Cosa si può scaricare dalle tasse nel 2020

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come cambiano le detrazioni dal 1° gennaio 2020, quali spese si possono esporre nella dichiarazione dei redditi.

Annuncio pubblicitario

Le detrazioni fiscali delle quali si può usufruire nell’anno 2020 sono molto numerose: non è stata infatti realizzata la riforma della tassazione, con la flat tax ed il riordino di deduzioni e detrazioni. Restano, dunque, le detrazioni attualmente operative, alcune di esse, però, riformulate dalla legge di Bilancio 2020.

Ma che cosa sono le detrazioni? Si tratta di importi che diminuiscono l’Irpef lorda, cioè l’imposta sul reddito delle persone fisiche: a differenza delle deduzioni, che diminuiscono il reddito da tassare, le detrazioni diminuiscono direttamente le tasse.

Annuncio pubblicitario

Chi ha diritto alle detrazioni? La possibilità di abbassare le imposte attraverso le detrazioni dipende dal tipo di reddito prodotto (detrazioni per redditi di lavoro dipendente, di pensione, di lavoro autonomo), dai familiari fiscalmente a carico (detrazioni per coniuge, figli, altri familiari a carico) e per le spese sostenute.

Non tutte le spese sostenute nell’anno sono detraibili; inoltre, le detrazioni sono applicabili in misura differente e con tetti massimi di costo, a seconda della tipologia della spesa sostenuta.

Vediamo allora che cosa si può scaricare nel 2020: spese sanitarie, scolastiche, universitarie, canone di affitto, spese di ristrutturazione.

Per il 2020, in particolare, sono state previste alcune novità che riguardano le detrazioni fiscali: ad eccezione della detrazione spettante per le spese sanitarie, le altre detrazioni sono ridotte progressivamente per chi possiede redditi superiori a 120mila euro, sino ad azzerarsi alla soglia di 240mila euro. È stato inoltre introdotto il bonus facciate, per la sistemazione dell’esterno degli edifici.

Annuncio pubblicitario

Tutte le spese che danno luogo a una detrazione nella dichiarazione dei redditi, poi, devono essere effettuate solo con mezzi di pagamento tracciabili, come bonifici, bancomat e carte di credito: le detrazioni si ritroveranno direttamente nella dichiarazione dei redditi precompilata dall’Agenzia delle Entrate. Ma procediamo con ordine

Detrazioni 2020 per spese sanitarie, mediche e di assistenza specifica

Per spese sanitarie, proprie e dei familiari a carico, è possibile beneficiare di una detrazione del

Annuncio pubblicitario
19%, ma con una franchigia di 129,11 euro: vuol dire che, su 250 euro di costi, bisogna prima sottrarre 129,11 euro, poi si può sottrarre dall’imposta il 19% della differenza, cioè il 19% di 120,89 euro In buona sostanza, con 250 euro di spesa si tolgono 22,97 euro dalle tasse.

Le detrazioni per spese sanitarie, nello specifico, sono riconosciute per le seguenti spese:

È possibile detrarre anche le spese sostenute per un proprio familiare fiscalmente a carico. Ricordiamo che un familiare risulta fiscalmente a carico quando il suo reddito annuo non supera i 2840,41 euro; se si tratta di un figlio fino a 24 anni, questo limite è alzato a 4mila euro a partire dall’anno d’imposta 2019.

Annuncio pubblicitario

Detrazioni 2020 per spese sanitarie, mediche e di assistenza specifica dei disabili

È possibile beneficiare di detrazioni anche per le spese sanitarie, mediche e di assistenza specifica a favore dei disabili: per la precisione, le spese sanitarie per i disabili (visite mediche specialistiche, acquisto di mezzi di ausilio) sono detraibili dall’Irpef nella misura del 19%, mentre le spese mediche e di assistenza specifica (assistenza di infermieri, Oss, educatori, riabilitazione) non danno luogo a una detrazione, ma a una deduzione (il costo non abbassa dunque l’imposta, ma si sottrae per intero dal reddito imponibile).

Sono detraibili al 19% come spese sanitarie per i disabili:

Le spese possono essere detratte sia dal soggetto portatore di handicap, che dai familiari che lo hanno a carico.

Annuncio pubblicitario

I disabili che possono fruire dei benefici fiscali sono:

Per approfondire: Legge 104.

Detrazione 2020 per spese di assistenza per i non autosufficienti

Nel 2020 sarà ancora operativa anche la possibilità di detrarre le spese di assistenza per i non autosufficienti, cioè i costi sostenuti per l’assistenza (badanti, casa di cura, cooperativa di servizi). La detrazione è pari al 19% dei costi, sino a 2.100 euro l’anno, se il reddito non supera 40mila euro.

Annuncio pubblicitario

La detrazione spetta anche relativamente ai costi sostenuti per familiari a carico.

Detrazione 2020 per spese scolastiche

Per quanto riguarda le spese scolastiche, per il 2020 sono detraibili al 19% i seguenti costi, sostenuti per sé o per i propri figli:

Nei costi detraibili sono compresi:

Annuncio pubblicitario

La detrazione non spetta per le spese relative all’acquisto di materiale di cancelleria e di testi scolastici e per il servizio di trasporto scolastico.

