L’amministratore che è anche avvocato può difendere il condominio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Serve la procura all’avvocato che è anche amministratore di condominio? In quali casi è l’assemblea che deve conferire incarico al difensore?

Annuncio pubblicitario

L’assemblea è libera di scegliere l’amministratore che ritiene maggiormente competente, purché abbia i requisiti di onorabilità e di professionalità previsti dalla legge. Spesso si preferisce assegnare l’incarico a un professionista affinché gestisca al meglio le questioni che richiedono particolari competenze. Con questo articolo ci soffermeremo su un argomento particolare: l’amministratore che è anche avvocato può difendere il condominio?

Facciamo un esempio. Una delibera assembleare viene impugnata da uno dei proprietari; il condominio decide di costituirsi

Annuncio pubblicitario
nominando come proprio difensore il suo amministratore, il quale è anche avvocato. Una scelta del genere è legale? Vediamo cosa dice la legge.

L’avvocato può fare l’amministratore?

L’avvocato può fare l’amministratore di condominio, non essendoci una norma che proibisca ciò. Bisogna tuttavia stare attenti ai possibili conflitti d’interessi che potrebbero derivare dal cumulo delle cariche.

Ad esempio, non sarebbe possibile scegliere come amministratore un avvocato che ha una causa in corso contro il condominio stesso.

Insomma: tra la professione di avvocato e il mandato di amministratore non sussistono incompatibilità a priori, salvo il ricorrere di particolari ipotesi in cui risulta evidente che il legale non potrebbe assumere anche l’incarico condominiale.

Annuncio pubblicitario

Condominio: chi decide la nomina dell’avvocato?

Un altro problema che si pone è di comprendere chi decide la nomina dell’avvocato quando il condominio è coinvolto in una causa giudiziaria. I soggetti candidati alla scelta sono due: l’amministratore e l’assemblea.

Per la precisione:

In sintesi: l’amministratore può nominare un avvocato che difenda in giudizio il condominio ogni volta che la questione rientra tra le sue

Annuncio pubblicitario
competenze ordinarie. Ad esempio, se occorre agire contro i condòmini morosi, senza dubbio l’amministratore potrà immediatamente nominare un avvocato per procedere al recupero dei crediti.

La scelta dell’avvocato compete invece all’assemblea ogni volta che la questione superi i limiti dell’ordinaria amministrazione.

Ad esempio, se occorre difendersi in giudizio contro l’impresa che ritiene di non essere stata pagata per i lavori straordinari eseguiti nell’edificio, dovranno essere i condòmini, riuniti in assemblea, a conferire mandato a un avvocato.

L’avvocato che è anche amministratore può difendere il condominio?

Se l’amministratore è anche avvocato, allora potrà costituirsi in giudizio per difendere il condominio, senza che la scelta ricada su un altro legale.

In altre parole, l’amministratore condominiale che esercita anche la professione forense può essere l’avvocato del condominio, rivestendo così entrambe le cariche.

Tanto è ammesso sia dalla legge [3] che dalla giurisprudenza [4], secondo la quale l’amministratore di un condominio che sia anche abilitato all’esercizio della professione forense

Annuncio pubblicitario
può agire direttamente in giudizio per l’esercizio delle facoltà conferitegli direttamente dalla legge nell’esplicazione delle attribuzioni inerenti alla specificata sua qualità.

Serve la procura all’avvocato che è anche amministratore di condominio?

Quanto detto in precedenza in merito alla scelta del difensore vale anche in merito al conferimento della procura alle liti, cioè del mandato che serve per rappresentare il condominio in giudizio. Anche in questa ipotesi bisogna distinguere due ipotesi:

L’avvocato amministratore di condominio: in sintesi

Tirando le fila di quanto detto sinora, possiamo affermare che l’amministratore che è anche avvocato può senz’altro rappresentare in giudizio il condominio in qualità di difensore di fiducia.

Quando si tratta di questioni di ordinaria amministrazione, l’avvocato-amministratore può costituirsi in giudizio senza necessità di alcun mandato; al contrario, per gli affari inerenti alla gestione straordinaria l’amministratore, seppur avvocato, non può costituirsi o proporre un’azione giudiziaria senza autorizzazione dell’assemblea e conferimento di specifica procura alle liti.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui