Revisione auto: i nuovi controlli
Con lo Scantool collegato alla porta OBD emergono subito tutti i difetti, alterazioni e anomalie rilevati dalla centralina elettronica; ma i veicoli vecchi continueranno a essere revisionati col metodo tradizionale.
A partire dal 1° gennaio 2025 sono entrati in vigore i nuovi controlli per la revisione auto, che diventa più tecnologica, approfondita e precisa. La diagnostica è diventata elettronica e questo comporta importanti conseguenze pratiche. Vediamo cos’è cambiato per gli automobilisti.
Indice
Scantool collegato alla porta OBD
L’impatto della nuova modalità di revisione sarà significativo per gli automobilisti, perché è diventato obbligatorio lo
La porta OBD costituisce il punto di accesso digitale alla centralina elettronica che, come vedremo ora, contiene memorizzati tutti i dati rilevanti sulla “storia” del veicolo.
Cosa rileva lo Scantool durante la revisione
Con il controllo della centralina di bordo durante la revisione emergono, inevitabilmente, molte cose importanti che prima potevano sfuggire all’analisi manuale. Adesso il tecnico incaricato della revisione deve compiere, in particolare:
- la verifica del chilometraggio memorizzato nella centralina: questo è il dato reale, e la lettura automatizzata servirà a contrastare le frodi operate sul contachilometri per far apparire le auto “schilometrate”, cioè con una percorrenza inferiore a quella effettiva: di conseguenza diminuiranno le truffe sul mercato dell’usato;
- il controllo del numero di telaio, per verificare la corrispondenza tra quello memorizzato nella centralina e quello riportato sui documenti di circolazione del veicolo: anche questa informazione sarà utile per contrastare le frodi sulla provenienza delle auto, specialmente quando sono di importazione estera;
- la diagnosi approfondita delle anomalie: lo Scantool leggerà tutti i codici di errore memorizzati nella centralina, di qualsiasi tipo, così segnalando immediatamente al revisore i malfunzionamenti del motore, dei sistemi elettronici, dell’impianto frenante o di altri dispositivi, che il proprietario dell’auto potrebbe aver trascurato (o volontariamente manomesso) e che avrebbero potuto non emergere con i controlli tradizionali.
In sostanza, il nuovo metodo di revisione si basa sull’analisi di
Quali auto sono sottoposte al nuovo tipo di revisione?
Il nuovo tipo di revisione fatta con lo Scantool riguarda soltanto i veicoli immatricolati dal 1° settembre 2009 in poi: le auto più vecchie (molte delle quali prive di centralina elettronica) continueranno ad essere sottoposte alle consuete operazioni di revisione, dunque senza l’uso dello Scantool collegato alla porta OBD.
Scadenze revisione
Le scadenze per la revisione auto rimangono invariate: 4 anni dall’immatricolazione per la prima revisione e poi successivamente ogni 2 anni.
La revisione va eseguita annualmente, invece, per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, come gli autobus e i camion).
Ricordiamo che la revisione periodica biennale deve essere fatta entro il mese di scadenza dalla precedente (ad esempio: se avevi revisionato la tua auto il 15 marzo 2023, dovrai sottoporla alla successiva revisione entro il 31 marzo 2025). Inoltre, se l’ultimo giorno utile è festivo, la scadenza viene prorogata al primo giorno lavorativo successivo.
Cos’altro è cambiato per la revisione auto
La riforma del Codice della strada, entrata in vigore il 14 dicembre 2024, ha parzialmente riformulato l’articolo 80 – la norma riferita alle revisioni auto – prevedendo che il MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) possa effettuare, tramite il personale del proprio Dipartimento, «periodici controlli» sui centri di revisione per verificare il corretto svolgimento della loro attività, ed, inoltre, possa eseguire «controlli, anche a campione, sui veicoli sottoposti a revisione».
Inoltre un decreto ministeriale di prossima emanazione dovrà adeguare le tariffe della revisione auto – e dunque il costo da pagare per gli automobilisti – tenendo conto dei nuovi adempimenti che gravano sui centri autorizzati, che devono obbligatoriamente dotarsi dei dispositivi Scantool per poter eseguire i nuovi controlli di cui abbiamo parlato.
Per saperne di più
Leggi anche:
- Cosa succede se circolo senza revisione?;
- Cosa succede se faccio la revisione in ritardo?;
- Incidente senza revisione auto: c’è risarcimento?.