Affitto: è legale chiedere la busta paga?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali sono le garanzie che l’inquilino può offrire al proprietario? È legale chiedere la retribuzione o la dichiarazione dei redditi all’aspirante conduttore?

Annuncio pubblicitario

Trovare un inquilino affidabile è fondamentale per chi intende dare in affitto la propria abitazione. Sebbene la legge metta a disposizione lo strumento dello sfratto, le cose possono complicarsi al punto tale che mandare via chi occupa abusivamente l’immobile può diventare una vera e propria impresa. È in questo contesto che molti si chiedono se sia legale chiedere la busta paga prima di dare in affitto una casa.

In pratica, la questione riguarda il presunto diritto del locatore di verificare le condizioni economiche

Annuncio pubblicitario
dell’aspirante conduttore prima di stipulare il contratto al fine di mettersi al riparo da eventuali inadempimenti. Vediamo cosa dice la legge.

Che cos’è la busta paga?

Cominciamo subito da un necessario chiarimento preliminare: busta paga e stipendio non sono la stessa cosa.

La busta paga (o cedolino) è il documento che il datore consegna mensilmente al proprio dipendente, all’interno della quale sono indicati tutti i dati fondamentali del rapporto di lavoro (mansione, tipo di contratto, retribuzione lorda, trattenute, ecc.).

Lo stipendio, invece, è la retribuzione netta che mensilmente viene accreditata sul conto del dipendente.

Lo stipendio, quindi, è solo una delle voci (la più importante) di cui è composta la busta paga.

Il locatore può chiedere la busta paga dell’inquilino?

L’inquilino non è obbligato a mostrare la busta paga qualora il proprietario glielo chiedesse come condizione per la conclusione del contratto di locazione.

Annuncio pubblicitario

Insomma: il proprietario può chiedere e l’aspirante conduttore può senz’altro rifiutarsi. La conseguenza sarebbe, al massimo, la mancata stipula del contratto.

Mostrare la busta paga al locatore non è obbligatorio per legge ma il proprietario dell’immobile non può essere punito se pretende la busta paga come garanzia di pagamento.

Stessa cosa dicasi se il proprietario pretenda di vedere qualche altro tipo di “referenza”, come ad esempio la Certificazione Unica, il contratto di lavoro o la dichiarazione dei redditi.

L’inquilino deve offrire garanzie al locatore?

Nessuna norma di legge obbliga il conduttore a fornire delle garanzie al proprietario prima di stipulare il contratto di locazione.

Quanto appena detto non vuol dire, però, che le parti non possano mettersi d’accordo per “rafforzare” la posizione del conduttore.

Sebbene non ne siano una condizione essenziale, inquilino e proprietario possono concordare alcune garanzie che mettano il locatore al sicuro nel caso di inadempimenti del conduttore.

Annuncio pubblicitario

Classiche garanzie del contratto di locazione sono:

Per ulteriori approfondimenti, si legga l’articolo dedicato a come tutelarsi dalle morosità in caso di contratto di affitto.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui