Graduatorie istituto: problemi Modello B, risposta del MIUR

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La scadenza è imminente, ma i problemi del sistema delle Istanze OnLine del Miur permangono. Ecco come si muove il ministero.

Annuncio pubblicitario

L’inserimento nelle graduatorie di II e III fascia per le supplenze dei docenti sta diventando una vera e propria impresa. Tantissimi i problemi fin qui, fermo restando che la data di scadenza del termine è fissata per il 25 luglio. Proprio in virtù dei tanti docenti che ancora non sono riusciti all’ inoltro del modello B, i si sperava in una proroga chiesta dai sindacati. Ma il ministro Fedeli dice no alle richieste dei sindacati e conferma la scadenza stabilita.

Quali sono i problemi di Istanze OnLine?

La compilazione del Modello B è il secondo passaggio (leggi anche

Annuncio pubblicitario
Graduatorie di istituto: la compilazione del modulo B) per l’inserimento o aggiornamento delle graduatorie di istituto per il triennio 2017/2020. Il 1° luglio doveva essere l’inizio della seconda fase ma per problemi di tempi la data di inizio di invio tramite il sistema di Istanze OnLine del Miur è slittato al 14 luglio. E, come spesso accade nei click-day italiani, il 14 c’è stato un blocco totale della piattaforma: si è trattato di errori di accesso negato dovuti ad un sovraccarico del sistema, che non riesce a gestire un numero eccessivo di richieste contemporanee.

Un inizio con tanti problemi, dunque, tanto che le segnalazioni di malfunzionamenti continuano, con la difficoltà di funzionamento dei codici personali e l’impossibilità di memorizzare la scelta fatta delle scuole.

In alcuni casi, notano alcuni consulenti sindacali, per la scelta delle scuole della secondaria di II grado si registra il rimescolamento delle sedi dall’inserimento a sistema alla generazione del file pdf, con impossibilità di far coincidere la prima sede, con la scuola che ha gestito la domanda.

Annuncio pubblicitario

Graduatoria istituto: devo per forza reinserire la scuola capofila tra le 20 scuole?

Non c’è alcun obbligo di scegliere la scuola capofila tra le 20 scuole, a maggior ragione non esiste l’obbligo che la scuola capofila sia la prima tra le scuole scelte. C’è anche da tenere conto che a tutt’oggi per alcuni errori commessi dalle segreterie, ci sono casi di docenti esclusi dalle graduatorie anche se hanno titolo di accesso valido. Questi docenti non hanno avuto l’opportunità di provare a compilare il modello B a poco meno di una settimana dalla scadenza.

Il Miur prova a risolvere?

Alle problematiche la completamento della seconda fase della candidatura da parte dei docenti, che non vedono ancora caricata la propria domanda su Istanze on line, il Miur risponde in maniera parziale e conferma che il termine ultimo per la presentazione della domanda rimane fissato al 25 luglio.

Cosa succede dunque ai tanti docenti che a causa delle segreterie ancora inadempienti nella valutazione delle domande non sono in grado di compilare il modello B? Riportiamo la risposta del Ministero

Annuncio pubblicitario
[1] : «Si invitano pertanto codesti Uffici a porre in essere tutte le necessarie iniziative e a segnalare le eventuali criticità, affinché le suddette istituzioni scolastiche completino al più presto le suddette attività propedeutiche alla presentazione del modello B, in vista dell’approssimarsi, per gli aspiranti, del termine di scadenza di presentazione del modello B telematico di scelta delle istituzioni scolastiche, fissato al 25 luglio p.v.»

Ma cosa accadrà quando il docente non farà in tempo perché – ad esempio – la segreteria avrà caricato la domanda solo all’ultimo minuto? Ancora non ci sono state risposte e soprattutto proroghe, come abbiamo visto, ma si può prevedere già da oggi un alto numero di ricorsi per mancanza di parità di trattamento. Vi terremo aggiornati.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui