Quali sono i doveri del medico di base?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il medico di famiglia ha un ruolo fondamentale nella cura della salute dei pazienti. Non ha solo il compito di compilare ricette e prescrivere esami. Quando occorre interpellarlo?

Annuncio pubblicitario

Molto spesso lo sottovalutiamo, a volte addirittura ci fidiamo poco o nulla. Finisce che ci rivolgiamo a lui solo per una febbre o un mal di stomaco o per la compilazione delle ricette ma, quando si tratta di problemi più seri, preferiamo lo specialista. Eppure, il medico di base è la figura di collegamento fondamentale tra cittadino e servizio sanitario e ha ruolo essenziale sia nella prevenzione delle malattie sia nella terapia di patologie in corso. Ma quali sono i doveri del medico di base

Annuncio pubblicitario
? E quando dobbiamo interpellarlo?

Il medico di base deve essere un referente fondamentale del paziente, un suo punto di riferimento

Medico di base: chi è?

L’assistenza sanitaria in Italia si basa su due figure di riferimento:

  1. il medico di base o di famiglia,
  2. il pediatra: a proposito di questa figura si legga Chi è il pediatra di libera scelta?.

Entrambi dipendono delle aziende sanitarie, ma sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. In particolare, il medico di base è colui che ha il compito d’interpretare i sintomi riferiti dal paziente e di indirizzarlo a una diagnosi attraverso una visita, esami diagnostici, esami ematochimici, prescrizione di una terapia, consigliando, se serve, visite specialistiche. È lui che permette al paziente di accedere a tutti i servizi e prestazioni compresi nei

Annuncio pubblicitario
livelli essenziali di assistenza (i cosiddetti Lea). In poche parole, è la prima persona che il paziente deve interpellare non solo quando accusa i sintomi di una malattia ma anche tutte le volte in cui ha bisogno di un consiglio sulla sua salute o per mettersi in contatto con enti di altro tipo (ospedali, centri di fisioterapia, se ha bisogno di un’infermiera a assistenza a domicilio).

Medico di base: quali sono i suoi doveri?

Ma quali sono, nel dettaglio, i doveri e i compiti del medico di famiglia? In generale, ha delle funzioni ben precise:

Nello specifico, i suoi

Annuncio pubblicitario
compiti sono:

Il paziente deve imparare a fidarsi del medico di base

Annuncio pubblicitario

Medico di base: ambulatorio sempre aperto?

Il numero di pazienti che un medico di base può assistere non è infinito. Può avere al massimo 1.500 assistiti e deve garantire l’apertura dello studio per 5 giorni alla settimana, secondo i seguenti criteri:

Gli

Annuncio pubblicitario
appuntamenti possono essere fissati sia per telefono, sia con altre modalità. Non mancano medici che ricevono solo per appuntamento ma non possono rifiutarsi di ricevere un paziente che si presenti in ambulatorio senza se la richiesta ha carattere di urgenza. Attenzione, però: il medico di famiglia non deve essere sempre reperibile, anche negli orari in cui non fa ambulatorio. Per casi urgenti c’è sempre il pronto soccorso (lo si ribadisce: per casi gravi. Si legga Quando andare al pronto soccorso?) o la guardia medica (si legga Quando rivolgersi alla guardia medica?). Sempre più spesso, i medici lavorano in associazione (si pensi ai poliambulatori). In questi casi, se il proprio medico non c’è, ci si può rivolgere agli altri medici associati ma solo per prestazioni non rimandabili al giorno successivo e nel rispetto degli orari e delle modalità organizzative dei singoli studi.

Il medico di base non è un burocrate: non compila solo ricette. Ha ben altre funzioni

Medico di base: prestazioni gratuite e a pagamento

Il linea di massima, le prestazioni del medico di famiglia non sono a pagamento per i suoi assistiti. Il discorso cambia per un paziente che non sia un suo iscritto o che è residente in una città diversa da quella dove il medico svolge la sua attività. Tipico esempio è quello del turista che accusi un malore e voglia essere visitato da un medico del luogo. Allo stesso modo, sono a pagamento le visite ambulatoriali richieste dal paziente ed eseguite nei giorni e negli orari in cui è prevista la copertura della guardia medica.

Annuncio pubblicitario

I certificati possono essere compilati gratuitamente – come quelli per i lavoratori in malattia, di idoneità alle attività sportive per i giovani, il certificati di morte – o a pagamento, come quelli per le assicurazioni, per richieste di invalidità, per attività fisica non agonistica e altri i quali è stabilita una tariffa.

Sempre gratis è la compilazione delle ricette nelle quali il medico richiede analisi, visite specialistiche e prescrizioni di farmaci.

Medico di famiglia: diritti e doveri del paziente

Ricapitolando, il medico di famiglia ha una serie di doveri a cui corrispondono altrettanti diritti del paziente come:

Naturalmente, anche dal lato del paziente ci sono precisi doveri: egli è tenuto a rispettare la professionalità del medico e, cosa non da poco, a fidarsi delle sue scelte relativamente alla prescrizione o non prescrizione di esami diagnostici e farmaci.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui