Agevolazioni acquisto auto per disabili: guida completa

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Tutte le agevolazioni fiscali per l’acquisto e l’adattamento di veicoli destinati a persone con disabilità: requisiti, documenti necessari e come fare domanda.

Annuncio pubblicitario

La mobilità è un diritto fondamentale, e per le persone con disabilità, l’acquisto di un’auto rappresenta un passo cruciale verso l’autonomia e l’inclusione. Perciò lo Stato prevede alcune importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto da parte di persone con disabilità. In questa guida completa ti forniremo una panoramica dettagliata delle misure attualmente in vigore, dei requisiti richiesti e della documentazione necessaria.

C’è molta confusione in materia, e lo dimostra la recente diffusione di una assurda

Annuncio pubblicitario
fake news secondo la quale, nel 2025, sarebbe stato introdotto un Superbonus 110%, analogo a quello realmente esistito fino a poco tempo fa per l’edilizia, grazie al quale le persone diversamente abili avrebbero potuto comprare la macchina gratis, beneficiando di un apposito incentivo statale. Alcuni nostri lettori hanno sentito questa notizia – in realtà, lo ripetiamo, totalmente infondata – e ci hanno chiesto chiarimenti al riguardo.

Ora torniamo al nostro argomento principale e andiamo ad esplorare in dettaglio quali sono le agevolazioni realmente esistenti, chi può beneficiarne e quali sono i requisiti e le condizioni da soddisfare. Ti anticipiamo che non solo l’acquisto iniziale, ma anche l’adattamento dei veicoli per la guida o il trasporto di persone con disabilità prevede dei benefici fiscali che alleggeriscono il costo da sostenere.

Panoramica delle agevolazioni fiscali

Le principali agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto per persone con disabilità sono:

Annuncio pubblicitario

Chi ha diritto alle agevolazioni

Le agevolazioni si applicano a precise categorie di persone con disabilità, riconosciute ai sensi della legge n. 104/1992:

Annuncio pubblicitario

Come vedremo meglio nel prosieguo, anche un familiare di una persona che si trova in una delle suddette condizioni può usufruire delle agevolazioni, purché il disabile sia fiscalmente a suo carico.

Requisiti e condizioni per fruire delle agevolazioni

Per ottenere l’IVA agevolata al 4% (invece dell’IVA ordinaria del 22%) al momento dell’acquisto di auto nuove o usate destinate al trasporto o alla guida di persone con disabilità, e per poter fruire delle altre agevolazioni che abbiamo descritto, compresa l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, il veicolo deve essere immatricolato a nome della persona disabile o del familiare di cui è fiscalmente a carico

Annuncio pubblicitario
(cioè con un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro o – per i figli di età non superiore a 24 anni – a 4.000 euro).

Per beneficiare delle agevolazioni sono, inoltre, previsti i seguenti limiti di cilindrata e di potenza:

L’agevolazione si applica per l’acquisto di un veicolo solo una volta ogni quattro anni. È possibile riottenere il beneficio entro il quadriennio solo se il veicolo precedente è stato cancellato dal PRA perché rubato o destinato alla demolizione.

Agevolazioni sugli adattamenti del veicolo

Per le persone con ridotte o impedite capacità motorie ai sensi dell’art. 8 Legge n. 449/1997 (ma non affette da grave limitazione alla deambulazione), il veicolo deve essere adattato alla guida o al trasporto prima dell’acquisto, o perché prodotto in serie o per modifiche appositamente eseguite.

Le spese per l’adattamento del veicolo sono detraibili dall’IRPEF al 19%, purché:

Annuncio pubblicitario

Sono detraibili anche le eventuali necessarie riparazioni degli adattamenti.

Ecco alcuni esempi di adattamenti fiscalmente detraibili:

Attenzione: le spese di adattamento del veicolo concorrono, insieme al costo di acquisto, al limite massimo di spesa detraibile di 18.075,99 euro, da considerare nell’arco di quattro anni. Tale periodo decorre dalla data di iscrizione dell’adattamento sulla carta di circolazione in caso di adattamento successivo all’acquisto. Per gli adattamenti che comportano una spesa superiore al limite anzidetto si può comunque usufruire di un altro tipo di detrazione, sempre del 19%, prevista in via generale per i

Annuncio pubblicitario
mezzi necessari alla locomozione e al sollevamento della persona con disabilità, cui faremo cenno negli approfondimenti al termine di questo articolo.

Documentazione necessaria

Per beneficiare delle agevolazioni, è necessario presentare:

Ricordiamo che, dal 2020, la detrazione IRPEF spetta a condizione che il pagamento del veicolo sia stato effettuato con

Annuncio pubblicitario
bonifico bancario, versamento postale o mediante altri sistemi di pagamento tracciabili, come gli assegni e le carte di credito o di debito.

Come richiedere le agevolazioni

Una volta in possesso di tutti i requisiti e documenti necessari, fruire delle agevolazioni è relativamente semplice. Si fa così:

Conclusione e approfondimenti

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto per disabili rappresentano un importante strumento di supporto per migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle persone con disabilità e delle loro famiglie. In questa prospettiva, l’acquisto e gli adattamenti sono incentivati in modo da offrire alle persone con disabilità, o a chi le ha fiscalmente accanto, un non trascurabile sostegno economico.

Annuncio pubblicitario

Per poter fruire di questi benefici è fondamentale conoscere i requisiti, la documentazione necessaria e i limiti previsti, cioè tutte le condizioni che ti abbiamo descritto in questa guida. