È vietato guidare con gli occhiali da sole?
Multe per chi guida con gli occhiali da sole dopo il tramonto o in galleria: cosa dice il nuovo Codice della Strada?
Molti credono che sia vietato guidare con gli occhiali da sole a partire da giugno 2024. La notizia trova conferma in vari articoli presenti sul web e post sui social, pubblicati a seguito della recente riforma del Codice della Strada. In realtà, le cose stanno diversamente: non si tratta di un obbligo ma di una raccomandazione. Cerchiamo di comprendere cosa prevede la legge e quali sono gli obblighi per i conducenti che, magari per questioni estetiche, indossano gli occhiali da sole alla guida anche dopo il tramonto.
Indice
È vietato guidare con gli occhiali da sole?
Avere una visuale chiara consente di evitare ostacoli e pericoli per la propria e l’altrui incolumità. Tant’è vero che, per il rinnovo della patente è sempre necessario fare la
Fermo restando che non esiste il divieto a guidare con occhiali da sole, bisogna specificare, però, che negli orari compresi tra il tramonto e l’alba è consigliabile optare per lenti che appartengono alla categoria di filtro 1 (cioè trasparente e molto chiaro). Si tratta, tuttavia, di una “raccomandazione” e non già di un “obbligo”.
Quando si può essere multati con gli occhiali da sole alla guida
Quanto appena detto non toglie l’eventualità che un poliziotto possa comunque elevare una multa stradale a chi, di notte, ha gli occhiali da sole. Una previsione del genere si può evincere agevolmente dall’articolo 141 del Codice della strada, in forza del quale: «Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza
Questa stessa disposizione – appunto l’art. 141 – ha sostituito la vecchia norma che vietava di guidare scalzi, con sandali o zoccoli da mare.
Quando gli occhiali da sole sono invece raccomandati
Ci potrebbero essere situazioni, addirittura, in cui gli occhiali da sole siano necessari (raccomandati, ma non obbligatori). Difatti la Cassazione ha più volte detto che, in caso di incidente o di investimento di un pedone, il conducente non è esentato da responsabilità civile e penale se era stato abbagliato dai raggi del sole. Se, infatti, l’automobilista dovesse ritenere insufficiente la visibilità della strada, sarebbe tenuto a prendere delle precauzioni come indossare gli occhiali da sole, abbassare il parasole o addirittura fermarsi.
Cosa succede in caso di incidente causato da vista oscurata o da abbagliamento?
Se un incidente è causato dalla vista scarsa per via dell’uso di occhiali da sole di notte o in galleria o se è determinato dall’abbagliamento del sole e il conducente non ha preso precauzioni per evitarlo (indossare occhiali da sole, abbassare il parasole, fermarsi), può essere ritenuto
Se il conducente in questione è, invece, il danneggiato, questi potrebbe vedersi ridurre l’ammontare del risarcimento da parte dell’assicurazione, in quanto il giudice applicherà il principio del concorso di colpa nella verificazione del sinistro.
Quali sono i consigli per l’uso degli occhiali da sole alla guida?
Ecco alcuni utili suggerimenti per evitare contestazioni alla guida con gli occhiali da sole, soprattutto per prevenire gli incidenti stradali:
- scegliere lenti adeguate: preferire lenti grigie o leggermente bluastre, e sempre con marcatura CE; per la tipologia adatta, è bene rivolgersi al proprio oculista ed ottico di fiducia;
- adattare le lenti alle condizioni di luce: all’alba e al tramonto utilizzare lenti con categoria di filtro non superiore ad 1 per evitare di ridurre eccessivamente la visibilità;
- evitare lenti troppo scure: in condizioni di scarsa luminosità, come in galleria o di notte, le lenti scure possono compromettere la visibilità;
- se la luminosità è intensa, preferire le lenti dotate di filtro anti-UV, in modo da migliorare la visione;
- utilizzare il parasole: in caso di sole basso o abbagliante, abbassare il parasole in aggiunta agli occhiali da sole.