Quali obblighi del datore di lavoro non si possono delegare

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Salute e sicurezza sul lavoro: quali sono gli adempimenti obbligatori che il datore non può far eseguire a terzi?

Annuncio pubblicitario

Il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro [1] è un insieme di disposizioni normative finalizzate alla tutela dell’incolumità e della salute dei lavoratori durante lo svolgimento dell’attività.

Ad essere salvaguardata non è solo l’integrità fisica dei lavoratori (dipendenti, apprendisti, somministrati, collaboratori…chiunque svolga la propria attività in azienda è tutelato ed equiparato ai dipendenti a tempo pieno ed indeterminato), ma la tutela riguarda anche l’ambito psicologico e sociale.

Tutti coloro che impiegano lavoratori, cioè i datori di lavoro, devono obbligatoriamente effettuare una valutazione dei rischi. I rischi possono riguardare le attività svolte, il luogo e l’ambiente di lavoro, l’organizzazione; i datori devono poi adottare i necessari interventi per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori stessi.

Annuncio pubblicitario

Ma quali obblighi del datore di lavoro non si possono delegare? Alcuni obblighi in materia di salute e sicurezza, in base alle disposizioni del Testo unico, non possono essere delegati a terzi, nemmeno a soggetti con una specifica professionalità in materia, come il medico competente o il consulente del lavoro.

Iniziamo con l’analizzare quali sono i principali obblighi del datore di lavoro finalizzati alla tutela della salute dei lavoratori.

Chi è il datore di lavoro?

Il datore di lavoro, in base alle disposizioni del Testo unico [2], è il titolare del rapporto di lavoro con il dipendente (o con il collaboratore, o con la differente figura assimilata).

In generale, è il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore svolge la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva, in quanto esercita i

Annuncio pubblicitario
poteri decisionali e di spesa.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Gli adempimenti in materia di salute e sicurezza ai quali il datore di lavoro è obbligato sono molto numerosi. Ecco l’elenco dei principali obblighi:

Obblighi del datore in caso di emergenza

In caso di

Annuncio pubblicitario
emergenza, il datore deve poi:

Altri obblighi del datore in materia di sicurezza

Il datore di lavoro deve infine:

Obblighi del datore di lavoro in caso di infortunio

Nel caso in cui si verifichi un

Annuncio pubblicitario
incidente sul lavoro, il datore deve inviare la denuncia d’infortunio all’Inail, in via telematica, tramite il servizio online “Comunicazione/ denuncia di infortunio”, entro:

Se l’infortunio sul lavoro comporta l’assenza del lavoratore per almeno un giorno (escluso quello dell’infortunio), ma per non più di 3 giorni, il datore deve inviare all’Inail la comunicazione d’infortunio, che ha una finalità statistica ed informativa, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico.

Per approfondire, vedi: Infortunio sul lavoro, come fare.

Obblighi del lavoro non delegabili

Come osservato, gli adempimenti ai quali è obbligato il datore di lavoro sono numerosi, ma la maggior parte di essi può essere delegata ad altri soggetti (dirigenti, consulente del lavoro, preposti…).

Ci sono però degli obblighi non delegabili, in base alle disposizioni del Testo unico [3]:

Per quanto riguarda questi adempimenti, il datore di lavoro può comunque farsi assistere da altri soggetti, come i professionisti esperti in materia di salute e sicurezza.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui