Quali sono le vetrate senza permessi?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

VEPA (vetrate panoramiche amovibili e scorrevoli) su balconi e porticati: rientrano nell’edilizia libera a patto che servano per proteggere dal sole, dalla pioggia o dagli altri agenti climatici.

Annuncio pubblicitario

Quando un’opera può essere realizzata senza il permesso del Comune, si parla di “edilizia libera”. L’elenco degli interventi che rientrano in questa categoria è stato ampliato più volte dal legislatore. L’ultima riforma in materia è rappresentata dal decreto “Salva casa” (D.L. 69/2024) che, dopo aver modificato l’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia, ha chiarito quali sono le vetrate e le tende senza permessi.

Il termine chiave quando si parla di vetrate rientranti nell’edilizia libera è “

Annuncio pubblicitario
Vepa” (Vetrate panoramiche amovibili), introdotte tra le opere liberalizzate nel 2022. Il decreto “Salva casa“ ha inoltre incluso tra gli interventi “liberi” anche le tende, le pergotende e le pergole bioclimatiche. Vediamo ora, nel dettaglio, le novità introdotte.

Quali sono le vetrate che non richiedono permessi?

Le Vepa sono state concepite con la finalità di proteggere gli edifici dagli agenti atmosferici e migliorarne le prestazioni energetiche ed acustiche. Queste strutture non possono:

Per questo motivo, le vetrate senza permessi sono opportunamente definite amovibili e temporanee.

Annuncio pubblicitario

Per rientrare nell’edilizia libera, le vetrate devono favorire una “naturale micro-areazione” per garantire la circolazione costante dell’aria, assicurando così la salubrità degli ambienti interni. Inoltre, devono possedere caratteristiche tecnico-costruttive ed estetiche tali da minimizzare l’impatto visivo e l’ingombro apparente, senza alterare le linee architettoniche preesistenti.

Non è obbligatorio che il materiale delle vetrate sia di vetro, ma deve comunque essere “totalmente trasparente”. La struttura delle vetrate deve essere amovibile: deve poter essere ripiegata a fisarmonica, a libro, o fatta scorrere su binari.

Infine, è indispensabile che l’ambiente in cui vengono installate le vetrate scorrevoli non diventi una superficie utile. In altre parole, non sarà possibile trasformare lo spazio in un salotto o una lavanderia che presupponga una configurazione stabile.

Leggi anche Vetrata scorrevole: ci vuole il permesso?

Dove è possibile installare le vetrate senza permessi

Sulle vetrate panoramiche amovibili, il decreto Salva casa ha precisato che possono essere installate:

Annuncio pubblicitario

Cosa fare per installare le Vepa?

Il fatto che le vetrate panoramiche amovibili e scorrevoli non richiedano un titolo edilizio (il permesso di costruire) non esclude che si debba prestare la massima attenzione e farsi assistere da un professionista tecnico. Le Vepa, al pari delle altre opere liberalizzate, debbono comunque osservare le diverse prescrizioni contenute:

Sono da rispettare anche le norme:

Così, per esempio, in zona paesaggistica, le chiusure dei balconi sono sottoposte all’autorizzazione semplificata da parte della Soprintendenza (punto B.3 del d.P.R. 31/2017).

Vetrate: è necessario il permesso del condominio?

La normativa pubblicistica non interferisce con quella condominiale che, invece, è di natura privatistica. Pertanto, il fatto che per installare le Vepa non ci sia bisogno di un titolo edilizio non esclude il rispetto delle regole del condominio. A tal proposito, è importante considerare le seguenti circostanze:

Annuncio pubblicitario

Il problema principale è proprio costituito dall’estetica dell’edificio, ovvero dal decoro architettonico. Poiché questo non è rappresentato dalla “bellezza del fabbricato” ma dall’unitarietà delle sue linee e forme, è necessario fare in modo che la vetrata non costituisca un “pugno nell’occhio” rispetto al contesto, indipendentemente dal valore dell’edificio. Tuttavia, bisogna considerare le condizioni in cui questo si trova al momento della realizzazione dell’opera, al netto di eventuali precedenti interventi effettuati dagli altri residenti che potrebbero averne già alterato l’armonia.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui