Serve un permesso per costruire una casa sull'albero in giardino?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Sogni una casa sull’albero nel tuo giardino? Scopri quando è considerata un gioco in edilizia libera e quando, invece, necessita di un permesso di costruire dal Comune in base a dimensioni e uso.

Annuncio pubblicitario

La casa sull’albero è un’icona dell’infanzia, un rifugio segreto tra i rami che evoca avventura, indipendenza e un contatto diretto con la natura. Costruirne una nel proprio giardino per i figli o i nipoti può sembrare un progetto personale e gioioso, quasi un’opera di bricolage su larga scala. Tuttavia, dal punto di vista della normativa edilizia, anche una piccola costruzione in legno può sollevare questioni complesse. Si tratta di un semplice arredo da giardino, come un’altalena, o di una vera e propria “nuova costruzione” che modifica permanentemente il territorio? Questa distinzione è fondamentale, perché determina se l’opera si possa realizzare liberamente o se necessiti di un’autorizzazione comunale. La domanda che si pone ogni genitore o nonno con il pollice verde e il sogno di un rifugio tra i rami è:

Annuncio pubblicitario
serve un permesso per costruire una casa sull’albero in giardino? La risposta, come chiarito dalla giurisprudenza, non è un semplice “sì” o “no”, ma dipende interamente dalle dimensioni, dalla stabilità e, soprattutto, dalla finalità d’uso della struttura.

La regola generale per le costruzioni in un’area privata

Il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) stabilisce che qualsiasi intervento che si configuri come “nuova costruzione” o che comporti una trasformazione stabile del territorio necessita di un titolo abilitativo, di norma il Permesso di Costruire. La giurisprudenza ha interpretato in modo molto ampio la nozione di “costruzione”, includendovi qualsiasi manufatto che, pur non essendo in muratura o infisso al suolo, sia destinato a soddisfare esigenze durature e non meramente temporanee. Il criterio determinante, quindi, non è il materiale (legno o cemento) o la facilità di smontaggio, ma la sua

Annuncio pubblicitario
funzione.

La casa sull’albero per bambini come “giocattolo” in edilizia libera

La giurisprudenza amministrativa ha chiarito che una piccola casa sull’albero, destinata a un uso puramente ludico per bambini, non viene classificata come un’opera edilizia rilevante. In una fondamentale sentenza, il TAR Campania (n. 5467/2016) ha stabilito che un manufatto con determinate caratteristiche va considerato alla stregua di un “giocattolo” o di un arredo da giardino e, come tale, rientra nell’ambito dell’attività edilizia libera, che non richiede alcun permesso.

Le caratteristiche che una casetta deve avere per non richiedere permessi

La citata sentenza del TAR Campania ha delineato con precisione le caratteristiche che una casa sull’albero deve possedere per essere considerata un’opera in edilizia libera. Per non necessitare di alcun titolo abilitativo, la struttura deve avere:

  • dimensioni modestissime: nel caso esaminato, si parlava di una piattaforma di 4,5 mq e un’area interna di 3,5 mq, con altezze ridotte che non consentivano la permanenza comoda di un adulto;
  • materiali leggeri e una struttura facilmente e velocemente rimovibile;
  • assenza totale di impianti: Nessun allacciamento elettrico, idrico o di scarico;
  • assenza di una scala di accesso fissa e stabile, a sottolinearne il carattere occasionale e non permanente dell’uso;
  • una funzione esclusivamente ludica, non essendo in alcun modo adibibile a uso abitativo o a una permanenza prolungata di persone.

Se la casa sull’albero che si intende realizzare rispetta tutti questi requisiti, non è necessario presentare alcuna pratica in Comune.

Annuncio pubblicitario

Quando, invece, la casa sull’albero necessita del Permesso di Costruire?

Il titolo abilitativo, generalmente il Permesso di Costruire, diventa obbligatorio nel momento in cui la casa sull’albero perde le sue caratteristiche di “giocattolo” per trasformarsi in una struttura stabile e funzionale. Questo avviene quando presenta una o più delle seguenti caratteristiche:

  • dimensioni rilevanti: una struttura che crea un nuovo volume significativo o una superficie utile apprezzabile;
  • ancoraggio stabile: se, oltre a poggiare sull’albero, è saldamente ancorata al suolo con plinti, fondazioni o altri sistemi permanenti;
  • presenza di impianti: allacciamento alla rete elettrica, idrica o fognaria;
  • uso non puramente ludico: se la sua destinazione è quella di soddisfare un’esigenza duratura, anche se stagionale. Ad esempio, se viene utilizzata come dependance per gli ospiti, studio, laboratorio, o per attività ricettive (come il “glamping”).

In tutti questi casi, l’opera si qualifica come una “nuova costruzione” a tutti gli effetti, in quanto altera in modo permanente il territorio e aumenta il carico urbanistico, rendendo necessario il preventivo rilascio del titolo edilizio.

Annuncio pubblicitario

L’importanza di consultare le norme locali

Nonostante i principi generali stabiliti dalla giurisprudenza, è sempre una buona pratica consultare il Regolamento Edilizio del proprio Comune prima di iniziare qualsiasi lavoro. Le normative locali, infatti, potrebbero contenere disposizioni specifiche e talvolta più restrittive su arredi da giardino, strutture pertinenziali e opere minori, definendo limiti dimensionali o distanze dai confini da rispettare. Un confronto preventivo con l’ufficio tecnico comunale è il modo migliore per realizzare il proprio progetto in piena sicurezza e nel rispetto di tutte le regole.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui