Quali sono le multe per guida senza targa o con targa sporca?
Il Codice della Strada prevede sanzioni severe per l’eccesso di velocità, ma incredibilmente meno gravi per chi circola senza targa o con la targa sporca. Scopriamo i paradossi della normativa e le relative conseguenze.
Il Codice della Strada prevede sanzioni elevate per chi supera i limiti di velocità, ma paradossalmente punisce in modo più blando chi rimuove la targa del proprio veicolo per evitare di essere identificato.
In alcuni casi, la legge offre veri e propri “scappatoie” che rendono più conveniente infrangere una norma piuttosto che un’altra. Per esempio:
- superare il limite di velocità di oltre 40 km/h comporta una multa fino a 2.170 euro e la sospensione della patente.
- togliere la targa per evitare l’autovelox comporta una multa di appena 87 euro e la possibilità di pagare con lo sconto del 30%.
Ma non finisce qui: esistono altri
Indice
Cosa succede se supero i limiti di velocità di oltre 40 km/h?
Se superi il limite di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h, rischi:
- una multa da 543 euro a 2.170 euro (senza sconto del 30%);
- la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Se invece superi i 60 km/h, la sanzione diventa ancora più pesante:
- multa da 845 a 3.382 euro.
- sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
Queste sanzioni sono tra le più severe previste dal Codice della Strada.
E se guido senza targa? La multa è più bassa?
Paradossalmente, sì. Se togli la targa per non farti identificare, la multa è di 87 euro e puoi anche
Tuttavia, la legge prevede anche un’altra sanzione: il fermo amministrativo dell’auto per 3 mesi.
Il fermo amministrativo è un problema? Posso aggirarlo?
Se hai una seconda auto, puoi continuare a guidare senza problemi, perché il fermo amministrativo vale solo sul veicolo multato, mentre la sospensione della patente si applica alla persona.
Ma c’è un’altra scappatoia: se dichiari di aver perso la targa o di aver subito un furto, la multa rimane di 87 euro ma non scatta il fermo amministrativo.
Qual è la differenza tra girare senza targa e avere la targa alterata?
Un altro paradosso:
- Guidare senza targa comporta una multa di 87 euro.
- Guidare con la targa alterata (es. con numeri modificati) comporta una multa da 2.046 a 8.186 euro.
Quindi, cancellare un numero sulla targa con del nastro adesivo è molto più grave che toglierla del tutto.
Se invece la targa è solo sporca?
Se invece di rimuovere o alterare la targa, la copri con fango o polvere, la sanzione è ancora più lieve: una
Di fatto, il Codice della Strada punisce di meno chi sporca la targa piuttosto che chi la rimuove.
Conclusioni: una normativa da rivedere
Il Codice della Strada contiene numerosi paradossi, come quello che rende meno rischioso guidare senza targapiuttosto che superare i limiti di velocità.
Chi guida a 160 km/h su una strada con limite di 90 km/h rischia la sospensione della patente, mentre chi toglie la targa per non farsi fotografare paga solo 87 euro di multa.
Queste contraddizioni evidenziano la necessità di riformare la normativa, affinché la gravità delle sanzioni sia proporzionata ai reali rischi per la sicurezza stradale.