Visita fiscale: fasce orarie reperibilità 2024

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
Prescrizione visita specialistica urgente

In quali orari può passare il medico dell’Inps per accertare lo stato di malattia del lavoratore: dipendenti pubblici e privati.

Annuncio pubblicitario

Sei assente dal lavoro per malattia? Sicuramente, sai già che, durante l’assenza, hai l’obbligo di restare in casa, entro determinate fasce orarie, a disposizione del medico dell’Inps per l’effettuazione della visita fiscale.

La visita fiscale, nello specifico, è un accertamento sanitario, effettuato dal personale medico per conto dell’Inps, volto a verificare lo stato di malattia e l’incapacità temporanea all’attività lavorativa del dipendente assente dal lavoro. La legge fissa delle fasce orarie di reperibilità che, dal 2024, sono uguali sia per i dipendenti pubblici che privati

Annuncio pubblicitario
.

L’accertamento del medico dell’Inps deve essere svolto entro il periodo di inabilità documentata, o di prognosi, in altre parole entro la data di presunta guarigione.

Con la cosiddetta riforma della visita fiscale [1], negli ultimi anni sono numerose le regole che sono state modificate riguardo agli accertamenti sanitari dell’Inps: tra le varie novità, con l’istituzione presso l’Inps del Polo unico delle visite fiscali, è stata prevista la possibilità di inviare più volte il medico fiscale per un controllo, durante l’arco della stessa malattia.

La recente riforma prevede, inoltre, l’unificazione delle fasce orarie di reperibilità per la visita fiscale, relativamente al settore pubblico e privato.

Vediamo allora quali sono, in materia di visita fiscale, fasce orarie reperibilità dal 2024 in poi per dipendenti pubblici e privati: in quali casi gli orari della visita fiscale possono non essere rispettati, quando e quante volte può passare il medico dell’Inps.

Fasce di reperibilità visita fiscale dipendenti

Quali sono le fasce di reperibilità

Annuncio pubblicitario
per i dipendenti delle aziende del settore privato assenti per malattia dal 2024 in poi? Le fasce orarie, attualmente, per i lavoratori vanno dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Questi orari valgono sia per i dipendenti privati che pubblici.

In precedenza i dipendenti pubblici assenti per malattia avevano altre fasce di reperibilità (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18). Oggi questi sono stati modificati e assimilati a quelli del lavoratore privato.

In sostanza, il dipendente deve restare a disposizione del medico dell’Inps per 2 ore la mattina e per altre 2 ore nel pomeriggio.

Il medico dell’Inps può passare sempre, 7 giorni su 7, comprese le domeniche, le giornate festive e quelle libere. Può essere inviato sin dal primo giorno, sia dal datore di lavoro che dall’Inps, nel caso la visita non sia richiesta dall’azienda, in quanto l’Istituto è libero di effettuare dei controlli a campione.

il medico dell’Inps può passare più di una volta nell’arco di una stessa malattia, e addirittura più volte nell’arco della stessa giornata, nel caso in cui l’assenza sia considerata sospetta perché a ridosso di

Annuncio pubblicitario
festivi o giorni liberi.

Polo unico visite fiscali: per quali lavoratori?

Vediamo, più nel dettaglio, chi sono i dipendenti ai quali si applica la disciplina del Polo unico per le visite fiscali [2]; si tratta:

Restano, invece,

Annuncio pubblicitario
esclusi dall’applicazione della normativa sul Polo unico visite fiscali:

Esonero visita fiscale

Restano esonerati dall’obbligo di reperibilità per la visita fiscale, le seguenti categorie di lavoratori:

Giustificazione assenza visita fiscale

Vi sono delle ipotesi in cui l’assenza alla visita fiscale può essere giustificata, anche se non si rientra tra i lavoratori esonerati. Ciò può avvenire, ad esempio, se la presenza del dipendente è richiesta urgentemente e indifferibilmente altrove. Per approfondire e sapere come giustificarsi, quali comunicazioni inviare al datore di lavoro e che cosa comunicare eventualmente all’Inps, puoi consultare la

Annuncio pubblicitario
Guida alla giustificazione assenza visita fiscale e Contestazione assenza visita fiscale.

Sanzioni assenza visita fiscale

Veniamo ora alla nota dolente: quali sono le conseguenze dell’assenza alla visita fiscale. Se il medico dell’Inps si reca presso il tuo domicilio (da te indicato nel certificato di malattia) senza trovarti, rilascia un’apposita convocazione con l’invito a presentarti presso il gabinetto diagnostica dell’Inps nella giornata successiva non festiva. Se hai difficoltà a raggiungere la sede Inps, puoi presentarti presso il presidio sanitario pubblico indicato nella stessa convocazione.

Se non ti presenti neppure alla seconda visita, l’Inps ne dà comunicazione al tuo datore di lavoro: ricorda che hai tempo 10 giorni per presentare le tue giustificazioni. Puoi evitare di sottoporti alla visita solo se nella giornata prevista per il controllo riprendi l’attività lavorativa, ma devi comunque comunicarlo alla tua sede Inps.

Le conseguenze per l’assenza ingiustificata alla visita fiscale

Annuncio pubblicitario
possono essere molto gravi:

In ogni caso, il datore di lavoro potrebbe sanzionarti anche col licenziamento, in caso di ripetuta assenza ingiustificata dal domicilio durante le fasce orarie di reperibilità in costanza di malattia.

Per approfondire: Guida visita fiscale.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui