Semaforo rosso: multa con telecamera T-Red

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La guida su come contestare la multa stradale per passaggio all’incrocio con semaforo rosso: omologazione, taratura, segnaletica, contestazione immediata, comunicazione dati del conducente.

Annuncio pubblicitario

Passare col semaforo rosso implica una multa stradale di 167 euro (116,90 se pagata entro i primi 5 giorni) con decurtazione di 6 punti dalla patente (art. 146 cod. str.). È poi prevista la cosiddetta “sospensione breve della patente”: in particolare, se il conducente ha da 19 a 10 punti, la patente viene sospesa per 7 giorni che diventano 15 in caso di scontro; se invece i punti sono meno di 10, ci sono 14 giorni di sospensione della patente che diventano 30 se c’è incidente. Vediamo però quali sono le regole da conoscere per contestare la

Annuncio pubblicitario
multa con telecamera T-Red al semaforo rosso. Qui di seguito faremo il punto delle più recenti pronunce della giurisprudenza.

La telecamera al semaforo va segnalata?

La presenza della telecamera T-Red al semaforo non deve essere previamente segnalata con un apposito cartello, come succede invece nel caso di autovelox e tutor (Cass sent. n. 8415/2016). Sicché il conducente non può sapere se verrà fotografato o meno.

Se passo con le ruote anteriori oltre lo stop vengo fotografato?

In teoria, l’automobilista non dovrebbe superare la linea di stop disegnata a terra con le ruote anteriori. Tuttavia, poiché ai fini della validità della sanzione sono necessarie due foto – la prima al momento del passaggio al semaforo e la seconda (da dietro) dopo che il transito all’incrocio è già avvenuto – il T-Red non può elevare la sanzione per chi sfora di poco lo stop.

Annuncio pubblicitario

La multa al semaforo rosso deve essere contestata immediatamente?

Non è necessario che il conducente venga fermato sul posto dalla polizia. L’attraversamento del rosso semaforico è uno dei casi in cui espressamente il Codice della strada ammette la cosiddetta “contestazione differita”, ossia la spedizione del verbale a casa del proprietario dell’auto. Quest’ultimo, entro i successivi 60 giorni, deve obbligatoriamente indicare i dati dell’effettivo conducente per la sottrazione dei sei punti dalla patente. Tale obbligo sussiste anche se la multa viene pagata o se il trasgressore è lo stesso proprietario.

Chi non invia la comunicazione dell’effettivo conducente subisce una seconda sanzione da 291 euro a 1.166 euro, a meno che non riesca a dimostrare documentalmente di non essere nelle condizioni di ricordare a chi avesse prestato l’auto (si pensi a un veicolo intestato a un anziano non più in grado di guidare, che viene trasportato di volta in volta dai familiari).

La telecamera T-Red deve essere tarata?

La sentenza della Corte Costituzionale del 2015 che ha imposto la taratura a tutti gli apparecchi di controllo elettronico, fissi o mobili, si applica anche alle telecamere sui semafori. Pertanto, anch’esse devono essere omologate e tarate. Di tali operazioni deve esservi un verbale redatto da ditte autorizzate dal Ministero, accessibile da parte del conducente multato.

Annuncio pubblicitario

L’ultima taratura non deve essere avvenuta più tardi di un anno dall’infrazione. Qualora fosse anteriore, il verbale sarebbe illegittimo e la multa impugnabile.

Come avere la fotografia?

L’automobilista fotografato dal T-Red non riceve la fotografia a casa col verbale. La legge sulla privacy lo vieta. Ma ne può sempre fare richiesta recandosi presso l’organo accertatore.

Come verificare l’omologazione e la taratura del T-Red?

L’automobilista fotografato dal T-Red può chiedere il certificato di taratura e omologazione del T-Red. La richiesta di accesso agli atti deve essere evasa entro 30 giorni. Se la polizia non risponde, è suo diritto fare ricorso sollevando l’eccezione di omessa taratura e/o omologazione. L’organo accertatore potrebbe sempre depositare (e avrebbe tempo per farlo) il relativo verbale prima dell’udienza in cancelleria. Ma, se così fosse, il fatto di non aver rispettato la richiesta di accesso agli atti potrebbe essere un valido motivo, per il ricorrente, per chiedere al giudice la compensazione delle spese di lite in caso di soccombenza.

Annuncio pubblicitario

Quanto dura il giallo?

Il sistema di controllo semaforico T-Red, pur essendo uno strumento idoneo a garantire la sicurezza stradale, è spesso oggetto di critiche a causa della breve durata della luce gialla. Molti automobilisti, infatti, lamentano di trovarsi con il semaforo rosso a pochi istanti dal giallo, senza avere il tempo materiale di fermarsi, e di conseguenza di essere multati ingiustamente.

Questa problematica è stata affrontata anche dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 11702/2017 ha confermato la validità della risoluzione del Ministero dei Trasporti n. 67906/2007, la quale stabilisce che la durata minima della luce gialla deve essere di 3 secondi.

Tuttavia, la questione è più complessa di quanto possa sembrare. La Cassazione stessa ha precisato che la durata della luce gialla può variare a seconda delle caratteristiche dell’incrocio, come la visibilità, la pendenza e la velocità massima consentita. In alcuni casi, 3 secondi potrebbero bastare, mentre in altri ne servirebbero 4 o 5.

La durata minima di 3 secondi si basa sul tempo di arresto di un veicolo che procede a una velocità non superiore a 50 km/h. Ma cosa succede se il mezzo procede a una velocità maggiore? In tali circostanze, il tempo di arresto aumenta e 3 secondi potrebbero non essere sufficienti a garantire la sicurezza.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui