Tettoia abusiva, come evitare la condanna penale

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se manca il permesso di costruire e scatta il reato di abuso edilizio si può usufruire comunque della causa di giustificazione della tenuità del fatto.

Annuncio pubblicitario

La realizzazione di una tettoia crea spesso numerosi problemi perché la legge e la giurisprudenza non sempre sono chiare nello stabilire quando è necessaria l’autorizzazione del comune (la cosiddetta licenza edilizia o permesso di costruire). Così, molto spesso, tettoie costruite con le migliori intenzioni, con materiale leggero e non particolarmente ampie, si trovano al centro di procedimenti penali per abuso edilizio o dinanzi alla richiesta di demolizione, avanzata dal vicino, per distanza non regolamentare dal confine (3 metri). Al di là, però, delle beghe civilistiche, dal penale si può uscire e anche senza troppe ferite. Questo perché, secondo una recente sentenza del tribunale di Bari

Annuncio pubblicitario
[1], realizzare una tettoia abusiva, senza il permesso di costruire, è sì un illecito sanzionato penalmente dal Testo unico dell’edilizia (difatti, la tettoia non è qualificabile come mera pertinenza, per la quale basta una denuncia di inizio attività), ma si tratta di un reato di minimo allarme sociale, che merita l’archiviazione immediata per la particolare tenuità del fatto. Questo a condizione che la tettoia venga subito rimossa.

La tettoia richiede l’autorizzazione amministrativa?

Tutte le volte in cui la tettoia sia ancorata in modo stabile al muro dell’edificio, sia composta da materiali non rimovibili (come invece una tenda) e crei quindi uno spazio vivibile, richiede l’autorizzazione del Comune. Non c’è invece bisogno del permesso di costruire quando si tratti di una costruzione minimamente spiovente, quel tanto che basta ad esempio per ripararsi dalla pioggia quando si inseriscono le chiavi nella serratura di casa.

Annuncio pubblicitario

In particolare (come abbiamo chiarito nella nostra guida su Tettoie, pergolati e tende e in quella sulla Tettoia abusiva), se la tettoia è fissa al muro in modo stabile, ed è volta a soddisfare un bisogno duraturo e non provvisorio, è necessaria la licenza edilizia. Se non viene richiesta l’autorizzazione e magari si presenta una semplice denuncia di inizio attività, si commette un reato, quello di abuso edilizio e si è costretti a demolire la tettoia. Se però l’abuso edilizio si prescrive in 4 anni (5 se viene notificata la citazione a giudizio), l’ordine di demolizione può essere impartito in qualsiasi momento, anche a distanza di numerosi anni. In più se è vero che del reato di abuso ne risponde solo l’autore dell’opera, gli effetti della demolizione ricadono anche su chi ha acquistato successivamente la casa con la tettoia, che non potrà trincerarsi dietro il fatto di non aver voluto l’abuso e di non averlo commesso personalmente.

In ogni caso, se la tettoia è conforme agli strumenti urbanistici è sempre possibile chiedere la

Annuncio pubblicitario
sanatoria a posteriori. Sanatoria che il Comune non può subordinare al consenso del condominio: questo perché una cosa è il rispetto delle norme amministrative, un’altra il rispetto di quelle civilistiche. Si tratta di due differenti binari che non si incrociano e che non si condizionano a vicenda.

Da un profilo civilistico, ricordiamo che la tettoia costruita su uno stabile in condominio deve rispettare determinati requisiti, anche se ha ottenuto l’autorizzazione dal Comune. In particolare essa non deve:

– pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio;

– pregiudicare la stabilità dell’edificio;

– violare le norme sulle distanze minime.

Tettoia abusiva, come evitare la condanna penale

Come si è appena detto, la tettoia abusiva può essere oggetto di una incriminazione penale e del conseguente ordine di demolizione. Se da quest’ultimo non si può scampare neanche con la vendita dell’immobile o con il decorso di molti anni, dalla prima invece sì. Ci sono due possibilità differenti per poter

Annuncio pubblicitario
evitare la condanna penale per la tettoia abusiva:

Nel caso deciso dalla sentenza in commento del tribunale di Bari, il giudice ha valutato positivamente il fatto che il proprietario della tettoia l’aveva costruita in un solo giorno e poi immediatamente demolita quando consapevole dell’abuso.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui