Come scrivere una lettera di referenze per l'inquilino
Cosa sono le referenze? Cosa deve scrivere il padrone di casa per aiutare il suo vecchio conduttore a trovare una nuova casa?
In genere la lettera di referenze viene redatta dall’ex datore di lavoro a favore di chi ha lavorato alle proprie dipendenze affinché possa più facilmente trovare un impiego altrove. Insomma: le referenze sono molto simili a una “raccomandazione” proveniente da chi è in grado di descrivere qualità e competenze di un lavoratore. Con questo articolo affronteremo un particolare argomento: vedremo cioè come scrivere una lettera di referenze per l’inquilino.
Anche chi cerca casa, infatti, può aver bisogno delle referenze del precedente locatore il quale, all’interno di un documento sottoscritto di suo pugno, può “presentare” agli altri locatori il conduttore che, in passato, ha vissuto nel proprio immobile. Se l’argomento t’interessa e vuoi saperne di più, prosegui nella lettura: vedremo insieme
Indice
Cos’è una lettera di referenze?
Come anticipato in apertura, la lettera di referenze è un documento che generalmente prepara e sottoscrive il vecchio datore di lavoro per “raccomandare” il suo ex dipendente a coloro che siano in cerca di personale e che, pertanto, potrebbero essere interessati alla sua assunzione.
In pratica, con la lettera di referenze si fa una presentazione lusinghiera del dipendente, illustrandone qualità e dedizione al lavoro.
La lettera di referenze è un diritto?
Per quanto ogni lavoratore possa richiedere la stesura delle referenze all’ex datore, non c’è un vero e proprio obbligo che costringa quest’ultimo a redigere la lettera.
Ciò significa che il capo potrebbe anche rifiutarsi di preparare e sottoscrivere una lettera di referenze. Questo in genere non accade quando i rapporti tra dipendente e datore sono stati buoni e la subordinazione è cessata per cause indipendenti dalla volontà di entrambi: si pensi, ad esempio, al
In pratica, se il datore rifiuta di rilasciare una lettera di referenze, non si potrà fare nulla per agire contro di lui; si potrà sperare solamente nella sua collaborazione.
Cosa sono le referenze per l’inquilino?
Le referenze potrebbero tornare utili non solo al lavoratore ma anche all’inquilino che è in cerca di una nuova casa da prendere in locazione.
In questa ipotesi, la lettera di referenze andrebbe preparata dall’ex locatore, il quale può attestare come il contratto di affitto sia sempre stato rispettato.
In pratica, le referenze per l’inquilino consistono nella lettera in cui il precedente padrone di casa descrive il rapporto di locazione e, nello specifico, la condotta sempre corretta del conduttore.
Le referenze per l’inquilino possono essere importanti come quelle per il lavoratore dipendente, in quanto potrebbero facilitare la conclusione di un nuovo contratto di locazione
Insomma: la lettera di referenze rappresenta il “biglietto da visita” dell’aspirante inquilino, il suo curriculum da sfoggiare quando si è in cerca di una nuova abitazione.
Come si scrive una lettera di referenze per l’inquilino?
Il locatore che vuole scrivere una lettera di referenze deve mettere in evidenza i “pregi” del conduttore, in modo che i futuri proprietari siano ben disposti verso di lui.
Nello specifico, il locatore potrà evidenziare come l’inquilino si sia contraddistinto per:
- la puntualità nel pagamento dei canoni mensili;
- la corretta manutenzione ordinaria dell’immobile;
- la tempestiva segnalazione di eventuali problematiche che necessitavano di un intervento di straordinaria manutenzione (rottura delle tubazioni);
- il rispetto delle regole condominiali;
- l’uso consono dell’immobile, mai adibito a destinazione diversa da quella pattuita (ad esempio, il conduttore non potrebbe adibire a negozio un immobile destinato a uso abitativo);
- il rispetto delle norme di buon vicinato;
- aver lasciato l’immobile in buone condizioni.
Andrà ovviamente indicata anche la
Tutti questi “elogi” costituiscono sicuramente delle referenze importanti per il conduttore, il quale potrà spendere così la sua “fama” presso altri proprietari che hanno messo in affitto il proprio immobile.
A chi va consegnata la lettera di referenze per l’inquilino?
La lettera di referenze, debitamente sottoscritta dall’ex locatore, può essere:
- consegnata all’inquilino, il quale poi la spenderà davanti ai futuri proprietari;
- inviata direttamente al nuovo locatore, il quale potrebbe anche avere interesse a prendere contatti con chi ha scritto le referenze. Ecco perché è buona norma indicare nella lettera anche un recapito telefonico del vecchio padrone di casa.