Condomino non fa la differenziata: paga tutto il condominio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Raccolta differenziata dei rifiuti in condominio: responsabilità nel caso in cui uno dei proprietari non rispetti le regole comunali. Chi deve custodire i bidoni?

Annuncio pubblicitario

La gestione dei rifiuti in condominio può diventare un terreno minato, soprattutto quando si tratta di raccolta differenziata. Cosa succede se un condomino non rispetta le regole? Chi paga in caso di multa?

Questo articolo esplorerà le dinamiche della responsabilità condominiale nel caso di violazione delle regole sulla raccolta differenziata, rispondendo alle domande più comuni e offrendo chiarezza su chi è tenuto a pagare in caso di infrazioni.

Cosa accade se un condomino non fa la differenziata?

Se un solo condomino gestisce i rifiuti in modo errato o li getta nei bidoni in orari non appropriati, la legge stabilisce che

Annuncio pubblicitario
la responsabilità ricada sull’intero condominio.

A nulla servirà, quindi, dimostrare che si è trattato dell’errore o della violazione di un solo proprietario: per la legge, a rispondere dovrà essere l’intera compagine.

Differenziata: chi è tenuto a pagare la multa?

Le multe sono irrogate dal Comune e sono comminate in caso di scorretta modalità di raccolta differenziata o mancata collocazione dei bidoni.

L’amministratore, ricevuto il verbale, deve addebitare la spesa all’intero condominio, ripartendola tra i proprietari in base ai millesimi.

In buona sostanza, tutti i condòmini pagano a causa di alcuni irresponsabili.

L’amministratore è sempre responsabile?

Se i condòmini non rispettano le norme sulla raccolta differenziata, l’amministratore non è automaticamente responsabile.

Non è compito dell’amministratore, infatti, controllare la corretta suddivisione dei rifiuti nei bidoni. La violazione ricade sull’intero condominio.

Chi gestisce i bidoni in condominio?

La gestione e la cura dei bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti sono compiti dell’

Annuncio pubblicitario
amministratore.

Per essere più precisi, l’amministratore deve ricevere e custodire i bidoni, informare i condòmini sulle norme di utilizzo e organizzare la cura e la manutenzione.

È dovere dell’amministratore del condominio individuare le aree adatte al posizionamento dei contenitori all’interno degli spazi condominiali (cortili, ecc.), tenendo presente che spesso il regolamento comunale prevede una distanza minima che deve essere tenuta tra i bidoni e le eventuali finestre e/o porte di ingresso del condominio.

I contenitori in ogni caso non possono essere collocati in un luogo qualsiasi, ma devono essere custoditi in aree condominiali e devono essere esposti nei giorni e negli orari stabiliti per la raccolta.

È l’assemblea condominiale che decide in merito al posizionamento e all’uso dei contenitori, sulla scorta delle indicazioni fornite dall’amministratore.

Chi paga la pulizia dei bidoni?

La pulizia dei bidoni è un costo a carico del condominio. Se affidata a una ditta esterna, la spesa va ripartita in base ai millesimi di proprietà, come qualsiasi altra spesa comune.

Annuncio pubblicitario

Differenziata in condominio: conclusioni

In conclusione, la raccolta differenziata in condominio è un impegno collettivo.

La responsabilità delle violazioni ricade su tutti i condòmini e l’amministratore, seppur con compiti precisi, non può essere sempre considerato responsabile; anzi.

La collaborazione di tutti i condòmini è quindi fondamentale per evitare multe e altri problemi.

Per ulteriori approfondimenti, si leggano i seguenti articoli:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui