Stipendi forze armate: quanto guadagna un militare in Italia?
Esercito, Marina e Aeronautica: ecco gli stipendi e le indennità di chi lavora nelle forze armate. Da 1.400 € netti al mese per un graduato a quasi 6.000 € per un generale.
L’Unione Europea discute di riarmo, potenziamento degli arsenali e creazione di un esercito comune, mentre il panorama internazionale è scosso da crisi sempre più profonde. In questo scenario, le Forze Armate tornano al centro dell’attenzione. Ma, al di là degli aspetti geopolitici, quanto guadagna un militare in Italia? Quali sono gli stipendi di Esercito, Marina e Aeronautica?
È una domanda che interessa non solo gli aspiranti militari ma anche l’opinione pubblica, considerando anche le previsioni di un aumento del fabbisogno di personale militare nei prossimi anni. Conoscere tali dati risponde ad esigenze non solo di trasparenza, ma anche e soprattutto, al giorno d’oggi, di attrattività di una carriera tutt’altro che di secondo piano.
In questa guida, analizzeremo nel dettaglio a quanto ammontano le buste paga di chi decide di entrare nell’Esercito Italiano, Marina o Aeronautica, dal semplice graduato fino ai vertici della gerarchia militare, scoprendo non solo le retribuzioni base, ma anche le indennità che possono far lievitare (e di molto) il compenso finale. Vedremo inoltre come gli stipendi sono cambiati nel tempo, anche alla luce dei recenti aumenti.
Indice
Quali sono le Forze Armate italiane?
Le Forze Armate italiane sono composte da:
- Esercito Italiano: è la componente terrestre delle Forze Armate;
- Marina Militare: è la componente navale;
- Aeronautica Militare: è la componente aerea;
- Arma dei Carabinieri: è la forza militare con compiti di polizia (non trattata in questo articolo, che si concentra sulle prime tre forze).
Da cosa dipende lo stipendio di un militare?
Lo stipendio di un militare dipende da diversi fattori:
- grado: il grado gerarchico è il fattore principale. Più alto è il grado, più alto è lo stipendio;
- Forza Armata: a parità di grado, possono esserci piccole differenze di stipendio tra Esercito, Marina e Aeronautica;
- anzianità di servizio: in alcuni casi, l’anzianità può influire sullo stipendio;
- posizione di impiego.
Esistono poi numerose indennità che si aggiungono allo stipendio base, e che possono variare molto a seconda dell’incarico, del luogo di servizio, e di altri fattori.
Qual è lo stipendio base del personale non dirigente delle Forze Armate?
Il personale non dirigente comprende i gradi più bassi della gerarchia militare. Ecco gli stipendi netti mensili(fonte: USMIA – Unione Sindacale Militari Interforze Associati, per Il Sole 24 Ore):
- graduato: 1.407,74 €
- sottotenente: 1.782,37 €
- tenente: 1.998,54 €
- capitano: 2.128,45 €
Questi sono gli stipendi base. A questi importi vanno aggiunte le indennità (vedi dopo).
ESERCITO, MARINA E AERONAUTICA: GLI STIPENDI DELLE FORZE ARMATE
| Grado | Lordo Annuo (€) | Lordo Mensile (€) | Netto Mensile (€) |
|---|---|---|---|
| Capitano | 43.101,76 | 3.315,52 | 2.128,45 |
| Tenente | 40.057,42 | 3.081,34 | 1.998,54 |
| Sottotenente | 35.035,39 | 2.695,03 | 1.782,37 |
| Primo Luogotenente +32 anni di servizio | 44.959,59 | 3.458,43 | 2.248,82 |
| Luogotenente +27 anni di servizio | 43.445,35 | 3.341,95 | 2.185,95 |
| Primo Maresciallo +8 anni nel grado + 32 anni di servizio | 43.082,78 | 3.314,06 | 2.112,69 |
| Primo Maresciallo +8 anni nel grado + 27 anni di servizio | 42.575,13 | 3.275,01 | 2.086,56 |
| Primo Maresciallo + 32 anni di servizio | 42.584,23 | 3.275,71 | 2.089,52 |
| Primo Maresciallo + 27 anni di servizio | 41.883,92 | 3.221,84 | 2.053,14 |
| Primo Maresciallo + 17 anni di servizio | 40.539,33 | 3.118,41 | 1.985,98 |
| Maresciallo Capo +10 + 27 anni di servizio | 41.118,22 | 3.162,94 | 2.038,43 |
| Maresciallo Capo | 38.976,08 | 2.998,16 | 1.931,48 |
| Maresciallo Ordinario | 37.590,80 | 2.891,60 | 1.821,33 |
ESERCITO ITALIANO
Retribuzione media in euro
| Grado | Retribuzione Mensile Netta (€) | Retribuzione Annuale Netta (€) |
|---|---|---|
| Generale corpo di armata | 5.723 | 68.676 |
| Generale di divisione | 5.272 | 63.264 |
| Generale di brigata | 4.249 | 50.988 |
| Colonnello | 3.976 | 47.712 |
| Tenente colonnello | 2.970 | 35.640 |
| Maggiore | 2.838 | 34.056 |
MARINA MILITARE
Retribuzione media in euro
| Grado | Retribuzione Mensile Netta (€) | Retribuzione Annuale Netta (€) |
|---|---|---|
| Ammiraglio squadra navale | 5.723 | 68.264 |
| Ammiraglio di divisione | 5.272 | 63.264 |
| Contrammiraglio | 4.249 | 50.988 |
| Capitano di vascello | 3.976 | 47.712 |
| Capitano di fregata | 2.970 | 35.640 |
| Capitano di corvetta | 2.838 | 34.056 |
AERONAUTICA MILITARE
Retribuzione media in euro
| Grado | Retribuzione Mensile Netta (€) | Retribuzione Annuale Netta (€) |
|---|---|---|
| Generale di squadra aerea | 5.723 | 68.676 |
| Generale di divisione aerea | 5.272 | 63.264 |
| Generale di brigata aerea | 4.249 | 50.988 |
| Colonnello | 3.976 | 47.712 |
| Tenente colonnello | 2.970 | 35.640 |
| Maggiore | 2.838 | 34.056 |
Qual è lo stipendio base del personale dirigente delle Forze Armate?
