Testo unico

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Testo unico [t.u.] (d. cost.): È un testo normativo che raccoglie disposizioni di molteplici atti normativi succedutisi nel tempo, accomunati dal fatto di disciplinare la stessa materia.

È possibile distinguere il Testo unico:

di coordinamento, dotato della stessa forza e dello stesso valore delle disposizioni da unificare e coordinare ed in grado di modificarle e abrogarle come qualunque altra fonte equiordinata. In tale categoria vanno ricompresi i Testi unici di leggi adottati con legge [vedi] o decreti delegati; i Testi unici regolamentari adottati con regolamenti [vedi]; i Testi unici regionali adottati con legge regionale [vedi Legge];

di mera compilazione, fra i quali rientrano quelli autorizzati ma non delegati al Governo; i Testi unici regionali adottati dalla Giunta e non dal Consiglio regionale; i Testi unici costituzionali adottati dal Governo. Tali Testi unici non possono innovare le disposizioni in essi contenute ma possono al più fornire un’interpretazione ufficiale delle stesse, non vincolante per i giudici.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui