Copyright: cosa sono le misure tecnologiche di protezione?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Diritto d’autore: cos’è e come funziona? In cosa consistono gli strumenti di tutela del copyright? Come si contrasta la pirateria in internet?

Annuncio pubblicitario

La legge tutela le opere creative impedendone la riproduzione e lo sfruttamento abusivi. Si tratta, in buona sostanza, di quello che, con terminologia inglese, viene chiamato copyright. È in questo contesto che si pone la seguente domanda: cosa sono le misure tecnologiche di protezione?

Come meglio diremo, si tratta di speciali strumenti che servono a combattere la pirateria, cioè l’utilizzo illegittimo di determinate opere dell’ingegno altrui. Ma procediamo con ordine.

Che cos’è il diritto d’autore?

Il

Annuncio pubblicitario
diritto d’autore è l’insieme delle norme previste della legge per tutelare le idee creative nel campo artistico e scientifico. Si pensi alle opere della letteratura, della musica, della scultura, dell’architettura, del cinema, ecc.

Il diritto d’autore è anche chiamato copyright, prendendo a prestito una terminologia anglosassone.

Come funziona il diritto d’autore?

Il diritto d’autore sorge automaticamente nel momento in cui l’opera dell’ingegno viene alla luce in forma compiuta.

Ciò significa che, per ottenere la tutela prevista dalla legge, non occorre registrarsi alla Siae né iscriversi altrove: secondo l’ordinamento giuridico, il diritto di autore nasce con la creazione dell’opera.

Detto ciò, l’autore di un’opera dell’ingegno può:

Vale la pena ricordare che, mentre il diritto morale d’autore è

Annuncio pubblicitario
imprescrittibile e incedibile, il diritto patrimoniale può essere trasferito a terzi, ai quali viene quindi concesso di sfruttare economicamente l’opera dell’ingegno altrui.

È quanto normalmente avviene con le case editrici e quelle discografiche, che sfruttano il lavoro degli artisti, i quali sono ovviamente retribuiti per la cessione dei loro diritti.

Misure tecnologiche di protezione: cosa sono?

Le misure tecnologiche di protezione (acronimo: MTP) sono strumenti tecnici (dispositivi o componenti) previsti dalla legge per impedire o limitare azioni non autorizzate relative alle opere dell’ingegno.

Queste misure offrono una protezione preventiva, bloccando tecnicamente il contenuto digitale e impedendo agli utenti di compiere azioni che violerebbero i diritti d’autore.

Misure tecnologiche di protezione: a cosa servono?

Secondo la legge [1], i titolari di diritti d’autore possono apporre, sulle opere o sui materiali protetti, misure tecnologiche di protezione efficaci che comprendono tutte le tecnologie, i dispositivi o i componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati a

Annuncio pubblicitario
impedire o limitare atti non autorizzati dai titolari dei diritti.

In pratica, le misure tecnologiche di cui stiamo parlando offrono protezione giuridica adeguata contro l’elusione del diritto d’autore; sono dunque destinate a impedire o a limitare gli atti non autorizzati di riproduzione, di comunicazione, di messa a disposizione del pubblico o di distribuzione delle opere.

Le misure sono considerate efficaci quando l’uso dell’opera o del materiale protetto è controllato dai detentori dei diritti tramite l’applicazione di un dispositivo di accesso o di un procedimento di protezione, come la cifratura, la distorsione o altre trasformazioni dell’opera o del materiale, oppure tramite un meccanismo di controllo che limita la copiatura dell’opera.

Come funzionano le misure tecnologiche di protezione?

Esistono essenzialmente due tipi di misure tecnologiche di protezione:

Misure tecnologiche di protezione: a quali opere si applicano?

Le misure tecnologiche di protezione sono state introdotte come

Annuncio pubblicitario
soluzioni informatiche per prevenire copie illegali di software, film e videogiochi distribuiti su cassette o floppy disk.

Nel tempo, queste tecniche si sono adattate ai nuovi supporti (CD, DVD, Blu-ray, ecc.) e ai diversi tipi di opere da proteggere (audio, video, ebook, formati di file) e alle nuove piattaforme (PC, console, pay-tv, ecc.).

Le misure tecnologiche di protezione possono quindi essere applicate a diversi tipi di contenuti (audio, video, testi, e-book, videogiochi) e su diversi supporti.

Nel primo caso, si tratta di misure che permettono di monitorare l’utilizzo di un software proprietario e di limitarne l’uso.

Queste misure sono solitamente adottate per contenuti (videogiochi, ecc.) distribuiti su internet o eseguiti su PC e vengono integrate nel software stesso.

Un metodo originale consiste nell’inserire nel videogioco, da parte degli sviluppatori stessi, nemici invincibili o difetti insopportabili che entrano in azione quando c’è il sospetto di un uso improprio del videogioco.

Di solito, limitano il numero di utilizzi effettuando controlli tramite server ogni volta che si tenta di installare o attivare il software. Ogni copia del software viene associata a un numero identificativo univoco (solitamente si concedono solo da tre a cinque utilizzi); una volta esauriti, si perde il diritto sul titolo acquistato.

Un altro tipo di protezione si basa sull’autenticazione e richiede che il giocatore sia sempre connesso a internet quando utilizza il contenuto acquistato.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui