Denuncia archiviata: si può chiedere la cancellazione?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Dopo quanto tempo si può chiedere l’aggiornamento dei precedenti conservati nel Centro Elaborazione Dati (C.E.D.) della polizia?

Annuncio pubblicitario

Un lettore ha posto il seguente quesito: «In qualità di persona offesa e per motivi di privacy, si può chiedere la cancellazione dei dati relativi ad una denuncia archiviata presso il commissariato dove è stata sporta?». Il quesito può essere efficacemente sintetizzato nel seguente modo: si può chiedere la cancellazione di una denuncia archiviata? Approfondiamo l’argomento.

Quando viene archiviata una denuncia?

Il

Annuncio pubblicitario
pubblico ministero deve chiedere l’archiviazione tutte le volte in cui gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentano di formulare una ragionevole previsione di condanna (art. 408 cod. proc. pen.).

L’archiviazione è richiesta anche quando risulta che manca una condizione di procedibilità (tipo la querela), che il fatto commesso è particolarmente tenue oppure che il reato è estinto, ad esempio per prescrizione (art. 411 cod. proc. pen.).

La denuncia archiviata è visibile nel casellario giudiziale?

La denuncia archiviata non è visibile all’interno del casellario giudiziale, per cui non macchia la fedina penale.

Ciò tuttavia non significa che la denuncia archiviata sia del tutto ininfluente: di essa, infatti, rimane traccia all’interno del Centro Elaborazione Dati (C.E.D.) della polizia. Vediamo di cosa si tratta.

La denuncia archiviata costituisce un precedente di polizia?

La denuncia penale, anche se archiviata, costituisce un precedente di polizia: sono tali tutte le segnalazioni – sia penali che amministrative – che, anche se non determinano una condanna, sono giunte alle forze dell’ordine.

Annuncio pubblicitario

Nello specifico, le denunce archiviate restano all’interno della banca dati della polizia – il Centro Elaborazione Dati di cui sopra – per venti anni dal provvedimento di archiviazione (art. 10, comma terzo, lettera f, d.P.R. n. 15/2018).

Si può chiedere la cancellazione della denuncia archiviata?

Non si può chiedere al giudice la cancellazione della denuncia archiviata considerato che, come appena detto, essa non compare nel casellario giudiziale della Procura, cioè nel registro in cui sono riportate tutte le condanne definitive e i procedimenti penali ancora pendenti.

Si può invece chiedere la cancellazione della denuncia archiviata direttamente alla questura, qualora sia decorso il termine di venti anni.

La richiesta va indirizzata alla questura territorialmente competente e alla Direzione Centrale Polizia Criminale – Ufficio affari giuridici e contenzioso (Via Torre di Mezzavia, n. 9/121 – 00173 – Roma – pec dipps.dcpcufficiocontenzioso@pecps.interno.it).

Per ulteriori approfondimenti, si legga l’articolo dal titolo

Annuncio pubblicitario
Come cancellare i propri dati dagli archivi della polizia?

Perché le denunce archiviate vengono conservate?

Le denunce archiviate – così come tutti gli altri precedenti di polizia – sono conservate affinché le forze dell’ordine possano considerarle per la tutela dell’ordine pubblico.

Ciò in quanto una denuncia – anche se archiviata – potrebbe comunque essere particolarmente significativa ai fini della valutazione della pericolosità di una persona, soprattutto se l’archiviazione è stata determinata da circostanze diverse dalla mera infondatezza della notizia di reato.

Si pensi, solo per fare un paio di esempi, alla denuncia per violenza sessuale archiviata per mancanza di querela oppure alla denuncia per furto archiviata per intervenuta prescrizione: in ipotesi del genere, l’indagato non ha subito un processo penale non perché innocente ma per questioni di mero rito.

Nel concreto, i precedenti penali consentono alla polizia di effettuare opportune valutazioni soprattutto allorquando devono rilasciare autorizzazioni di natura amministrativa: si pensi, ad esempio, al porto d’armi che viene negato al soggetto che, pur essendo incensurato, non è ritenuto affidabile in quanto precedentemente denunciato per rissa e lesioni.

Si legga, a tal proposito, l’articolo dal titolo Il porto d’armi può essere negato per droga?

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui