Truffe su AliExpress: chi può rimborsarmi?
Cosa fare se il pacco non arriva o se il prodotto ricevuto è difettoso, rotto o diverso da quello ordinato; come aprire una disputa con il venditore.
Se sei esperto di acquisti online sicuramente fai shopping su AliExpress: la piattaforma cinese di proprietà di Alibaba, dove le cose costano molto meno che altrove, perché la merce arriva direttamente dalla Cina o da altri Paesi asiatici, senza intermediazioni commerciali che aumentano i costi. C’è un grosso risparmio sul prezzo di acquisto dei prodotti – puoi comprare di tutto e farlo in modo facile e veloce – ma ci sono anche degli svantaggi. In caso di truffe su AliExpress: chi può rimborsarmi?
In questo articolo ti spiegheremo che nella maggior parte dei casi è possibile ottenere il rimborso da AliExpress stesso, se il reclamo è tempestivo: AliExpress punta ad un’immagine di marketplace “sicuro” e non vuole essere considerato un sito inaffidabile, pieno di inserzioni truffaldine, quindi cerca, ove possibile, di soddisfare i clienti. È anche possibile, tramite la piattaforma AliExpress, contattare il venditore per trovare una soluzione bonaria o aprire una disputa per ottenere la sostituzione del prodotto o il rimborso del prezzo. In casi estremi bisogna ricorrere alle vie legali, ma solo se ne vale la pena, perché la strada per agire contro i venditori extra europei è difficoltosa. Nella maggior parte dei casi non c’è bisogno di arrivare a tanto, e si può trovare una soluzione soddisfacente molto prima, agendo direttamente dalla piattaforma, senza perdere tempo e denaro in cause civili o penali dall’esito incerto.
Indice
Ritardi di spedizione
Vediamo cosa puoi fare se ti arriva un prodotto diverso da quello che avevi ordinato, oppure se è difettoso e non funzionante, o se non ti arriva affatto. Innanzitutto tieni presente che comprando su Aliexpress le spedizioni sono molto lente e spesso occorre più di un mese per recapitare la merce. Di questo però vieni avvisato già al momento dell’ordine, perché sono indicati i tempi (presumibili) di consegna. Perciò puoi protestare solo quando il limite previsto per l’arrivo del pacco è stato sforato e non hai ricevuto nessuna notizia, nemmeno tracciando la spedizione, e allora temi che la merce non ti sia arrivata perché non è stata mai spedita.
Come ottenere il rimborso da AliExpress
Devi sapere che AliExpress è solo un intermediario tra gli acquirenti come te e i venditori dei prodotti. AliExpress, però, incassa il denaro che hai pagato e lo accredita al venditore solo dopo che tu, come compratore, hai confermato la ricezione del prodotto e la sua conformità all’ordine fatto. Questa regola commerciale si chiama buyer protection (protezione del consumatore). Questa è una grossa opportunità perché ti consente di fare contestazioni e di essere rimborsato direttamente da AliExpress. Il silenzio, però, vale come assenso: se non ti lamenti con un reclamo sul sito, AliExpress penserà che sei soddisfatto dell’acquisto e riverserà al venditore l’importo che hai pagato. A quel punto le possibilità di riavere i soldi indietro in caso di truffa diventano molto più scarse.
Il reclamo ad AliExpress per mancata consegna
Ci sono 60 giorni di tempo dal momento dell’ordine per fare il reclamo compilando il modulo online sulla piattaforma, specificando i motivi: se non hai ancora ricevuto la merce, AliExpress ti rimborserà, accreditandoti i soldi sulla stessa carta utilizzata per l’acquisto (a meno che tu non intenda aspettare ancora l’arrivo del pacco). Questo avviene a meno che la
Cosa fare se il prodotto è danneggiato o diverso da quello ordinato
Cosa puoi fare, invece, se il pacco arriva ma contiene un “tarocco”, o un “bidone”, cioè un prodotto del tutto diverso, per qualità e caratteristiche, da quello che avevi ordinato? Oppure se l’articolo è danneggiato, difettoso o non funzionante (un vestito strappato, uno smartphone rotto, ecc.)? In questi casi puoi aprire una disputa con il venditore e chiedergli (possibilmente in lingua inglese) la sostituzione dell’articolo, oppure il rimborso integrale della somma pagata; se non restituisci la merce e la trattieni, ti potrà essere riconosciuto solo un rimborso parziale.
