Visura targa: si può nascondere l'indirizzo del proprietario?
È possibile rendere anonimo il proprietario di un veicolo per evitare che terzi ne conoscano generalità e indirizzo di residenza?
La visura della targa di un’auto permette di conoscere l’indirizzo del proprietario. Eventuali malintenzionati potrebbero così sapere dove questi vive ed eventualmente rubare il mezzo. Pertanto, un lettore ci chiede se è possibile non condividere tale dato per motivi di privacy. Si può nascondere l’indirizzo del proprietario del veicolo dalla visura targa? Cerchiamo di rispondere a questo originale quesito.
La preoccupazione riguardo alla tutela della riservatezza e alla sicurezza dei dati personali è più che legittima. Effettivamente, la visura targa, come strumento di accesso pubblico ai dati del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), permette di risalire a informazioni sensibili come l’indirizzo di residenza del proprietario dell’auto.
Indice
Cosa dice la legge sulla targa e sulla tutela della privacy
Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), il numero di targa è considerato un dato personale in quanto consente l’identificazione indiretta del proprietario del veicolo. Pertanto, il trattamento di tali dati deve avvenire nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.
Tuttavia la legge consente l’utilizzo di tali informazioni, senza necessità del consenso dell’interessato, quando sussistono scopi pubblici o di pubblico interesse o per la sicurezza nazionale.
Ebbene, la tenuta dei Pubblici Registri, quale è appunto il PRA (Pubblico Registro Automobilistico), rappresenta una di tali finalità; sicché il trattamento dei dati del proprietario del mezzo deve ritenersi autorizzato già dalla legge.
Si può conoscere il proprietario di un’auto dalla targa?
Da sempre esiste la possibilità di consultare il nome dell’intestatario di un veicolo, recandosi agli uffici del PRA oppure, da poco tempo, anche tramite internet. Tali informazioni possono servire per risalire, ad esempio, all’intestatario di una vettura in caso di sinistro stradale con successiva fuga del conducente: comportamento quest’ultimo che, in presenza di feriti, rappresenta un reato.
Dunque l’interesse pubblico alla conoscenza dei dati del proprietario dell’auto giustifica la pubblicazione degli stessi.
Si può chiedere al PRA di non rendere pubblico l’indirizzo di residenza del proprietario di un’auto?
Non esiste un modo per non comparire come “proprietario” di un’auto dalla relativa visura al PRA, se non quello di intestarla a un altro soggetto, che funga da prestanome. In questo caso, però, bisogna indicare il nominativo dell’effettivo conducente alla Motorizzazione se quest’ultimo non è un familiare convivente e se l’utilizzo dell’auto altrui avviene per oltre 30 giorni.
Del resto, è lo stesso principio che sta dietro i Pubblici Registri Immobiliari che mettono “in chiaro”, a chiunque ne faccia richiesta e senza bisogno di una valida motivazione, i dati dell’intestatario di un immobile. Dunque, come avviene per una casa o un terreno, è interesse della collettività conoscere gli estremi del titolare di una vettura. Leggi sul punto Guidatore diverso dal proprietario: va inserito nella carta di circolazione?
Allo stesso modo – è il caso di ricordarlo – si può conoscere l’indirizzo di residenza di ogni cittadino presentando una domanda all’Anagrafe comunale. Anche in tal modo quindi si può sapere dove vive una persona, conoscendone il nome.
Come risalire al proprietario di un veicolo
Per sapere chi è il proprietario di un veicolo basta rivolgersi a una agenzia “pratiche auto” o effettuare da soli una visura targa.
Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ti permette di scoprire chi è il proprietario o l’utilizzatore di un’auto, una moto o un rimorchio. È un registro pubblico. Di conseguenza, chiunque può accedere a queste informazioni.
Per richiedere la visura si può agire nei seguenti modi:
- online, attraverso il sito dell’ACI, con SPID, CIE o eID;
- tramite app ACI Space, usando la funzione Infotarga;
- di persona, recandosi presso una delegazione ACI o un’agenzia pratiche auto.
Con la visura targa si possono ottenere informazioni sul proprietario e sulla vettura, come:
- dati anagrafici del proprietario;
- marca, modello e tipo di veicolo;
- data di immatricolazione;
- eventuali ipoteche o fermi amministrativi.