Quanto rimane il THC nella saliva?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

I tempi medi e massimi di permanenza della cannabis: quando e come la sostanza può essere rilevata dai test salivari utilizzati da Polizia e Carabinieri durante i controlli su strada.

Annuncio pubblicitario

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, che adesso punisce chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti anche se non è più sotto il loro effetto alterante (è il noto discorso del «lucido sì, lucido no, ti tolgo la patente e non la rivedi più»), molti nostri lettori – evidentemente preoccupati di risultare positivi ai test se hanno fumato una “canna” qualche giorno prima – ci tempestano di domande chiedendo: quanto rimane il THC nella saliva?

Il THC è il principio attivo della cannabis (marjiuana): può permanere nell’organismo – e in particolare nelle mucose e nei fluidi corporei – parecchio tempo dopo aver fumato assumendo quella sostanza, che viene rilevata dai

Annuncio pubblicitario
test salivari utilizzati da Polizia e Carabinieri quando sottopongono il conducente ad accertamenti in base ai “fondati motivi” di cui abbiamo già parlato.

Mentre il test del capello riesce a dimostrare l’assunzione addirittura fino a 6 mesi prima, nel sangue, nelle urine e soprattutto nella saliva la sostanza scompare molto più in fretta perché viene metabolizzata. Così, già a distanza di pochi giorni non è più possibile rilevarne la presenza attraverso i pur sofisticati e sensibili test in dotazione alle forze dell’ordine (che riescono a individuarla anche quando è in quantitativo minimo: precisamente, di 10 o 25 nanogrammi per millilitro, in base al tipo di apparecchio utilizzato).

Ma precisamente quanto tempo occorre perché il THC residuato dopo l’assunzione di cannabis venga eliminato dall’organismo? Una cosa è certa e te la evidenziamo subito: non è vero in assoluto, come qualcuno dice – compreso il ministro Salvini – che il THC dura solo 8 ore e non oltre. In realtà la risposta è più complessa è dipende da numerosi fattori, tra cui principalmente spiccano i seguenti:

Annuncio pubblicitario

Alcuni studi scientifici ampiamente divulgati in questi giorni (ma risalenti al 2014) evidenziano che si potrebbe risultare

Annuncio pubblicitario
positivi al test della saliva (in base alla sensibilità degli apparecchi rilevatori, che come abbiamo detto attualmente varia da 10 a 25 ng/ml) fino a 8 giorni dopo l’assunzione, ma in realtà questa è una soglia estrema che riguarda pochissimi pazienti analizzati, e dunque non può essere considerato un dato valido in una prospettiva generale.

Invece la maggior parte della letteratura medica, chimica e tossicologica in materia concorda su un punto fondamentale, che ci fornisce la risposta al nostro quesito di partenza: i tempi medi di permanenza del THC nella saliva non superano quasi mai le 24 ore. Il valore può essere molto più basso – dunque anche di 12 ore, o di 8 ore ed ancora meno – in base ai fattori che abbiamo menzionato, e tra questi, soprattutto, il quantitativo assunto e la frequenza del consumo.

Ad esempio, un recente studio dell’UOC Dipendenze di Bergamo, pubblicato a ottobre del 2023, e basato su quasi 300 soggetti analizzati, quantifica il tempo di permanenza del THC nella saliva fino a 14 ore

Annuncio pubblicitario
– pur segnalando che il dato positivo si è riscontrato anche dopo 48 ore dal consumo – e a fattor comune di tutto questo sottolinea che: «l’esito dei test dipende dalla concentrazione degli analiti presenti nella matrice, che variano con la dose della sostanza assunta, in funzione della via di assunzione, del periodo di tempo intercorso fra l’assunzione e la raccolta del campione e dello stato fisico dell’individuo, quindi non fornisce informazioni sulla quantità di sostanza consumata».

In conclusione, è bene non mettersi alla guida se non sono trascorse almeno 24 ore dall’ultima assunzione di cannabis: è questa la soglia “prudenziale” di sicurezza, che consente, nella maggior parte dei casi, di rispettare l’articolo 187 del Codice della strada e, dal lato pratico, di evitare la positività agli implacabili e sensibilissimi test salivari in dotazione alle forze dell’ordine.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui