Ricevuta fiscale
Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
Ricevuta fiscale (d. trib.): Documento sul quale si attestano le prestazioni effettuate e l’importo versato dai beneficiari di tali prestazioni.
È prevista in via obbligatoria, quale strumento di controllo fiscale, per alcune categorie di contribuenti che effettuano specifiche cessioni di beni e/o prestazioni di servizi. Tali soggetti, infatti, devono emettere la Ricevuta fiscale per tutte quelle operazioni commerciali per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura [vedi] se non a richiesta del cliente.
Dal 21-2-1997, in seguito all’emanazione del D.P.R. 696/1996, è operante la piena alternatività tra Ricevuta fiscale e scontrino fiscale anche ai fini della documentazione delle spese sostenute.
Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.
Diventa sostenitore clicca qui