Devo pagare il bollo auto dopo la demolizione?
Il bollo auto è dovuto anche alla demolizione: tutto dipende dalla data in cui è scaduto il pagamento.
Un nostro lettore, dopo aver demolito l’auto, ha ricevuto una richiesta di pagamento del bollo auto. Ci chiede se possa opporsi o se, al contrario, debba piegarsi alla richiesta del Fisco e, in tal caso, cosa rischia. Insomma, si deve pagare il bollo auto dopo la demolizione?
La demolizione di un veicolo comporta la sua cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e, in generale, da quel momento scatta l’esonero dal pagamento dell’imposta automobilistica annuale (appunto il “bollo”). Ma tale esonero scatta solo per i debiti maturati successivamente alla radiazione del veicolo. E il bollo è dovuto per ogni annualità di possesso. È quindi necessario comprendere meglio quando scatta l’obbligo contributivo e quando cessa definitivamente.
Indice
Quando è dovuto il bollo auto?
Il bollo auto è una tassa di possesso dovuta annualmente per i veicoli iscritti al PRA. L’importo varia in base alla potenza del veicolo e alla sua classe ambientale.
Il pagamento, dovuto annualmente, cade nel mese dell’originaria immatricolazione del mezzo.
C’è tempo fino alla scadenza del mese successivo per non incorrere in morosità; tale tolleranza, però, non fa venir meno il fatto che il debito sia già maturato.
Dunque, per fare un esempio, il proprietario di un’auto immatricolata il 2 marzo diventa debitore del Fisco (la Regione) a partire da tale data, e deve pagare la tassa annuale entro la fine dello stesso mese di marzo, a meno che non l’abbia prima ceduta o demolita. Ciò nonostante ha tempo fino al 30 aprile per versare l’importo.
La demolizione del veicolo ed esonero dal pagamento del bollo auto
La demolizione è la procedura con cui un veicolo viene rottamato e avviato allo smaltimento. Può essere effettuata presso un centro di raccolta autorizzato o presso un’autodemolizione.
Dopo la demolizione, il veicolo viene cancellato dal PRA e il proprietario è esonerato dal pagamento del bollo auto. Tuttavia, è necessario che il proprietario (o il demolitore per suo conto) presenti la documentazione relativa alla demolizione al PRA entro 30 giorni dalla data di rottamazione.
Documentazione da presentare per la demolizione
La documentazione da presentare al PRA comprende:
- certificato di rottamazione: rilasciato dal centro di raccolta o dall’autodemolizione;
- carta di circolazione: del veicolo demolito;
- certificato di proprietà: del veicolo demolito (se ancora in possesso del proprietario).
Conseguenze del mancato adempimento
Se il proprietario non presenta la documentazione al PRA entro i termini previsti, rimane obbligato al pagamento del bollo auto
Se invece adempie a tutti gli obblighi di legge, non dovrà versare solo le annualità che scadono dopo tale periodo, restando invece obbligato per quelle precedenti.
Così, un veicolo radiato dal Pra nel mese di maggio 2025 è esonerato dal bollo auto relativo alle annualità in scadenza successivamente a tale momento, mentre quelle anteriori restano dovute.
Cosa succede se ho già pagato il bollo per l’anno in corso?
Se hai già pagato il bollo per l’anno in corso, hai diritto al rimborso della parte di imposta relativa al periodo successivo alla demolizione.
Per ottenere il rimborso, devi presentare una domanda all’Agenzia delle Entrate, allegando la documentazione relativa alla avvenuta demolizione e la ricevuta di pagamento del bollo.
Così, in pratica, il Fisco ti restituisce una parte dell’imposta: quella relativa alle mensilità nelle quali non hai più la disponibilità del mezzo.
Trovi tutti i dettagli in “Come chiedere il rimborso del bollo auto per rottamazione
“.Posso demolire un veicolo con il bollo non pagato?
È possibile demolire un veicolo anche se non hai pagato il bollo. Tuttavia, il proprietario resta debitore nei confronti della Regione per le annualità non pagate. In altre parole, la demolizione non incide sull’aspetto fiscale se non, come abbiamo visto, per il futuro: i suoi effetti non retroagiscono al passato.
Cosa succede se il veicolo viene rubato prima della demolizione?
Se il veicolo viene rubato prima della demolizione, sei esonerato dal pagamento del bollo dal momento della denuncia di furto ma devi denunciare la perdita del possesso al PRA. Se il veicolo viene ritrovato, dovrai pagare il bollo per il periodo in cui è stato, ed è tornato, in tuo possesso, ma senza sanzioni né interessi.
Cosa succede se non pago il bollo auto?
Non versare il bollo costituisce un’evasione fiscale. Il proprietario riceverà quindi la cartella esattoriale e potrà essere oggetto di azioni esecutive o di fermo amministrativo.
Il fermo può essere iscritto sull’auto per la quale è maturato il bollo o su qualsiasi altro veicolo. Così, ad esempio, se si rottama il mezzo ma si è debitori per bolli pregressi, l’Agente della Riscossione può imporre il fermo sull’auto successivamente acquistata. Per approfondire questi aspetti ti consigliamo di leggere il nostro tutorial “Bollo auto: come evitare sanzioni e multe“.