Come presentare F24?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Dove pagare un modello F24 allo sportello o mediante versamento telematico; quali sono i sistemi di pagamento ammessi; quando ci si può avvalere di un intermediario per la presentazione.

Annuncio pubblicitario

Una delle poche certezze in Italia è che i versamenti fiscali si fanno con il modello F24: tutti lo conoscono perché è stato creato come modello unificato, per assorbire i differenti moduli che si usavano in passato per ogni tipo di imposta. Non è che con l’introduzione dell’F24 la confusione sia cessata, anzi: ci sono ancor oggi parecchie perplessità dei contribuenti, che riguardano, soprattutto, come presentare l’F24.

Non si tratta soltanto di capire dove, e come, si può pagare, ad esempio se rivolgendosi agli sportelli oppure utilizzando le procedure online (che sono più d’una: l’F24 web e l’F24 online; la differenza sta nel fatto che una richiede un software da installare e l’altra no). Le incertezze aumentano anche perché le modalità di pagamento sono diverse – si sta diffondendo sempre più quella telematica, in alternativa a quella tradizionale agli sportelli – e perché, oltre al modello F24 base, detto anche ordinario, esiste il modello F24 semplificato, con meno dati da compilare, ma utilizzabile solo per il versamento di routine delle imposte più ricorrenti, e il modello F24 Elide, destinato al pagamento delle imposte dovute sulla registrazione dei contratti di locazione ed affitto di immobili. Cerchiamo di fare chiarezza su tutti questi aspetti.

Annuncio pubblicitario

Cosa si può pagare con l’F24?

Con il modello F24 si possono pagare quasi tutti i tributi e contributi nazionali (Irpef, Ires, Iva, Irap, ritenute sui redditi da lavoro, accise, contributi Inps, ecc.), ed anche locali, come le imposte e tasse dovute alle Regioni ed ai Comuni (addizionali all’Irpef, Imu, Tari, Tosap, diritti camerali, ecc.).

Inoltre l’F24 va usato per versare le somme dovute per l’autoliquidazione delle dichiarazioni, come bisogna fare quando non si ha un sostituto d’imposta che provvede ad effettuare i conguagli in busta paga, e per il pagamento di sanzioni ed interessi derivanti da avvisi di accertamento.

Come si compila il modello F24?

Considerata l’eterogeneità delle voci che consentono il pagamento mediante F24, il modello è diviso in queste principali sezioni, da compilare all’occorrenza:

Nella compilazione di un modello F24 bisogna inserire le seguenti informazioni di base:

Annuncio pubblicitario

Dove si paga l’F24?

I

Annuncio pubblicitario
versamenti del modello F24 avvengono in modalità diversa, a seconda che il contribuente sia o non sia titolare di partita Iva. In particolare:

Se il modello F24 viene utilizzato per effettuare una compensazione tra crediti e debiti tributari (Irpef, Iva, Irap, ecc.), tutti i contribuenti – con o senza partita Iva – devono presentare il modello F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o presso gli sportelli dell’Agenzia Entrate Riscossione.

Annuncio pubblicitario

Come fare i versamenti con F24?

I versamenti con F24 possono essere eseguiti in contanti o con uno di questi sistemi di pagamento:

Approfondimenti

Per ulteriori informazioni leggi la nostra guida completa: “Come si paga un F24“.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui