Mancata comunicazione al condomino dell’assemblea

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Entro quando si può impugnare la delibera assembleare emessa in assenza del condomino perchè non convocato?

Annuncio pubblicitario

Nel caso in cui l’amministratore non abbia comunicato a uno o più condomini l’avviso di convocazione dell’assemblea, la delibera condominiale può essere impugnata solo entro trenta giorni dal ricevimento del verbale di assemblea. Scaduto tale termine, la delibera si considera valida, nonostante l’assenza di qualsiasi comunicazione nei confronti del condomino escluso.

La Cassazione [1], infatti, ha stabilito che, in questi casi, la delibera non è “nulla” (nel qual caso si sarebbe potuto impugnare il vizio, davanti al tribunale, in qualsiasi momento), bensì “annullabile”: il che la rende sanabile decorso il termine di trenta giorni suddetto, senza che nessuno la impugni.

Se tuttavia il condomino che non ha ricevuto la comunicazione è presente in assemblea si presume che eli ne abbia avuto comunque notizia; pertanto, col suo comportamento, sana l’eventuale irregolarità della convocazione.

È bene ricordare che la convocazione dell’assemblea non deve avvenire necessariamente con raccomandata. Per quanto riguarda infatti le modalità, rinviamo a questo precedente articolo.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui