Auto parcheggiata male: quando si rischia la multa

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Regole per il corretto parcheggio con e senza le strisce disegnate e la segnaletica: cosa prevede il Codice della strada?

Annuncio pubblicitario

Quando si rischia la multa per l’auto parcheggiata male? Di parcheggi selvaggi sono piene tutte le città. La ragione è di certo legata, in buona parte, alle cattive abitudini degli automobilisti e al loro scarso senso civico; ma anche l’assenza di spazi destinati alla sosta dei veicoli costringe gli automobilisti a improbabili espedienti pur di lasciare l’auto e proseguire a piedi.

Al contrario di quanto comunemente si crede, le multe non scattano solo in caso di sosta vietata (quella cioè effettuata in presenza di un esplicito divieto), ma anche nell’ipotesi – tutt’altro che improbabile – di

Annuncio pubblicitario
auto parcheggiata male. Non importa se ciò sia dovuto a una condotta negligente (come nel caso dell’automobilista pigro che non voglia sforzarsi di allineare l’auto al bordo della strada), imperizia (come nel caso del neopatentato, ancora privo dell’esperienza sufficiente a fare un “parcheggio da manuale”) o se è la conseguenza dello scarso spazio a disposizione (si pensi a chi parcheggia a cavallo delle strisce bianche perché l’automobilista accanto ha fatto altrettanto invadendo prima l’altrui spazio).

Facciamo allora una ricognizione delle regole in materia. Cerchiamo di capire cosa si intende per auto parcheggiata male, quando si rischia la multa e quali sono le condotte vietate dal Codice della strada.

Come si parcheggia se ci sono le strisce sulla strada

Tutte le volte in cui il Comune ha disegnato le

Annuncio pubblicitario
strisce sulla strada (siano esse bianche, blu o gialle, a seconda che si tratti di spazi per il parcheggio gratuito, a pagamento o destinato a disabili), è necessario rispettare le linee e i loro confini: il veicolo deve cioè trovarsi all’interno dell’area predefinita per la sosta. Chi parcheggia a cavallo tra le strisce di due parcheggi differenti può essere multato: non importa se sia stato costretto dal comportamento illecito precedentemente posto dall’automobilista accanto che abbia effettuato, a sua volta, un parcheggio non conforme.

Leggi “Parcheggiare a cavallo tra le strisce: c’è la multa?“.

Allo stesso modo, può essere sanzionato chi lascia – anche solo parzialmente – le ruote fuori dalle strisce, sullo spazio quindi non destinato al parcheggio.

Come si parcheggia se non ci sono le strisce sulla strada

Il problema potrebbe sorgere quando non ci sono le strisce sulla strada. In questi casi, è comunque possibile il parcheggio ai margini del marciapiede, a patto che non vi sia una segnaletica verticale che vieti la sosta, ossia il classico cartello ad inizio del marciapiede.

Annuncio pubblicitario

In assenza di segnaletica, è inoltre sempre vietato parcheggiare:

Parcheggio a spina di pesce: è lecito?

Non si può lasciare l’auto a spina di pesce se non c’è un’apposita segnaletica che lo consenta (le strisce disegnate sulla strada). Né è possibile lasciare le ruote sul marciapiedi. L’articolo 157 del Codice della strada stabilisce che, salvo diversa indicazione del Comune, l’auto deve essere parcheggiata parallelamente al margine della carreggiata

Annuncio pubblicitario
. Deve quindi trovarsi in posizione retta e non obliqua.

In caso di violazione di tale norma si rischia una multa che può andare da 41 a 169 euro.

Parcheggio sul senso di marcia opposto: è lecito

La stessa norma stabilisce poi che il parcheggio deve avvenire secondo il senso di marcia. Questo significa che:

Anche in questo caso, chi viola tale regola rischia una multa da 41 a 169 euro.

Annuncio pubblicitario

Parcheggio a motore acceso

Non si può parcheggiare lasciando il motore acceso, neanche se il conducente si trova all’interno dell’abitacolo ed è dentro le strisce. Chi lascia l’auto in sosta deve necessariamente spegnere il motore.

È vietato anche tenere il motore acceso per mantenere in funzione l’aria condizionata nel veicolo; chi viola tale norma rischia una multa da euro 218 ad euro 435.

Distanza tra l’auto e il bordo del marciapiede

L’articolo 157 del Codice della strada stabilisce che il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, senza però indicare quale sia, in termini numerici, tale spazio. Tutto è rimesso quindi alla discrezionalità dei poliziotti che, a tal fine, valuteranno la dimensione della strada e la sussistenza di eventuali pericoli per la circolazione.

La multa va sempre da un minimo di 218 a un massimo di 435 euro.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui