Campagna elettorale
Campagna elettorale (d. cost.): Fase del procedimento elettorale, nella quale i partiti politici ed i relativi candidati alle elezioni, prima delle votazioni, fanno conoscere e promuovono i loro programmi politici.
La campagna elettorale si apre al momento dello scioglimento delle Camere e si deve chiudere almeno due giorni prima delle votazioni.
La durata della campagna elettorale è stata ridotta da 70 a 45 giorni per evitare al paese un’eccessiva assenza di potere, e per ridurre le spese che derivano da una campagna elettorale di maggiore durata.
Durante la campagna elettorale è proibita la pubblicità luminosa ed è vietato il lancio di manifestini.
L’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito soltanto per l’annuncio degli
I manifesti elettorali possono essere affissi soltanto in appositi tabelloni ed è vietato affiggerli sugli immobili o su tabelloni riservati alle altre forze politiche.
Ulteriori restrizioni sono state introdotte dalla L. 515/1993 che vieta la propaganda elettorale a mezzo di inserzioni pubblicitarie su quotidiani o emittenti radiotelevisive nei 30 giorni che precedono le elezioni o la diffusione di sondaggi a 15 giorni dalle elezioni.
In materia elettorale vige la L. 28/2000, per garantire i singoli partiti nella comunicazione elettorale [vedi Par condicio].