Bonus Psicologo 2025, riaprono le domande: requisiti, importi e scadenze
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo 2025, il contributo economico che sostiene le spese per le sedute di psicoterapia. Ecco chi può ottenerlo, quanto spetta e come presentare domanda all’INPS.
La notizia è ufficiale e confermata dal Ministero della Salute: dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, il contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia e salute mentale.
Ora ti spieghiamo i requisiti per accedere al beneficio (serve l’ISEE), le modalità di presentazione della domanda, gli importi che puoi ottenere e le scadenze da rispettare. Ti diciamo subito che il Bonus Psicologo copre fino a 50 euro per seduta e con un massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario, ma è presumibile che non tutte le domande potranno essere soddisfatte, perché la capienza dei fondi stanziati è limitata.
Indice
Cos’è il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è un contributo statale introdotto nel 2022 per facilitare l’accesso alle cure psicologiche. Viene erogato dall’INPS e serve a coprire, almeno in parte, le spese per le sedute di psicoterapia presso professionisti privati regolarmente iscritti all’Albo e che hanno dato la propria disponibilità comunicando l’adesione all’iniziativa al CNOP (Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi).
Bonus Psicologo 2025: come funziona
Per il 2025 la misura è stata rifinanziata e resa operativa dal decreto interministeriale Salute–MEF del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto. L’INPS ha comunicato date e modalità con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025.
Chi può richiederlo
Secondo le norme che abbiamo citato, possono beneficiare del Bonus Psicologo “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”.
Possono fare domanda tutti i cittadini con ISEE non superiore a 50.000 euro. Non ci sono limiti di età: il bonus spetta anche ai minorenni, purché la richiesta venga inoltrata da chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela nei loro confronti.
Importi e fasce ISEE
Il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, con un tetto massimo che varia in base alla fascia di reddito. Ecco i tre scaglioni ISEE (che deve essere aggiornato e in corso di validità) in base ai quali è commisurato l’importo:
- ISEE fino a 15.000 € → importo massimo 1.500 €
- ISEE tra 15.000 € e 30.000 € → importo massimo 1.000 €
- ISEE tra 30.000 € e 50.000 € → importo massimo 500 €
Come presentare la domanda
Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente online dal 15 settembre al 14 novembre 2025
- portale INPS, accedendo con SPID di livello 2, CIE 3.0 (carta di identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi – Tessera sanitaria) alla sezione “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025“;
- Contact Center INPS (numero verde 803.614 da rete fissa o 06.164.164 da mobile).
Una volta chiusa la “finestra” temporale per la presentazione delle domande, l’INPS predisporrà graduatorie regionali o provinciali. L’ordine seguirà il valore ISEE (dal più basso al più alto) e, a parità di reddito, la cronologia di presentazione. Anche per questo è importante essere tempestivi nell’inserire la propria domanda.
Come avviene l’erogazione del Bonus
I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco da comunicare allo psicoterapeuta. Sarà quest’ultimo a fatturare all’INPS, che provvederà al rimborso diretto.
Il codice:
- è valido per 270 giorni dalla sua emissione;
- deve essere utilizzato almeno una volta entro 60 giorni, altrimenti il bonus decadrà.
Criticità e limiti: molti richiedenti rimarranno fuori
Nonostante l’
Box riepilogativo
Ecco una sintesi delle cose da ricordare sul Bonus Psicologo 2025.
Periodo domande: 15 settembre – 14 novembre 2025
Beneficiari: cittadini con ISEE ≤ 50.000 €
Importi:
- ISEE < 15.000 € → fino a 1.500 €
- 15.000 € – 30.000 € → fino a 1.000 €
- 30.000 € – 50.000 € → fino a 500 €
Modalità: domanda online su portale INPS con SPID, CIE o CNS
Codice bonus: valido 270 giorni, prima seduta entro 60 giorni
Domande frequenti (FAQ)
Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025?
Tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro, compresi i minori tramite i genitori o i tutori.
Quanto vale il contributo?
Fino a 50 euro per seduta, con un massimale che varia da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE.
Come si presenta la domanda?
Esclusivamente online tramite il portale INPS o il Contact Center, con SPID, CIE o CNS.
Come vengono assegnati i fondi?
L’INPS forma graduatorie regionali/provinciali: priorità a chi ha l’ISEE più basso e, a parità, all’ordine cronologico di presentazione.
Come funziona dopo l’accoglimento?
Il beneficiario riceve un codice da comunicare allo psicoterapeuta, che verrà rimborsato direttamente dall’INPS.
Entro quanto tempo va usato il bonus?
Il codice è valido 270 giorni. È obbligatorio fare almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento.