Raccomandata market o RKE con codice 5275: cosa contiene?
Avviso di giacenza con codice 5275: cosa c’è nella raccomandata RKE o market? Cosa succede se non si ritira un atto dell’Agenzia delle Entrate?
Capita spesso di trovare nella cassetta postale un avviso di giacenza con un misterioso codice raccomandata. Quando questo codice inizia con 527 o, più nello specifico, con 5275, è naturale domandarsi cosa possa contenere quella comunicazione. In molti casi, si tratta di una raccomandata RKE o raccomandata market inviata dall’Agenzia delle Entrate, spesso collegata a questioni fiscali o tributarie. Approfondiamo l’argomento.
Indice
Cos’è una raccomandata?
La
Proprio per questo motivo, la raccomandata è utilizzata frequentemente da soggetti che hanno bisogno di una validazione formale della consegna, come ad esempio gli avvocati, le pubbliche amministrazioni, le banche o le società di recupero crediti.
Che cos’è la raccomandata RKE o raccomandata market?
La raccomandata RKE è un tipo di raccomandata caratterizzata da spedizioni massive: viene inviata, cioè, contemporaneamente a numerosi destinatari, solitamente da enti pubblici, istituti di credito o società di riscossione. Il termine raccomandata market viene spesso utilizzato in modo generico per indicare queste comunicazioni di tipo standardizzato e dal contenuto amministrativo o fiscale.
La sigla RKE, insieme alla sigla RK, è frequentemente associata a documenti provenienti da soggetti istituzionali come banche, poste, enti previdenziali e, soprattutto, dall’
Cos’è il codice raccomandata?
Ogni avviso di giacenza riporta un codice raccomandata: si tratta di una stringa numerica composta da 12 cifre, grazie alla quale è possibile ottenere informazioni sul tipo di raccomandata ricevuta. Il codice raccomandata non rivela con certezza il contenuto del plico, ma consente di ipotizzarne la provenienza e l’oggetto sulla base dei primi numeri della sequenza.
Ad esempio, quando il codice raccomandata inizia con 527 o 5275, ci si trova quasi sempre di fronte a una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Cosa contiene una raccomandata market o RKE con codice 5275?
Quando l’avviso riporta un codice 527 o codice 5275, la comunicazione proviene con elevata probabilità dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. Il contenuto può variare, ma nella maggior parte dei casi si tratta di:
- un sollecito di pagamento (definito anche avviso bonario);
- una cartella esattoriale;
- un avviso di accertamento fiscale;
- un invito a regolarizzare la propria posizione tributaria.
In genere, queste comunicazioni riguardano il mancato pagamento di imposte o tributi come l’IMU, il bollo auto, il canone Rai, il ticket sanitario o altre somme dovute alla pubblica amministrazione.
Cosa fare se si riceve un avviso con codice 5275?
Anche se il contenuto potrebbe essere spiacevole, è sempre consigliabile ritirare la raccomandata all’ufficio postale: non ritirare l’atto non impedisce che questo venga considerato legalmente notificato. Spieghiamo meglio questo concetto.
Cos’è la compiuta giacenza?
In caso di mancato ritiro entro 30 giorni, la raccomandata RKE viene restituita al mittente. Tuttavia, questa restituzione non annulla la validità della notifica: il mittente, infatti, può comunque dimostrare di aver inviato regolarmente il documento e considerarlo notificato per compiuta giacenza.
Ciò significa che, anche senza aver materialmente letto il contenuto della raccomandata, il destinatario è considerato legalmente a conoscenza della comunicazione. Questo ha effetti giuridici importanti: ad esempio, se si tratta di una cartella esattoriale, l’Agenzia delle Entrate Riscossione potrà proseguire le azioni di recupero del credito, anche in assenza del ritiro da parte del destinatario.
Conseguenze del mancato ritiro?
Ignorare una raccomandata market o raccomandata RKE con codice 5275 può portare a:
- perdita del diritto di difesa, poiché non si ha piena consapevolezza del contenuto della comunicazione;
- avvio di procedure esecutive come fermi amministrativi, pignoramenti o iscrizioni ipotecarie;
- aggravio di interessi e sanzioni per mancato pagamento.
Conclusione
Ricevere una raccomandata RKE con codice raccomandata 5275 non è mai una situazione da sottovalutare. Queste comunicazioni sono solitamente inviate dall’Agenzia delle Entrate o da enti autorizzati alla riscossione e possono contenere solleciti o cartelle esattoriali.
Anche se non si ritira il plico, la notifica viene comunque considerata valida per legge dopo 30 giorni, rendendo inefficace qualsiasi tentativo di ignorarla.
È quindi fondamentale controllare sempre il codice raccomandata riportato sull’avviso di giacenza e ritirare il documento per conoscere tempestivamente il contenuto e, se necessario, attivare una risposta o una difesa entro i termini previsti.