Il personale dirigente comprende gli ufficiali superiori e gli ufficiali generali. Ecco gli stipendi netti mensili(fonte: USMIA):
- Maggiore (Esercito, Aeronautica) / Capitano di Corvetta (Marina): 2.838 €
- Tenente Colonnello (Esercito, Aeronautica) / Capitano di Fregata (Marina): 2.970 €
- Colonnello (Esercito, Aeronautica) / Capitano di Vascello (Marina): 3.976 €
- Generale di Corpo d’Armata (Esercito) / Ammiraglio di Squadra Navale (Marina) / Generale di Squadra Aerea (Aeronautica): 5.723 €
Importante:
- A parità di grado, possono esserci piccole differenze di stipendio tra le diverse Forze Armate.
- Questi sono gli stipendi base. Le indennità possono farli aumentare (anche di molto).
- Gli stipendi degli ufficiali superiori e generali sono stati aumentati dello 0,98% nel 2023.
Cosa sono le indennità?
Le indennità sono somme aggiuntive allo stipendio base, che vengono corrisposte ai militari in base a specifici incarichi, condizioni di servizio, o rischi. Ecco alcuni esempi di indennità:
- Indennità di impiego operativo: Per il personale impiegato in operazioni militari.
- Indennità di rischio: Per il personale che svolge attività pericolose (es. artificieri, sommozzatori, ecc.).
- Indennità di volo: Per i piloti di aerei ed elicotteri.
- Indennità di imbarco: Per il personale imbarcato sulle navi militari.
- Indennità di aeronavigazione: Per il personale che vola regolarmente.
- Indennità per servizio all’estero: Per il personale in missione all’estero.
- Assegno di funzione: Varia a seconda dell’anzianità e del grado.
- Indennità di posizione: a seconda del ruolo e dell’incarico
Le indennità possono variare molto in base al tipo, all’importo, e alle condizioni per la loro corresponsione. In alcuni casi, possono anche superare lo stipendio base.
Qual è lo stipendio annuo dei militari?
Per calcolare lo stipendio annuo, bisogna moltiplicare lo stipendio mensile per 13 mensilità (12 mensilità + la tredicesima).
Esempi (stipendio base annuo netto)
- Graduato: 1.407,74 € x 13 = 18.300,62 €
- Capitano: 2.128,45 € x 13 = 27.669,85 €
- Maggiore/Capitano di Corvetta: 2.838 € x 13 = 36.894 €
- Generale di Corpo d’Armata/Ammiraglio di Squadra/Generale di Squadra Aerea: 5.723 € x 13 = 74.399 €
Gli stipendi dei militari sono soggetti a rinnovi contrattuali e ad adeguamenti periodici. Ad esempio, come accennato, nel 2023 c’è stato un aumento dello 0,98% per gli stipendi degli ufficiali superiori e generali.
Esempi pratici
- Caso 1 (Graduato paracadutista). Un graduato dell’Esercito, con l’indennità di paracadutismo, potrebbe guadagnare significativamente più del suo stipendio base di 1.407,74 € netti al mese.
- Caso 2 (Tenente pilota). Un tenente dell’Aeronautica, pilota di caccia, con l’indennità di volo e altre indennità operative, potrebbe arrivare a raddoppiare (o anche più) il suo stipendio base di 1.998,54 € netti al mese.
- Caso 3 (Capitano di Vascello in missione). Un Capitano di Vascello della Marina, imbarcato su una nave in missione all’estero, con l’indennità di imbarco e l’indennità per servizio all’estero, potrebbe avere uno stipendio molto superiore ai 3.976 € netti al mese del suo stipendio base.