Detrazione 2020 bonus facciate

Per l’anno 2020 sarà possibile fruire del bonus facciate: si tratta di una detrazione del 90% sulle spese documentate e sostenute nel 2020 per il recupero ed il restauro delle facciate degli edifici. È possibile detrarre anche semplici lavori di tinteggiatura, e non sono applicati tetti massimi di spesa.

La detrazione potrebbe essere rimodulata sino all’approvazione della legge di Bilancio 2020.

Detrazione 2020 bonus ristrutturazione

Confermato, per il 2020, anche il

Annuncio pubblicitario
bonus ristrutturazione: si tratta di una detrazione del 50%, da ripartire in 10 anni, delle spese sostenute per ristrutturare l’abitazione, sino a un tetto massimo di 96mila euro. Per approfondire: Bonus casa.

Detrazione 2020 bonus verde

Confermato per il 2020 anche il bonus verde: l’agevolazione consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef il 36% delle spese documentate per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, sino a un tetto massimo di 5mila euro. In pratica, l’incentivo è previsto per la piantumazione o la sistemazione di giardini, terrazzi, balconi e cortili, anche condominiali.

Detrazione 2020 ecobonus

L’ecobonus, o bonus per il miglioramento dell’efficienza energetica, è un’agevolazione che consiste nella detrazione Irpef del 65% dei costi sostenuti per migliorare le prestazioni energetiche di un immobile; la detrazione ha tetti massimi differenti a seconda della tipologia d’intervento, ed è più elevata per gli interventi sulle parti condominiali.

Annuncio pubblicitario

Detrazione 2020 bonus mobili

Confermato per il 2020 il bonus mobili. Quest’agevolazione, detta anche bonus arredi, consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) i costi sostenuti per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici (classe almeno pari alla A+, per i forni basta la classe A), in occasione della ristrutturazione dell’abitazione.

Le spese per l’acquisto, nel dettaglio, sono detraibili al 50%, entro un limite massimo di spesa di 10mila euro, da ripartire in 10 rate di pari importo

Detrazione 2020 sisma bonus

Confermata anche la detrazione fiscale, detta sisma bonus, per le spese sostenute per gli interventi antisismici su edifici (adibiti ad abitazioni ed attività produttive) ubicati nelle zone 1 e 2 (zone sismiche ad alta pericolosità): la detrazione, del 70%, elevabile sino all’85% in specifiche ipotesi, riguarda i costi sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021; deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo, nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Resta fermo l’attuale limite massimo di spesa pari a 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno.

Annuncio pubblicitario

L’agevolazione, dal 2017 al 2021, è estesa anche agli immobili situati nella zona sismica 3 (in cui possono verificarsi forti ma rari terremoti).

Detrazione 2020 dei contributi previdenziali per i familiari a carico

Normalmente, i contributi previdenziali, versati per sé o per i familiari a carico, danno luogo a una deduzione, non a una detrazione.

Quando, però, i contributi sono pagati per il riscatto degli anni laurea, a favore di familiari che non hanno mai lavorato e non sono iscritti né all’Inps né ad altre forme obbligatorie di previdenza, non è possibile usufruire della deduzione fiscale. I contributi versati possono comunque essere detratti dall’Irpef nella misura del 19%.

Detrazione 2020 per assicurazione sulla vita

Le polizze sulla vita sono detraibili al 19%:

Detrazione 2020 sugli interessi del mutuo

Gli interessi del

Annuncio pubblicitario
mutuo per l’acquisto della prima casa e delle pertinenze (cantina, garage) godono di una detrazione pari al 19%, sino a un limite di 4mila euro annui.

Detrazione 2020 per le spese per lo sport dei figli

Per l’iscrizione dei figli dai 5 ai 18 anni ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti, la detrazione è pari al 19% su un limite massimo di 210 euro annui.

Detrazioni 2020 pagamento canone d’affitto

Per gli inquilini che hanno stipulato un contratto a canone libero, le detrazioni annue ammontano a:

Per gli inquilini che hanno stipulato un contratto a canone concordato, le detrazioni ammontano a:

Gli inquilini che hanno un’età compresa tra 20 e 30 anni e hanno stipulato un contratto di locazione relativo all’abitazione principale (diversa da quella dei genitori), spetta per primi tre anni una detrazione di 991,60 euro, se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.

Annuncio pubblicitario

L’inquilino lavoratore dipendente che, per motivi di lavoro, ha trasferito la propria residenza in un’altra regione o in un comune distante almeno 100 chilometri dal precedente, può usufruire di una specifica detrazione sull’affitto, per un massimo di 3 anni, che ammonta a:

Se l’inquilino è uno studente universitario fuori sede, ha diritto a una detrazione Irpef lorda del 19%, da calcolare sul canone d’affitto.

La detrazione spetta:

La detrazione non spetta:

Il tetto massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è pari

Annuncio pubblicitario
2.633 euro annui: questo vuol dire che è possibile sottrarre dalle tasse un massimo di 500,27 euro.

Il tetto massimo, però, vale per ciascuno studente.

Quali sono le altre spese detraibili o deducibili nella dichiarazione dei redditi?

Tra gli altri costi che si possono scaricare dalla dichiarazione dei redditi ci sono:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui