I diritti di chi va al Pronto Soccorso

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il Pronto Soccorso è un servizio per le urgenze e le emergenze sanitarie: non bisogna abusarne. Vediamo quali sono i diritti del paziente che va al Pronto Soccorso.

Annuncio pubblicitario

Chi si rivolge al Pronto Soccorso viene visitato e curato a seconda dell’urgenza del proprio caso: l’ordine di arrivo non conta, quindi. Nel dettaglio, viene seguita una apposita procedura di accoglienza chiamata Triage: il paziente trova, al suo arrivo, un infermiere professionale che, dopo aver proceduto a raccogliere tutti i suoi dati, ne valuta accuratamente i sintomi e gli attribuisce un codice-colore, diverso a seconda del livello di gravità del suo problema. Sulla base di quel codice, si stabilisce con che priorità egli potrà accedere alle sale visita.

Annuncio pubblicitario

Poiché, dunque, il Pronto Soccorso è un servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie, non bisogna abusarne. In questo articolo, vediamo quando andarci e quali sono i diritti di chi va al Pronto Soccorso.

Pronto soccorso: quando andare?

Il Pronto Soccorso serve in casi di emergenza. Non lo si deve scambiare per un “sostituto” del medico di base né come un “porto sicuro” di fronte a un qualsiasi piccolo malessere: un lieve mal di pancia, qualche linea di febbre, una piccola ferita che si risolverebbe semplicemente con cerotto e disinfettante rendono il viaggio al Pronto Soccorso non solo inutile ma anche dannoso per chi ha davvero bisogno e si trova in condizioni critiche reali. Pertanto, si deve rivolgere al Pronto Soccorso:

Al contrario, non ci si deve rivolgere al Pronto Soccorso:

Annuncio pubblicitario

Pronto soccorso: i diritti del paziente

I diritti del paziente che va al Pronto Soccorso si possono riassumere in otto punti fondamentali:

  1. diritto alla presa in carico: significa che il paziente, indipendentemente dalle urgenze già presenti e dai sintomi – anche lievi – che dice di avere, ha diritto a ricevere trattamenti adeguati e ad essere indirizzato, nel minore tempo possibile, verso le strutture più appropriate. In parole povere, la visita gli deve sempre essere garantita anche se si tratta del tipico “malato immaginario”;
  2. diritto alla dignità personale: ogni paziente ha il diritto a non subire riduzioni della dignità personale dovute a strutture inadeguate, carenze strutturali e tecnologiche o comportamenti arbitrari. Facciamo in esempio: una donna ha mal di denti. Non è fortissimo ma non riesce a prendere sonno e prova fastidio. Preferisce farsi visitare subito piuttosto che aspettare il giorno successivo per andare dal suo medico e decide di correre in Pronto Soccorso. L’infermiere che la accoglie non deve attaccarla, magari con frasi offensive, solo perché non era indispensabile andare lì. Anche se non è un caso urgente – si tratta di un codice bianco – la donna, dopo le altre urgenze, ha comunque diritto ad essere visitata e curata;
  3. diritto alla continuità dei percorsi di cura: il paziente ha diritto a interventi di emergenza o urgenza coordinati con le eventuali cure che già segue e a percorsi appropriati e tempestivi di convalescenza e riabilitazione. Ad esempio, se un uomo va al Pronto Soccorso perché ritiene di essere stato colpito da un infarto e dice di prendere la pillola per la pressione alta, il medico, dopo aver risolto l’emergenza, dovrà prescrivergli una terapia che tenga conto di questa informazione;
  4. diritto alla prevenzione delle emergenze evitabili: è un diritto ricco di significati e ci dice, in sostanza, che ciascuno di noi non deve trovarsi nelle condizioni di dover approfittare del Pronto Soccorso per rimediare a un servizio di cura disorganizzato e insufficiente. Se, per esempio, il medico di base è in ferie, quest’ultimo deve trovare e mettere al servizio dei suoi pazienti un sostituto, non costringendoli, in caso di emergenza, a andare in Pronto Soccorso;
  5. diritto all’informazione aggiornata e attendibile sulla organizzazione dei servizi di emergenza relativi al territorio di residenza e sulle prestazioni effettivamente disponibili nei diversi centri di pronto soccorso: se una persona ha bisogno di un medico specializzato in ustioni, deve sapere se e quale ospedale nella sua zona disponga di un centro ustioni o, in alternativa, di uno specialista;
  6. diritto alla competenza a seconda delle singole esigenze e patologie;
  7. diritto alle sei ore: ogni individuo ha diritto a permanere in Pronto Soccorso per un tempo minimo indispensabile e, comunque, non oltre le 6 ore che, in condizioni ottimali, sono di solito il tempo sufficiente perché venga inviato tempestivamente al reparto più appropriato per le cure. Al fine di garantire la sicurezza del paziente, sono esclusi dalle 6 ore i casi in cui sono necessari trattamenti di stabilizzazione in condizioni critiche ed i trattamenti in osservazione breve intensiva;
  8. diritto all’attuazione della Carta dei diritti al Pronto Soccorso: è una specie di codice che contiene l’indicazione di tutti i diritti di cui sono titolari i pazienti e che le istituzioni – nazionali, regionali e ospedaliere – dovrebbero attuare.

Pronto soccorso: come stabilire la priorità del paziente?

Abbiamo detto che, nel momento in cui una persona arriva in Pronto Soccorso, scatta una procedura di accoglienza specifica, il

Annuncio pubblicitario
Triage. Si chiede al paziente o a chi lo accompagna quali sono i sintomi che manifesta e, a seconda di quanto emerge da questo primo colloquio informativo, gli viene assegnato un codice-colore che serve, in sostanza, per stabilire la priorità di accesso:

Per conoscere i tempi di attesa, in alcuni casi, il Pronto Soccorso è dotato di un

Annuncio pubblicitario
monitor in sala che permette di visualizzare, nel rispetto della privacy, codici assegnati/numero di persone in attesa di visita e altre informazioni. Si può anche consultare il sito internet delle strutture regionali.

Pronto soccorso: chi paga il ticket?

I codici bianchi, proprio perché hanno beneficiato dei servizi di Pronto Soccorso quando, in realtà, non ne avevano bisogno, nel momento in cui sono dimessi, devono pagare un ticket di 25 euro, a meno che non siano minori di 14 anni, indipendentemente dal reddito, o categorie esenti dal ticket sulle visite specialistiche e gli esami diagnostici. È bene dire che il costo del ticket cambia a seconda della Regione: ad esempio, nelle province di Trento e Bolzano si arriva a pagare fino a 100 euro, mentre in Campania la quota è di 50 euro.

Pronto Soccorso: che succede dopo la visita?

Il medico che visita il paziente, a seconda degli esiti del controllo e degli esami, può decidere di ricoverarlo o di trasferirlo in un altro ospedale: se, ad esempio, il paziente è una persona rimasta vittima di un incendio con ustioni gravi su tutto il corpo, sicuramente il medico deciderà di ricoverarlo in un centro specializzato per questo tipo di problema. Se, invece, si ritiene che il ricovero non sia necessario, il paziente può tornare a casa, dopo avergli fornito le indicazioni necessarie al proseguimento delle cure e/o eventuali controlli successivi oppure può essere trattenuto in osservazione temporanea: a tal fine, in molti ospedali ci sono dei posti letto per la cosiddetta Osservazione Breve Intensiva (Obi): ad esempio, se il paziente è un uomo vittima di un incidente, per mettersi al sicuro e scongiurare complicazioni, il medico potrò assegnarli uno di questi posti letto e tenerlo in osservazione per una notte.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui