Gas tossici

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Gas tossici (d. int.): Espressione indicante le armi chimiche e batteriologiche che provocano alterazioni nell’organismo umano e che sono adoperate in azioni di guerra contro le popolazioni civili o i combattenti.

All’uso dei Gas tossici , pur essendo vietato da numerosi accordi internazionali e malgrado l’istituzione di un Comitato di Disarmo nel 1975 in applicazione di un’apposita convenzione internazionale, hanno fatto più volte ricorso i Paesi belligeranti.

Anche la legge di guerra vigente nello Stato italiano condanna esplicitamente l’uso dei Gas tossici.

Una convenzione del 1997, dell’agenzia OPCW (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche), promossa dall’Onu per affrontare queste problematiche, firmata anche dagli Stati Uniti, vieta l’uso, la produzione, lo sviluppo e lo stoccaggio delle armi chimiche, e definisce «

Annuncio pubblicitario
arma chimica» ogni sostanza che attraverso un «processo chimico» provoca in modo indiscriminato la morte, l’inabilità temporanea o definitiva, di uomini e animali.

I GAS TOSSICI

Le armi chimiche utilizzano le proprietà tossiche di alcune so-stanze chimiche. Pertanto, sono diverse dalle armi convenzionali e da quelle nucleari perché i loro effetti distruttivi non sono strettamente dovuti a un’esplosione.

Le armi chimiche sono classificate dalle Nazioni Unite come armi di distruzione di massa, e la loro produzione e stoccaggio sono stati messi al bando dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993, in base alla quale gli agenti chimici in grado di poter essere usati come armi chimiche o da essere usati per fabbricare tali agenti chimici vengono divisi in tre gruppi a seconda del loro scopo e del loro trattamento:

– lista 1: possono essere prodotti o usati solo per scopi di ricerca: medici, farmaceutici o protettivi. Comprende iprite, lewisite, gas nervino, ricina;

– lista 2: non hanno usi industriali su larga scala, ma possono averne su piccola scala, come il dimetil metilfosfonato, un precursore del sarin usato come sostanza ritardante negli incendi, e il tiodiglicole, che è un precursore chimico dell’iprite, ma è anche un solvente per inchiostri;

– lista 3: hanno legittimi usi industriali su vasta scala, come il fosgene e la cloropicrina; il fosgene è un importante precursore per molte materie plastiche, la cloropicrina è utilizzata come fumigante.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui