Se non pago una cambiale che succede?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se ho firmato una cambiale a un creditore che succede se alla scadenza non la pago? Quanto tempo ho prima di un eventuale pignoramento?

Annuncio pubblicitario

Chi non paga una cambiale subisce il protesto e l’immediato pignoramento, previa notifica di un atto di intimazione di pagamento (cosiddetto “atto di precetto”) con cui gli viene dato non meno di 10 giorni per pagare. Verosimilmente il pignoramento non avverrà all’undicesimo giorno, ma tuttavia non può mai intervenire dopo 90 giorni dal ricevimento del precetto. Ma procediamo con ordine.

Quanti tipi di cambiale ci sono?

Le cambiali sono di due tipi:

Annuncio pubblicitario

Che succede se non pago la cambiale?

Le conseguenze per il mancato pagamento della cambiale

Annuncio pubblicitario
sono essenzialmente due:

Cominciamo dall’ultima conseguenza, ossia il pignoramento. La cambiale, così come l’assegno, è un titolo esecutivo: essa cioè, se non onorata dal debitore, consente al creditore che ne è in possesso di agire direttamente con un pignoramento, senza prima passare dal tribunale, instaurare una causa o chiedere un decreto ingiuntivo. In altre parole, la cambiale è come una sentenza definitiva, la cui esistenza non fa che riconoscere il diritto di un soggetto ad ottenere una somma di denaro da un altro e garantisce al primo di superare tutta la fase giudiziale di accertamento del proprio credito.

In questo, la cambiale ha certamente un’efficacia superiore anche al documento, firmato dal debitore e contenente un’ammissione di debito da parte di quest’ultimo. Infatti, il riconoscimento del debito non è un titolo esecutivo, ma una semplice prova scritta del credito che, però, obbliga il creditore ad agire in tribunale con la richiesta di un decreto ingiuntivo. Invece, come detto, il mancato pagamento della cambiale non richiede il decreto ingiuntivo e può portare direttamente all’esecuzione forzata.

Annuncio pubblicitario

Quanto tempo passa, dalla scadenza della cambiale non pagata, prima del pignoramento?

Subito dopo la scadenza della cambiale, se non pagata, il creditore notifica al debitore il cosiddetto atto di precetto che non è altro che un ultimo avvertimento di pagamento. Il precetto deve contenere l’esatta indicazione della cambiale, riportandone tutti gli elementi in essa contenuti. Il precetto dà al debitore dieci giorni per pagare. Se non lo fa, il creditore è libero (a partire dall’11° giorno, ma non prima) di iniziare un pignoramento (stipendio, conto corrente, pensione, arredi, immobili, ecc.). Il pignoramento però deve essere avviato non oltre 90 giorni dalla notifica del precetto, altrimenti il precetto stesso diventa inefficace e bisogna notificarne uno nuovo.

Quanto tempo dura l’efficacia di una cambiale?

La cambiale perde la sua natura di titolo esecutivo (e, quindi, la forza di consentire al creditore di agire direttamente con il pignoramento) dopo tre anni. Alla scadenza di tale termine, però, essa rimane sempre una prova scritta del credito del prenditore, sicché consente a quest’ultimo di agire per un decreto ingiuntivo, evitando la trafila di una lunga e costosa causa.

Annuncio pubblicitario

Dunque, se il debitore non paga una cambiale può aspettarsi:

Il protesto della cambiale non pagata

Il mancato pagamento della cambiale produce, come ulteriore conseguenza, il protesto del debitore. Si tratta di un atto con cui il notaio attesta il mancato pagamento della cambiale. Il protesto viene poi iscritto in un registro dei protesti, visionabile da chiunque.

La cambiale è un pagamento tracciabile?

La cambiale è un pagamento tracciabile, per cui può essere di importo superiore a 3.000 euro. Alla data di scadenza della cambiale, il beneficiario consegna gli effetti all’incasso presso il proprio istituto di credito. Pertanto, il movimento finanziario risulterà tracciato.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui