Codice destinatario per fattura: cos'è e come si ricava

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come ottenere il codice univoco e registrare l’indirizzo telematico su cui ricevere i documenti fiscali elettronici.

Annuncio pubblicitario

La fatturazione elettronica, diventata obbligatoria dal 1° gennaio 2019, obbliga imprenditori e professionisti che hanno rapporti economici con dei privati (aziende, liberi professionisti o consumatori) a conoscere tutto il meccanismo per emettere ed inviare una fattura ed evitare di incorrere in sanzioni. Di questa procedura fa parte anche il cosiddetto codice destinatario per fattura. Un elemento senza il quale non è possibile completare l’iter della fatturazione elettronica. Ma che cos’è e come si ricava questo codice?

Volendo definirlo in modo tecnico, potremmo dire che il

Annuncio pubblicitario
codice destinatario per fattura è una serie di numeri che identifica in modo univoco ed inequivocabile il destinatario o l’intermediario che deve ricevere la fattura. Se vogliamo tradurlo ad un linguaggio più semplice (siamo qui per quello) basta sapere che è l’indirizzo telematico a cui recapitare la fattura elettronica. Solo che, anziché mettere nomi e cognomi, chiocciole e server vari, si mette un codice alfanumerico. Anche se è possibile utilizzare pure la posta elettronica certificata, cioè la Pec.

Tutto così semplice? Vediamo.

Fattura elettronica: che cos’è?

Ricordiamo, innanzitutto, che cos’è la fattura elettronica. Si tratta di un sistema di fatturazione introdotto obbligatoriamente dal 1° gennaio 2019 con lo scopo principale di aumentare la tracciabilità dei pagamenti e, quindi, di contrastare l’evasione fiscale.

Annuncio pubblicitario

La fattura elettronica ha queste caratteristiche:

Quali sono gli strumenti che forniscono alla fatturazione elettronica queste tre caratteristiche? Si tratta di:

Fattura elettronica: quali vantaggi?

Il sistema di fatturazione elettronica diventato obbligatorio dal 1° gennaio 2019 comporta il fatto di dover entrare in un’altra logica per l’emissione e la trasmissione dei documenti fiscali. Un processo non sempre indolore per alcuni. Ci si aspetta, dunque, che la nuova procedura porti dei

Annuncio pubblicitario
vantaggi ai contribuenti. Almeno quello, vista la fatica di doversi abituare ad un sistema di lavoro diverso.

In effetti, sono stati annunciati dei benefici, come ad esempio:

Leggi anche come fare la fattura elettronica.

Fattura elettronica: che cos’è il codice destinatario?

Abbiamo visto che cos’è e quali vantaggi comporta la fattura elettronica. Veniamo ora al punto, cioè al codice destinatario

Annuncio pubblicitario
che, come accennato, è un elemento fondamentale per la trasmissione del documento fiscale con questa nuova procedura.

Il codice destinatario fattura è una serie di numeri da riportare all’interno del documento per indicare al Sistema di interscambio (cioè a quello che potremmo chiamare «postino elettronico» dell’Agenzia delle Entrate) a chi lo deve consegnare. In altre parole, si tratta di un codice alfanumerico di sette cifre che identifica in modo univoco il destinatario della fattura.

Non esiste, comunque, un solo per ricevere una fattura elettronica ma ben tre. L’indirizzo telematico, infatti, può essere:

Fattura elettronica: come ricavare il codice destinatario?

Per

Annuncio pubblicitario
ricavare il codice destinatario, o codice univoco, e poter fare la procedura di fatturazione elettronica devi, innanzitutto, essere titolare di un canale di trasmissione sul Sistema di interscambio che sia stato riconosciuto ed accreditato. Se possiedi questo requisito, riceverai dall’Agenzia delle Entrate il tuo codice di sette cifre da comunicare ai tuoi fornitori. Un codice che, come abbiamo detto, identificherà te e la tua attività.

Fattura elettronica: come pre-registrare il codice destinatario

L’Agenzia delle Entrate consente di registrare il proprio codice destinatario, in modo tale che il Sistema di interscambio (il «postino elettronico», ricordi?) sappia sempre dove consegnarti le fatture elettroniche al di là di ciò che il tuo fornitore avrà riportato sul documento. Come si fa?

Devi, innanzitutto, accedere al portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, cliccando sulla sezione «Fatturazione elettronica» per entrare nella «Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche».

Annuncio pubblicitario

Ti troverai davanti una schermata dove andrà inserita la tua partita Iva e dove potrai scegliere l’indirizzo telematico su cui ricevere le fatture tra due opzioni: il codice destinatario oppure la Pec. Clicca sull’opzione che preferisci e riporta sul campo adiacente il codice univoco ricevuto dall’Agenzia delle Entrate oppure il tuo indirizzo di posta elettronica certificata, se è questa che hai voluto scegliere.

Non ti resta che confermare il tutto. Da quel momento in poi, il Sistema di interscambio invierà sempre a quell’indirizzo le fatture elettroniche che dovrà consegnarti.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui