Blocco auto diesel Euro 5: dove e quando non potranno più circolare
Restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia: cosa può fare chi non può cambiare la sua vecchia auto?
A partire dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore nuove restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia. Oltre un milione di auto dovranno fermarsi nei Comuni con più di 30 mila abitanti di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, fino al 15 aprile 2026. Il governo italiano sta tuttavia lavorando per evitare lo stop, che coinvolgerebbe numerosissimi cittadini. Approfondiamo la questione.
Indice
Blocco auto diesel Euro 5: cosa dice la legge?
Il
Lo stop coinvolgerà le auto diesel Euro 5, immatricolate tra il 2011 e il 2015; sarà attivo nei giorni feriali, dalle 8:30 alle 18:30, a partire dal 1° ottobre 2025 sino al 15 aprile 2026; riguarderà i Comuni con più di 30 mila abitanti delle Regioni di Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.
Stop alla circolazione diesel Euro 5: quante auto sono coinvolte?
Secondo i dati ACI, ecco quante auto Euro 5 saranno soggette al blocco:
- Piemonte: 236.000 veicoli (8% del parco auto regionale), con città impattate come Torino, Novara, Alessandria, Asti, Cuneo e Biella;
- Veneto: oltre 340.000 veicoli;
- Lombardia: circa 484.000 auto, colpite città come Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Como e Cremona;
- Emilia-Romagna: circa 270.000 veicoli.
Quali sono le auto Euro 5?
Con il termine “Euro” riferito alle auto si identifica quale normativa è stata usata per omologare la vettura e il rispettivo
Le classi ambientali sono:
- Euro 1 (dal 01/01/1993);
- Euro 2 (dal 01/01/1997);
- Euro 3 (dal 01/01/2001);
- Euro 4 (dal 01/01/2006);
- Euro 5 (dal 01/01/2011);
- Euro 6 (dal 01/01/2015).
Per sapere a quale classe appartiene il proprio veicolo, è sufficiente consultare il libretto di circolazione (riquadro 2, al rigo V.9, oppure riquadro 3).
Auto sempre più vecchie sulle strade italiane
L’Italia continua a registrare un parco auto datato: l’età media dei veicoli è di 13 anni, e il 44,5% delle vetture in circolazione ha una classe ambientale Euro 4 o inferiore.
Di queste, ben 4,28 milioni rientrano nella categoria Euro 0 o Euro 1, corrispondente al 10,3% del totale, con evidente impatto sull’inquinamento atmosferico.
Blocco auto diesel Euro 5: come evitarlo?
Per gli automobilisti impossibilitati a cambiare veicolo, le Regioni offrono una soluzione alternativa: il sistema Move-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti). Installando un dispositivo GPS sul proprio mezzo, è possibile continuare a circolare nel rispetto di un limite annuale di chilometri.
Una volta raggiunto il tetto massimo, però, non sarà più possibile accedere alle aree soggette a restrizioni fino alla fine del blocco.