Agevolazioni acquisto auto per disabili: guida completa
Tutte le agevolazioni fiscali per l’acquisto e l’adattamento di veicoli destinati a persone con disabilità: requisiti, documenti necessari e come fare domanda.
La mobilità è un diritto fondamentale, e per le persone con disabilità, l’acquisto di un’auto rappresenta un passo cruciale verso l’autonomia e l’inclusione. Perciò lo Stato prevede alcune importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto da parte di persone con disabilità. In questa guida completa ti forniremo una panoramica dettagliata delle misure attualmente in vigore, dei requisiti richiesti e della documentazione necessaria.
C’è molta confusione in materia, e lo dimostra la recente diffusione di una assurda
Ora torniamo al nostro argomento principale e andiamo ad esplorare in dettaglio quali sono le agevolazioni realmente esistenti, chi può beneficiarne e quali sono i requisiti e le condizioni da soddisfare. Ti anticipiamo che non solo l’acquisto iniziale, ma anche l’adattamento dei veicoli per la guida o il trasporto di persone con disabilità prevede dei benefici fiscali che alleggeriscono il costo da sostenere.
Indice
Panoramica delle agevolazioni fiscali
Le principali agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto per persone con disabilità sono:
- IVA agevolata al 4%: un’aliquota IVA ridotta sull’acquisto dell’auto (così il prezzo finale scende di diverse migliaia di euro, considerato che l’aliquota ordinaria è del 22%);
- detrazione IRPEF del 19%: la possibilità di detrarre una parte della spesa sostenuta dall’imposta sui redditi; così si recupera quasi un quinto del prezzo pagato per l’acquisto; la detrazione, però, ha un limite massimo di spesa di 18.075,99 euro;
- esenzione dal pagamento del bollo auto: un risparmio annuale di qualche centinaio di euro sul costo di mantenimento del veicolo; l’esenzione è valida per un solo veicolo, perciò, se la persona disabile possiede più veicoli, dovrà indicare quale beneficia dell’esenzione;
- esenzione dall’imposta provinciale di trascrizione (IPT): un ulteriore risparmio, di diverse centinaia di euro, al momento dell’immatricolazione o del passaggio di proprietà;
- detrazione delle spese di adattamento: le agevolazioni (a partire dalla detrazione IRPEF e IVA ridotta) spettano anche per le modifiche necessarie al veicolo.
Chi ha diritto alle agevolazioni
Le agevolazioni si applicano a precise categorie di persone con disabilità, riconosciute ai sensi della legge n. 104/1992:
- non vedenti e sordi ai sensi dell’art. 50 Legge n. 342/2000 (anche senza adattamenti);
- con handicap psichico o mentale grave, titolari di indennità di accompagnamento;
- con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni;
- con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, purché il veicolo sia adattato in funzione della disabilità.
Come vedremo meglio nel prosieguo, anche un familiare di una persona che si trova in una delle suddette condizioni può usufruire delle agevolazioni, purché il disabile sia fiscalmente a suo carico.
Requisiti e condizioni per fruire delle agevolazioni
Per ottenere l’IVA agevolata al 4% (invece dell’IVA ordinaria del 22%) al momento dell’acquisto di auto nuove o usate destinate al trasporto o alla guida di persone con disabilità, e per poter fruire delle altre agevolazioni che abbiamo descritto, compresa l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, il veicolo deve essere immatricolato a nome della persona disabile o del familiare di cui è fiscalmente a carico
Per beneficiare delle agevolazioni sono, inoltre, previsti i seguenti limiti di cilindrata e di potenza:
- fino a 2000 cc per auto a benzina o ibride.
- fino a 2800 cc per auto diesel o ibride.
- potenza non superiore a 150 kW per auto elettriche.
L’agevolazione si applica per l’acquisto di un veicolo solo una volta ogni quattro anni. È possibile riottenere il beneficio entro il quadriennio solo se il veicolo precedente è stato cancellato dal PRA perché rubato o destinato alla demolizione.
Agevolazioni sugli adattamenti del veicolo
Per le persone con ridotte o impedite capacità motorie ai sensi dell’art. 8 Legge n. 449/1997 (ma non affette da grave limitazione alla deambulazione), il veicolo deve essere adattato alla guida o al trasporto prima dell’acquisto, o perché prodotto in serie o per modifiche appositamente eseguite.