AliExpress interviene come “arbitro” in queste dispute tra acquirenti e venditori: le esamina tutte, ma le verifiche del servizio clienti sono lunghe e devono tenere conto anche delle osservazioni del venditore, quindi il rimborso potrebbe non esserti riconosciuto in tempi brevi. Se la tua richiesta viene respinta, AliExpress è tenuto in ogni caso ad esporti le motivazioni del rifiuto del rimborso.
Come ottenere la sostituzione dell’articolo
I venditori più affidabili cercano di accordarsi con i compratori insoddisfatti per sostituire l’articolo o restituire il denaro. Se i feedback del venditore sono positivi, è consigliabile, prima di aprire la disputa formale attraverso AliExpress, mandargli un messaggio privato con la funzione “contact seller” (contatta il venditore) ed esponendo il problema. È consigliabile allegare anche le foto dell’articolo che hai ricevuto, per dimostrare i danni o la non conformità. Spesso si trova una soluzione che soddisfa l’acquirente e mette d’accordo tutti.
Ordine su AliExpress sbagliato: cosa fare?
Ricorda che il tuo punto di riferimento è sempre la scheda di acquisto, che contiene la descrizione del prodotto che hai ordinato e indica le sue caratteristiche. Su AliExpress puoi sempre consultare lo storico degli acquisti fatti, nella sezione «i miei ordini». Il bene ricevuto deve avere le qualità promesse dal venditore, altrimenti puoi reagire con i metodi che ti abbiamo spiegato. Se invece ti sei sbagliato tu – ad esempio ti sei confuso sulle taglie di un articolo di abbigliamento, o hai comprato una cover credendo che fosse uno smartphone – l’acquisto sarà considerato valido: il prodotto ricevuto corrisponde a quello ordinato e non avrai diritto a nessun rimborso.
Si può fare causa contro i venditori su AliExpress?
Se tutti questi rimedi non funzionano, dovrai ricorrere alle vie legali, sempre che il costo della merce acquistata giustifichi le ulteriori spese necessarie per avviare la causa civile (onorario dell’avvocato, contributo unificato, costi di notifica, ecc.) e richiedere, oltre alla restituzione del denaro speso per l’acquisto, anche il risarcimento del danno (che dovrai dimostrare caso per caso). Se sei un consumatore, la legge ti tutela con la garanzia valida per due anni dal momento dell’acquisto e ti dà il diritto di ottenere la sostituzione del prodotto difettoso, o, se non è possibile, la restituzione del prezzo pagato.
Denunciare una truffa su AliExpress
In casi particolarmente gravi puoi fare una segnalazione all’Agcom, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, per esporre le pratiche scorrette che hai riscontrato, ed anche una denuncia/querela all’Autorità giudiziaria per il reato di truffa, se ritieni di essere stato vittima di un raggiro. Una denuncia penale non costa nulla, a differenza di una causa civile, ma in questi casi serve a poco. Infatti il
Tieni presente che nei casi di acquisti online da siti esteri le procedure di customer satisfation (soddisfazione del cliente) sono più efficaci dei classici rimedi legali e funzionano tanto meglio quanto più la piattaforma è rinomata. AliExpress ha tutto l’interesse ad evitare i fenomeni di approfittamento a danno dei clienti ignari. AliExpress punta all’affidabilità, e vuole proporsi a livello mondiale come un gigante dell’e-commerce, per scalzare il predominio di Amazon; quindi cerca di soddisfare la platea degli acquirenti rimborsandoli in tutti i casi in cui la truffa appare evidente, e ad eliminare dal proprio sito gli annunci truffa e i venditori disonesti. Leggi anche “Acquisti su AliExpress: cosa si rischia?“.