Professionisti e intelligenza artificiale: obbligo di informativa ai clienti, ecco il modulo da usare

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Dal 10 ottobre 2025 i professionisti devono informare i clienti sull’uso dell’IA nell’esecuzione degli incarichi. ANF e Confprofessioni hanno pubblicato il modulo fac-simile.

Annuncio pubblicitario

Dal 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge n. 132/2025 sull’intelligenza artificiale, e con essa anche un nuovo obbligo per tutti i professionisti intellettuali — avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e altre categorie — che utilizzano strumenti di IA nello svolgimento della propria attività.

L’articolo 13 della legge stabilisce, infatti, che, per tutelare il rapporto di fiducia con il cliente, il professionista debba informarlo in modo chiaro e completo circa l’eventuale impiego di sistemi di intelligenza artificiale, specificando tipologia, finalità e modalità d’uso.

Annuncio pubblicitario

Per facilitare l’adempimento, Confprofessioni e Associazione Nazionale Forense (ANF) hanno predisposto un fac-simile di modulo informativo da allegare alla lettera di conferimento dell’incarico.

Il documento, redatto con il contributo di giuristi della Pontificia Università Antonianum, prevede una dichiarazione sull’uso (o meno) dell’IA, l’indicazione della provenienza del sistema, le finalità per cui viene impiegato e le garanzie sul controllo dei risultati e sulla tutela dei dati personali.

L’obiettivo è quello di coniugare trasparenza e innovazione, ribadendo che l’intelligenza artificiale può essere utilizzata solo come strumento di supporto all’attività intellettuale e non in sostituzione del giudizio umano.

Il modulo ufficiale è disponibile sui siti di Confprofessioni e ANF ma puoi scaricarlo anche da qui.

L’obbligo informativo dell’uso di IA nella professione

Il cuore di questo nuovo adempimento, che introduce una vera e propria forma di “trasparenza digitale”, risiede nell’articolo 13 della

Annuncio pubblicitario
Legge n.132/2025 che regolamenta l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nelle varie attività professionali di natura intellettuale.

Questo articolo stabilisce due principi fondamentali:

  1. L’uso dell’intelligenza artificiale da parte del professionista è limitato esclusivamente ad «attività strumentali e di supporto», assicurando che il lavoro intellettuale e la valutazione umana rimangano sempre prevalenti.
  2. È fatto obbligo di comunicare al cliente l’utilizzo di sistemi di IA «con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo», al fine di preservare il rapporto fiduciario che lega il professionista al destinatario della prestazione.

Gli obblighi stabiliti da questa norma sono già in vigore dal 10 ottobre 2025 e dunque i professionisti sono già tenuti a rilasciare ai clienti l’informativa sull’uso dell’IA; prossimamente arriveranno anche i decreti legislativi e ministeriali attuativi di alcune specifiche disposizioni della Legge n. 132/2025, come ad esempio quelle che dovranno disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario o nella pubblica amministrazione.

Annuncio pubblicitario

La soluzione pratica: il modulo ANF e Confprofessioni

Per agevolare gli adempimenti imposti da questa nuova e inderogabile esigenza normativa, l’Associazione Nazionale Forense (ANF) e Confprofessioni hanno collaborato alla redazione di un fac-simile di informativa. Questo documento, redatto da un gruppo di esperti giuristi, serve come guida per i professionisti per adempiere correttamente all’obbligo di legge.

È importante sottolineare la responsabilità finale di ogni valutazione e decisione rimane sempre in capo al professionista: l’uso dell’intelligenza artificiale non sostituisce mai il giudizio umano. Così l’informativa fornita al cliente costituisce anche una precisa dichiarazione di impegno da parte del professionista.

Il modulo è strutturato in cinque sezioni, che si articolano nei seguenti punti per fornire al cliente un quadro completo:

Ad esempio, se il professionista usa come intelligenza artificiale

Annuncio pubblicitario
ChatGPT, dovrà indicare, come origine geografica, extra-UE, in quanto l’applicazione è sviluppata da OpenAI (USA) e fornita tramite infrastruttura cloud Microsoft Azure: entrambe le società hanno sede negli Stati Uniti d’America e non rileva il fatto che alcuni server siano localizzati anche in territorio europeo.

Informativa sull’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: il modulo

Puoi scaricare il modulo completo e pronto da usare dai siti di Confprofessioni e ANF, o prelevare il fac-simile in pdf facendo il download direttamente da qui.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui