Duplicato carta d’identità: reato dichiararne lo smarrimento

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Falso all’ufficio anagrafe per la dichiarazione di smarrimento del documento d’identità rilasciata al pubblico ufficiale.

Annuncio pubblicitario

Responsabilità penale per chi dichiara falsamente, alle autorità, di aver smarrito la carta d’identità solo allo scopo di ricevere un duplicato e poi utilizzare il precedente originale per altri scopi, eventualmente illeciti. Secondo la Cassazione [1], la dichiarazione menzognera fatta dal colpevole all’ufficiale di stato civile fa scattare il reato di falso.

Già in passato la Suprema Corte aveva chiarito che “integra il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico [3] la falsa denuncia di smarrimento della patente di guida presentata ai Carabinieri considerato che la stessa attestazione di ricezione della denuncia è dichiarativa di attività svolta dal pubblico ufficiale e riveste efficacia probatoria, costituendo presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio del duplicato della patente”.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui