strada, ossia le strade extraurbane principali e le «altre strade individuate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, su proposta dell’ente proprietario, e da indicare con apposita segnaletica d’inizio e fine»: si tratta, sostanzialmente, delle tangenziali a doppia carreggiata con spartitraffico centrale, che attraversano le grandi città.

Qual era il precedente limite per le moto in autostrada?

In precedenza – dal 2021 e fino a 13 dicembre 2024 – il limite previsto dal vecchio Codice per la circolazione delle moto e degli scooter in autostrada era di 150 cc se a motore endotermico, e di 11 kW (pari a 15 Cv) se alimentati da motore elettrico.

Annuncio pubblicitario

Quali conducenti possono circolare in autostrada?

Possono circolare in autostrada su una moto 125, o di almeno 6 kW se elettrica, soltanto i conducenti maggiorenni, e dunque coloro che hanno compiuto 18 anni di età: pertanto chi ha conseguito la patente A1 prima – ad esempio a 16 anni – non può entrare in autostrada con la propria moto neppure se rientra nei suddetti limiti di potenza.

Cosa succede a chi non rispetta il divieto?

Chi circola in autostrada con un mezzo di cilindrata o potenza inferiore a quella consentita, o non è maggiorenne, rischia una multa in forma di sanzione amministrativa pecuniaria da 143 a 573 euro, più la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.

Cosa dice precisamente la legge di riforma del Codice della strada?

L’articolo 16 della legge di riforma del Codice della strada ha introdotto un nuovo comma 2-bis nell’articolo 175, prevedendo che: In deroga a quanto previsto dal comma 2, lettera a), sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1 è consentita la circolazione dei motocicli

Annuncio pubblicitario
di cilindrata non inferiore a 120 centimetri cubici se a motore termico ovvero di potenza non inferiore a 6 kW se a motore elettrico solo se condotti da un soggetto maggiorenne».

In sintesi: quali moto possono circolare in autostrada?

Da quanto abbiamo detto, emerge chiaramente che la circolazione in autostrada è consentita ai motocicli e scooter con cilindrata non inferiore a 120 cc se il veicolo è a motore endo-termico, o di potenza non inferiore a 6 kW se elettrici, e sempre a condizione che il conducente abbia compiuto i 18 anni di età.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui