Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono i benefici fiscali validi nel 2018 a favore dei portatori di handicap e dei loro familiari?

Annuncio pubblicitario

La normativa fiscale riconosce diverse agevolazioni a favore dei disabili e dei familiari che li assistono per compensare, almeno in piccola parte, i pesanti svantaggi derivanti dalla loro condizione. Attualmente i benefici fiscali consistono soprattutto in detrazioni (cioè nella possibilità di sottrarre una parte di determinati costi sostenuti dall’Irpef) e nell’esenzione da alcune tasse, come il bollo auto. Nel 2018, se sarà approvato il nuovo testo unico sul caregiver familiare, dovrebbero essere previsti dei nuovi incentivi, anche sotto forma di contributi economici diretti.

Annuncio pubblicitario

Per quali disabili valgono le agevolazioni fiscali?

I principali incentivi fiscali previsti dalla normativa sono a favore dei disabili che beneficiano della Legge 104 [1]. Si tratta delle persone che presentano una minorazione fisica, psichica

Annuncio pubblicitario
o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione: in parole semplici, si tratta dei portatori di handicap. L’handicap, lo ricordiamo, è la condizione di svantaggio, derivante da una menomazione o da una disabilità, che limita o impedisce lo svolgimento del ruolo sociale di una persona (relativamente all’età, al sesso ed al contesto sociale e culturale).

L’handicap, che può essere non grave, in situazione di gravità o superiore ai 2/3, non deve essere confuso con l’invalidità, che indica la riduzione della capacità lavorativa, né con la non autosufficienza, che indica l’incapacità di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita o di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore.

Ad ogni modo, alcuni incentivi fiscali sono anche a favore delle persone invalide o non autosufficienti. Senza contare che il portatore di handicap può essere anche invalido o non autosufficiente.

Bonus Legge 104 per l’acquisto di veicoli

Per quanto riguarda l’acquisto dell’auto, la normativa prevede 4 tipologie di benefici a favore dei disabili, cumulabili tra loro:

Annuncio pubblicitario

Per quali veicoli vale il bonus Legge 104?

Gli incentivi sono validi non solo per le autovetture, ma anche per alcuni autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo, autocaravan, motocarrozzette, motoveicoli per il trasporto promiscuo e specifici. Oltreché per l’acquisto, i benefici possono essere fruiti anche per la riparazione.

Quali disabili hanno diritto al bonus Legge 104 sui veicoli?

Non tutti i disabili possono usufruire delle agevolazioni per l’acquisto del veicolo, ma solo le seguenti categorie:

Annuncio pubblicitario

Le spese possono essere detratte anche dal familiare che ha fiscalmente a carico il disabile(il reddito del disabile, in questo caso, non deve superare 2.840,51 euro).

Detrazione per chi ha figli disabili a carico

Se il contribuente ha un figlio a carico portatore di handicap grave secondo la Legge 104, la detrazione Irpef per figli a carico normalmente spettante è aumentata di 400 euro. Ciò vuol dire che la detrazione base, per il figlio minore di 3 anni, sarà pari a 1.620 euro anziché 1.220 e, se di età pari o superiore a 3 anni, sarà di 1.350 euro anziché 950.

Resta fermo l’aumento di 200 euro della detrazione per ciascun figlio a carico, nel caso in cui i figli siano superiori a tre.

Deduzione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute per i disabili

Un altro beneficio, valido sia per i disabili, che per gli eventuali familiari che li abbiano a carico, è l’integrale

Annuncio pubblicitario
deduzione dal reddito dei seguenti costi:

La deduzione è diversa dalla detrazione: mentre con quest’ultima, difatti, si sottrae un determinato importo dalle tasse, con la deduzione il costo sostenuto si sottrae dal reddito.

Detrazione delle spese sanitarie per i disabili

I disabili, o i familiari che li hanno a carico, beneficiano anche di una detrazione del 19% dall’Irpef che riguarda:

Detrazione dei costi per l’abbattimento delle barriere architettoniche

L’eventuale adattamento di un ascensore, la costruzione di rampe, ed interventi assimilabili, beneficiano della detrazione al 36% per ristrutturazione edilizia.

Annuncio pubblicitario

Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche si può cumulare col bonus ristrutturazione?

La detrazione del 36% può essere richiesta soltanto sull’ipotetica eccedenza della quota di spesa per la quale è stato già domandato il bonus per ristrutturazione edilizia. In pratica, considerando che il bonus ristrutturazione (pari, per il 2018, al 50%) ha un tetto massimo di spesa di 96mila euro, il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche può essere fruito solo sul costo che eccede questa soglia.

La detrazione, in ogni caso, vale per il parente che ha in carico il disabile, o, in alternativa, per il disabile stesso.

Detrazione dei costi di assistenza per i non autosufficienti

La detrazione dei costi di assistenza è un’agevolazione che spetta ai non autosufficienti o ai familiari che li hanno a carico, se la condizione di non autosufficienza risulta da una specifica certificazione medica.

La detrazione ammonta al 19% delle spese per l’assistenza, sino ad un massimo di 2.100 euro l’anno

Annuncio pubblicitario
, se il reddito del contribuente non supera 40mila euro.

Si può cumulare la detrazione delle spese di assistenza con la deduzione dei contributi?

La detrazione delle spese di assistenza può essere cumulata con la deduzione dei contributi versati ai lavoratori domestici, cioè colf e badanti. Ricordiamo che la misura massima di quest’ultimo beneficio ammonta a 1.549,37 euro. La deduzione spetta anche per i contributi pagati attraverso i voucher o il libretto famiglia.

Agevolazione Legge 104 per l’acquisto di pc e sussidi informatici

Sono previsti degli incentivi fiscali anche per l’acquisto di mezzi tecnici ed informatici a beneficio dei portatori di handicap grave secondo la Legge 104.

Le apparecchiature devono essere tali da facilitare la comunicazione, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione ed alla cultura.

Sono agevolabili, ad esempio, computer, modem, fax, telefoni con vivavoce, tablet, etc.

I benefici sono, nel dettaglio:

Quali sono le altre agevolazioni fiscali per disabili beneficiari della Legge 104?

I benefici fiscali a favore dei disabili non finiscono qui. Ricordiamo, a tal proposito:

Annuncio pubblicitario

Quali sono le nuove agevolazioni 2018 per i beneficiari della Legge 104?

Nel 2018 dovrebbe essere approvato, dopo anni di attesa, il testo unico sul caregiver familiare: questo testo conterrà diverse agevolazioni, anche fiscali, a favore dei disabili e dei caregiver, cioè dei familiari che li assistono. In particolare, dovrebbe spettare una nuova detrazione fiscale pari a 1900 euro, fruibili anche come contributo economico diretto pagato dall’Inps, per gli incapienti. Numerose anche le agevolazioni lavorative e previdenziali. Per approfondire: Nuove agevolazioni legge 104 per i caregiver familiari.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui