Al via i saldi estivi 2017: quando iniziano e quando finiscono

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

I saldi estivi 2017 inizieranno ufficialmente il 1 luglio in tutta Italia e si concluderanno tra il 15 agosto e il 15 settembre a seconda delle singole regioni.

Annuncio pubblicitario

La stagione estiva è iniziata e insieme a lei stanno per arrivare i saldi estivi, ovvero la concreta possibilità di poter acquistare abbigliamento uomo e donna, e calzature a prezzi ribassati in tutta Italia. Si riapre quindi la caccia allo sconto in Italia che vedranno coinvolti circa 16 milioni di Italiani che potranno acquistare i prodotto in saldo: ogni famiglia spenderà in media circa 400,00 euro. Ecco Il calendario con le date di inizio e fine dei saldi estivi da poco pubblicato.

Date di inizio e fine in tutta Italia

Quest’anno gli sconti di stagione inizieranno in tutte le regioni nella medesima data, ovvero dal 1 luglio, mentre la data di chiusura varierà di regione in regione:

Annuncio pubblicitario

Consigli da Codacons contro le truffe

Come ogni anno, il Codacons invita gli utenti a fare attenzione alle possibili truffe. Innanzitutto è importante verificare che tutti i capi abbiano esposto il cartellino con il prezzo di partenza, lo sconto e il prezzo finale; diffidare degli sconti oltre il 50%, perché non sono sconti veritieri e spesso si tratta di fondi di magazzino e non merce di fine stagione. C’è da precisare che lo sconto, potrebbe variare anche nella stessa tornata di saldo arrivando perfino al 70% nella fase conclusiva della promozione. Lo scontrino va conservato, perché qualsiasi capo in svendita può essere cambiato.

Alcune regole per controllare gli acquisti

Dunque per capire e fare dei buoni acquisti al tempo dei saldi basta attenersi ad

Annuncio pubblicitario
alcune regole: gli sconti devono essere davvero trasparenti, garantire un effettivo risparmio e soprattutto la qualità dei prodotti. Ma chi non è riuscito ad evitare una truffa durante i saldi, può rivolgersi ad un’associazione di consumatori o anche al locale comando dei vigili urbani, purché abbia in mano le prove della frode, a partire dallo scontrino fiscale.

Come controllare velocemente le percentuali di sconto?

Se avete difficoltà con la matematica possiamo darvi qualche suggerimento per controllare in maniera rapida gli sconti applicati. Consultate la nostra guida Partono i saldi: come calcolare la percentuale di sconto?

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui