Violazione del copyright su Instagram: che fare?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come funziona il diritto d’autore sui social network? Le foto e le immagini condivise in internet e sulle piattaforme social sono di dominio pubblico?

Annuncio pubblicitario

La legge riconosce a ogni autore il diritto di rivendicare e di sfruttare economicamente la propria opera dell’ingegno, cioè il prodotto della sua applicazione intellettuale. Si pensi al diritto dello scrittore di rivendicare la paternità del suo romanzo e di impedire che gli altri possano plagiarlo. Si tratta del noto “diritto d’autore”, cioè di quella branca dell’ordinamento giuridico che impedisce di appropriarsi e di utilizzare le idee creative che appartengono ad altri. È in questo contesto che si pone il seguente quesito:

Annuncio pubblicitario
che fare nel caso di violazione del copyright su Instagram?

Come diremo, il diritto d’autore deve essere rispettato anche sui social network; ciò significa che i contenuti in essi presenti possono essere sì condivisi ma non “rubati” né plagiati. In pratica, non è possibile appropriarsene per poi spacciarli per propri e/o venderli. Ma procediamo con ordine. Vediamo come funziona il diritto d’autore su Instagram.

Cos’è il copyright?

Copyright e diritto d’autore sono utilizzati praticamente come sinonimi: entrambi, infatti, si riferiscono alle prerogative che la legge attribuisce al titolare di un’opera dell’ingegno, cioè di un’idea creativa nel campo culturale o scientifico.

Se volessimo essere più precisi, però, dovremmo dire che il copyright rappresenta solo una parte del diritto d’autore: precisamente, quella che impedisce di riprodurre l’opera altrui senza avere il permesso del titolare.

Annuncio pubblicitario

In altre parole, il copyright sarebbe il “diritto di copia”, quello che consente di duplicare un’opera ma solo dietro licenza del titolare.

Per ulteriori approfondimenti su questo specifico tema si legga l’articolo dal titolo Copyright e diritto d’autore: differenza.

Come funziona il copyright su Instagram?

Tutto ciò che viene pubblicato sui social network (Instagram compreso, ovviamente) è protetto dal diritto d’autore, sempreché il contenuto sia originale e creativo.

In buona sostanza, le regole sul diritto d’autore si applicano anche sui social e, più in generale, in internet.

La condivisione dell’opera (foto, disegno, video, scritto, ecc.) sul proprio profilo non comporta affatto una cessione del diritto d’autore, né a favore degli altri utenti né tantomeno a favore della piattaforma su cui compare.

Per essere più precisi, l’iscrizione a Instagram costituisce, a favore del social, una licenza non esclusiva di utilizzo del contenuto pubblicato, nel senso che sia la piattaforma che gli altri utenti sono

Annuncio pubblicitario
liberi di visualizzare e di condividere l’opera dell’ingegno spontaneamente divulgata dal suo autore.

Instagram, pertanto, potrebbe autorizzare la diffusione dell’opera anche su altre piattaforme (ad esempio, su Facebook).

Ciò però non significa che dell’opera si perde il diritto d’autore: il suo creatore può sempre rivendicarne la proprietà, vantarne il monopolio esclusivo per ciò che concerne lo sfruttamento economico e, in ogni tempo, decidere di modificarla oppure di cancellarla del tutto (ad esempio, eliminando il proprio profilo).

Se pubblichi il tuo disegno su Instagram, gli utenti possono visualizzarlo e condividerlo sullo stesso social network, ma non possono effettuare il download sul proprio dispositivo oppure inviarlo a terzi utilizzando altri canali.

Violazione del diritto d’autore su Instagram: che fare?

Molti credono che ciò che compare in internet sia di pubblico dominio. Non è affatto così.

Come detto, la condivisione di una propria opera sui social network non comporta alcuna cessione del proprio diritto d’autore

Annuncio pubblicitario
, con la conseguenza che gli altri utenti possono limitarsi a condividere a propria volta il contenuto entro i limiti della piattaforma in cui si trovano ma non se ne possono appropriare.

Cosa fare in caso di violazione del copyright su Instagram? Le soluzioni sono diverse.

La prima consiste nel contattare personalmente l’autore della violazione, invitandolo a rimuovere il contenuto copiato/plagiato.

Se questa soluzione non portasse frutto, allora è possibile segnalare l’illecito direttamente alla piattaforma.

Il centro assistenza Instagram consente infatti di denunciare tutti gli illeciti commessi all’interno del social, incluse le violazioni del diritto d’autore.

Se la segnalazione dovesse essere accolta, la medesima piattaforma provvederà alla rimozione del contenuto indebitamente plagiato ovvero all’oscuramento del profilo.

Infine, se non fosse possibile ottenere tutela neanche in questo modo, è sempre possibile fare ricorso all’autorità giudiziaria, eventualmente anche in via d’urgenza, ottenendo un provvedimento con cui il giudice ordina all’autore dell’illecito di rimuovere il contenuto protetto da copyright e di risarcire il danno.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui