Chi può chiedere i documenti d’identità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La polizia può obbligarti a esibire la carta d’identità? Devi sempre portare i documenti con te? Chi è legittimato a chiedere i documenti personali?

Annuncio pubblicitario

«Patente e libretto, prego» è la richiesta tipica delle forze dell’ordine quando ti fermano mentre sei alla guida della tua vettura. Si tratta di un normale controllo per verificare se sei in regola per poter guidare il veicolo. Quando sei a piedi, però, potrebbe succedere che le autorità (carabinieri, polizia, guardia di finanza, ecc.) possano farti una richiesta simile, invitandoti a mostrare la carta d’identità. È regolare questa procedura? Chi può chiedere i documenti d’identità?

Come ti spiegherò nel corso di questo articolo, è errata la convinzione secondo cui un pubblico ufficiale può chiederti in qualsiasi momento i documenti, così come lo è quella per cui i documenti d’identità vadano sempre mostrati. Vedremo insieme che non è così. Se l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più, prosegui nella lettura: scopriremo

Annuncio pubblicitario
chi può chiedere i documenti d’identità.

Il documento d’identità si deve portare con sé?

Cominciamo a sfatare il primo mito, cioè quello secondo cui ognuno dovrebbe sempre portare un documento identificativo (patente, carta d’identità, ecc.) con sé. Si tratta di un convincimento falso: non esiste una norma di legge che imponga un comportamento del genere.

Ovviamente, esistono circostanze in cui il documento d’identità è obbligatorio; si pensi alla frontiera, ad esempio: il cittadino comunitario che voglia varcare i confini nazionali non deve avere con sé il passaporto, ma la carta d’identità sì.

Annuncio pubblicitario

Ci sono poi altre ipotesi in cui occorre avere con sé un valido documento ai fini dell’identificazione personale: pensa alla partecipazione ai concorsi pubblici, oppure al momento in cui ci si presenta al seggio per votare, ad esempio. Al termine dell’articolo ti indicherò i casi più frequenti in cui è possibile che venga chiesto di esibire il proprio documento d’identità.

La polizia può chiedere i documenti d’identità?

Da quanto appena detto, si evince un’altra importante conseguenza: la polizia (così come i carabinieri, la Guardia di Finanza o altra autorità) non può chiederti di mostrare i documenti, né può costringerti a portarli con te, punendoti se non lo fai.

La legge, sul punto, è molto chiara: secondo il Codice penale [1], chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a duecentosei euro.

La norma non fa riferimento ai documenti d’identità, ma soltanto al

Annuncio pubblicitario
rifiuto ingiustificato di fornire indicazioni utili alla propria identificazione. Dunque, se la polizia ti ferma e ti chiede i documenti, non sei obbligato a darglieli, ma solo a comunicare i dati che possano identificarti con approssimativa certezza (nome, cognome, professione, ecc.).

Quando la polizia può chiederti i dati identificativi?

La legge, se da un lato non obbliga la persona fermata a mostrare i documenti, dall’altro non pone limiti di sorta all’autorità che voglia procedere al controllo.

In altri termini, la legge non presuppone in alcun modo che il soggetto richiesto di fornire le proprie generalità sia responsabile di qualche reato o di qualche illecito amministrativo: nessuno può sindacare la scelta del pubblico ufficiale in merito alla richiesta di farsi comunicare i dati identificativi, nemmeno il giudici in sede processuale.

L’importante è che il pubblico ufficiale che procede alla richiesta si trovi nell’esercizio delle sue funzioni (sia in servizio, cioè).

Quando la polizia può portarti in questura?

Se la risposta circa le tue generalità non dovesse essere convincente, la polizia avrebbe il diritto di non crederti e di portarti in

Annuncio pubblicitario
questura (o in caserma, se si tratta di carabinieri) per procedere all’identificazione, al termine della quale ti deve rilasciare un verbale di avvenuta identificazione.

Quando il documento d’identità è obbligatorio?

La legge prevede un’ipotesi in cui si può obbligare una persona a munirsi dei documenti: l’autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.

L’autorità, inoltre, ha facoltà di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza [2].

Chi è legittimato a chiedere i documenti personali?

Rispondendo al quesito posto nel titolo del presente articolo, possiamo dire che nessuno può chiedere i documenti d’identità, se non in presenza di una precisa previsione normativa: è il caso dell’espatrio, oppure della registrazione in albergo

Annuncio pubblicitario
(come ti spiegherò a breve), ad esempio.

Le forze dell’ordine che decidono di effettuare un controllo possono chiederti le generalità, e tu sei tenuto a rispondere pena la commissione di un reato e la possibilità di essere portato in questura o in caserma, ma non sei obbligato a tenere con te i documenti né ad esibirli; lo stesso dicasi nel caso del controllore del treno o del pullman, ritenuto dalla giurisprudenza un pubblico ufficiale a tutti gli effetti.

Solo nel caso di persona sospetta o pericolosa, l’autorità può ordinare di munirsi di documento di identità e poi di esibirlo su richiesta, come spiegato in uno dei paragrafi precedenti.

Quando si possono chiedere i documenti

Come anticipato, non esiste una legge che impone, in maniera generica, di portare con sé i documenti o di esibirli su richiesta. Esistono però delle norme specifiche che, di seguito, ti spiegherò.

Obbligo di mostrare i documenti alla banca o alle poste

Sebbene sia abitudine che, per le operazioni da effettuare in banca o alle poste, venga richiesto un valido documento d’identità, in realtà non esiste una disposizione specifica a riguardo.

Annuncio pubblicitario

Sul punto si è espresso il Garante privacy [3] che ha stabilito che i documenti vanno chiesti solamente quando strettamente necessario, e cioè quando non è possibile procedere all’identificazione per conoscenza diretta o per dati già acquisiti dall’istituto in passato.

Per maggiori approfondimenti su questo specifico tema, ti rinvio alla lettura di questo specifico articolo dedicato a chi può trattenere copia della carta d’identità.

Obbligo di esibire i documenti in albergo

Una specifica normativa di settore [4] obbliga a esibire i propri documenti d’identità ai gestori di alberghi e, più in generale, di strutture ricettive. Si tratta di un dovere necessario affinché gli albergatori possano poi trasmettere i dati dei clienti all’autorità di pubblica sicurezza.

Obbligo di esibire i documenti alla pubblica amministrazione

Infine, la legge [5] stabilisce che i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi mediante esibizione dei documenti medesimi.

Nei casi in cui l’amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati, qualità personali e fatti attraverso l’esibizione da parte dell’interessato di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità, la registrazione dei dati avviene attraverso l’acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui