Disoccupazione Naspi: devo comunicare il nuovo lavoro all'Inps?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se il lavoratore disoccupato che percepisce la Naspi inizia una nuova attività o viene assunto ha l’obbligo di comunicarlo all’Inps?

Annuncio pubblicitario

Sei disoccupato, percepisci l’indennità Naspi da un po’ di tempo e hai appena trovato un nuovo lavoro? Oppure hai deciso di avviare un’attività in proprio? Ti stai chiedendo se, per la disoccupazione Naspi, devi comunicare il nuovo lavoro all’Inps? Devi sapere che, in alcuni casi, non sei obbligato a comunicare all’Inps l’avvio della nuova attività, tramite il modello Naspi Com. Hai sicuramente quest’obbligo se avvii un nuovo lavoro autonomo, mentre non sei obbligato se devi lavorare con il contratto di prestazione occasionale, cioè con i nuovi voucher. Se la tua nuova attività, invece, è di lavoro dipendente, in alcuni casi puoi essere obbligato all’invio del modello Naspi Com ed in altre ipotesi non sei tenuto ad effettuare comunicazioni. Vediamo, nel dettaglio, che cosa devi fare a seconda della situazione.

Annuncio pubblicitario

Naspi Com: nuovo lavoro dipendente

Se hai trovato un nuovo lavoro come dipendente e percepisci la Naspi, nella generalità dei casi non sei obbligato all’invio della comunicazione Naspi Com. Una nota legge del 2013 [1], spiegata, nel dettaglio, da una successiva circolare Inps [2], chiarisce infatti che l’obbligo di comunicare l’avvio di una nuova attività di lavoro dipendente per chi riceve l’indennità di disoccupazione nella generalità dei casi non è previsto. Questo, perché le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro dipendente (modello Unilav), inviate dal datore di lavoro ai servizi territoriali, sono valide ai fini dell’assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, a qualsiasi fine, sono posti anche a carico dei lavoratori nei confronti di tutti gli enti competenti, Inps compreso.

Tuttavia, in alcuni casi è ugualmente necessario comunicare all’Inps l’avvio di una

Annuncio pubblicitario
nuova attività di lavoro dipendente:

Riduzione e sospensione della Naspi

Ma che cosa succede se si lavora come dipendenti durante il periodo in cui si ha diritto alla

Annuncio pubblicitario
Naspi? A questo ha risposto una recente circolare Inps [3]:

Ricorrendo queste due ultime condizioni l’indennità Naspi è ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto, rapportato al periodo di tempo che intercorre tra la data di inizio del contratto di lavoro subordinato e la data in cui termina il periodo di godimento dell’indennità o, se antecedente, la fine dell’anno. La riduzione viene comunque ricalcolata d’ufficio al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Annuncio pubblicitario

Se il lavoratore non comunica il reddito e il rapporto di lavoro è di durata pari o inferiore a 6 mesi, la Naspi viene sospesa ; se il rapporto è di durata superiore a 6 mesi o a tempo indeterminato, in mancanza di comunicazione del reddito la Naspi decade.

Come si compila il modello Naspi Com?

Il modulo Naspi Com serve per comunicare tutte le variazioni relative alla domanda di disoccupazione: il modello è reperibile all’interno della stessa sezione del sito dell’Inps dalla quale è accessibile la domanda di disoccupazione online.

In alternativa, si può compilare il modulo Naspi-Com cartaceo e inoltrarlo tramite patronato, oppure inviare la comunicazione tramite il call center dell’Inps.

Il modello Naspi-Com, nello specifico, serve per comunicare all’Inps, nel periodo durante il quale il lavoratore percepisce un’indennità legata al proprio stato di disoccupazione, il verificarsi di una delle seguenti situazioni:

Inoltre, può essere utilizzato:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui