Codice raccomandata 669: cosa contiene?
Raccomandata market 669: come risalire al contenuto del plico dal codice che c’è all’interno dell’avviso di giacenza?
Quando il portalettere non può consegnare la raccomandata al destinatario oppure ad altro soggetto abilitato alla ricezione (familiare convivente, portiere, ecc.), lascia nella cassetta un avviso con cui comunica che il plico si trova in giacenza presso l’ufficio postale, in attesa di essere ritirato. All’interno di questa comunicazione è inserito anche il codice raccomandata, una sequenza di cifre che fornisce indicazioni sul contenuto della lettera. cosa identifica il codice 669? Approfondiamo l’argomento.
Indice
Cos’è il codice raccomandata?
Come anticipato, il
Il codice raccomandata, infatti, è riportato all’interno dell’avviso di giacenza, cioè del tagliando che il portalettere lascia nella buca o nella cassetta ogni volta che non può consegnare la lettera.
Dal codice raccomandata inserito nell’avviso di giacenza, dunque, il destinatario può tentare di risalire al contenuto del plico prim’ancora di recarsi all’ufficio postale per il ritiro.
È appena il caso di precisare che la raccomandata resta in giacenza per trenta giorni, decorsi i quali è restituita al mittente il quale, a ogni effetto di legge, potrà dire di aver recapitato la lettera anche se materialmente non è mai stata aperta dal destinatario. Si parla in questa ipotesi di compiuta giacenza.
Cosa contiene la raccomandata con codice 669?
La raccomandata il cui codice comincia con le cifre 669 può contenere:
- una multa;
- un atto giudiziario;
- una comunicazione da parte di una banca o di un’assicurazione;
- un sollecito di pagamento;
- un richiamo per l’auto da parte della casa madre per vizi del veicolo.
Il contenuto di una
Cos’è la raccomandata market 669?
Spesso la raccomandata con codice 669 è identificata anche con il nominativo “raccomandata market 669”; si tratta della stessa lettera, il cui contenuto può essere uno di quelli indicati nel paragrafo precedente.
La denominazione “market” identifica un invio massivo della raccomandata; significa che si tratta di un plico spedito da un mittente a una molteplicità di destinatari, come avviene nel caso di lettere inviate dall’Inps, dall’Agenzia delle Entrate oppure da altro ente, pubblico o privato.
In altre parole, la raccomandata è “market” quando è oggetto di un invio plurimo verso destinatari diversi.
Cosa fare se si riceve una raccomandata con codice 669?
Chi rinviene nella cassetta un avviso di giacenza che riporta il codice raccomandata 669 deve recarsi entro trenta giorni presso l’ufficio postale per il ritiro, portando con sé l’avviso e un documento d’identità; è possibile delegare per iscritto qualcun altro.
Decorsi trenta giorni, la raccomandata è restituita al mittente senza possibilità di recupero da parte del destinatario, il quale non potrà più sapere con certezza cosa conteneva, dovendosi quindi accontentare degli indizi forniti dal codice presente sull’avviso.
Decorsi trenta giorni si verifica ciò che è chiamato compiuta giacenza: l’atto si intende ugualmente notificato anche se il destinatario non ne ha mai preso visione.
Si tratta di una finzione necessaria a impedire che il destinatario possa boicottare le notificazioni che gli giungono semplicemente non ritirando le lettere che gli sono spedite.
Dunque, decorsi trenta giorni dall’immissione dell’avviso di giacenza all’interno della cassetta postale del destinatario, il mittente potrà procedere come se l’atto fosse stato notificato e conosciuto dal soggetto a cui era diretto.
Tutto ciò significa che il destinatario deve recarsi alle poste per scoprire il contenuto della raccomandata con codice 669, atteso che il rifiuto potrebbe costargli la possibilità di difendersi nelle opportune sedi.
Approfondimenti
Per ulteriori approfondimenti si leggano i seguenti articoli:
- Avviso di giacenza raccomandata: codici per sapere che c’è dentro;
- Raccomandate: ecco tutti i codici identificativi.