Le spese per l’adattamento del veicolo sono detraibili dall’IRPEF al 19%, purché:
- l’adattamento sia permanente e funzionale alla disabilità;
- risulti dalla carta di circolazione (che viene aggiornata a seguito del collaudo dei dispositivi installati);
- sia supportato da fattura dettagliata degli interventi eseguiti;
- venga effettuato entro 4 anni dall’acquisto del veicolo.
Sono detraibili anche le eventuali necessarie riparazioni degli adattamenti.
Ecco alcuni esempi di adattamenti fiscalmente detraibili:
- comandi di guida modificati (freno, acceleratore, cambio);
- pedane sollevatrici o scivoli;
- sistemi di ancoraggio per carrozzelle;
- sedili girevoli o scorrevoli;
- sportelli automatizzati.
Attenzione: le spese di adattamento del veicolo concorrono, insieme al costo di acquisto, al limite massimo di spesa detraibile di 18.075,99 euro, da considerare nell’arco di quattro anni. Tale periodo decorre dalla data di iscrizione dell’adattamento sulla carta di circolazione in caso di adattamento successivo all’acquisto. Per gli adattamenti che comportano una spesa superiore al limite anzidetto si può comunque usufruire di un altro tipo di detrazione, sempre del 19%, prevista in via generale per i
Documentazione necessaria
Per beneficiare delle agevolazioni, è necessario presentare:
- certificazione della disabilità o dell’handicap rilasciata dalla Commissione medica dell’ASL competente;
- eventuale patente speciale (per chi guida veicoli adattati);
- fatture d’acquisto e di adattamento con indicazione dei dispositivi installati;
- carta di circolazione aggiornata con l’indicazione dell’adattamento (se richiesto);
- autocertificazione attestante che l’auto è utilizzata, in via esclusiva o prevalente, in favore del disabile;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che, nel quadriennio anteriore alla data di acquisto non è stato acquistato un analogo veicolo agevolato (solo per l’IVA al 4%);
- eventuale documentazione del familiare disabile fiscalmente a carico.
Ricordiamo che, dal 2020, la detrazione IRPEF spetta a condizione che il pagamento del veicolo sia stato effettuato con
Come richiedere le agevolazioni
Una volta in possesso di tutti i requisiti e documenti necessari, fruire delle agevolazioni è relativamente semplice. Si fa così:
- per la detrazione IRPEF: la spesa va indicata nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF);
- per l’IVA al 4%: si presenta la documentazione al concessionario, o al rivenditore, al momento dell’acquisto;
- per l’esenzione bollo auto: si formula la richiesta all’ufficio tributi regionale o all’ACI;
- per l’esenzione IPT/PRA: si richiede all’atto della registrazione del veicolo, cioè al momento dell’immatricolazione o del passaggio di proprietà.
Conclusione e approfondimenti
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto per disabili rappresentano un importante strumento di supporto per migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In questa prospettiva, l’acquisto e gli adattamenti sono incentivati in modo da offrire alle persone con disabilità, o a chi le ha fiscalmente accanto, un non trascurabile sostegno economico.
Per poter fruire di questi benefici è fondamentale conoscere i requisiti, la documentazione necessaria e i limiti previsti, cioè tutte le condizioni che ti abbiamo descritto in questa guida. Se hai ancora dei dubbi sulla tua situazione personale o ti serve supporto per ottenere queste agevolazioni, ti consigliamo di rivolgerti ad un consulente tributario, come il tuo commercialista di fiducia, o a un CAF (Centro di assistenza fiscale).
Per risolvere le domande più frequenti potrebbero esserti di aiuto questi articoli:
- Auto disabili: la detrazione spetta se c’è permuta dell’usato?;
- Chi ha diritto all’IVA agevolata per acquisto auto?;
- Auto disabili: chi può detrarre l’acquisto?;
- A cosa si ha diritto con la Legge 104?;
- Invalidi con 104: quali sono gli acquisti agevolati?;
- Legge 104: guida alle agevolazioni.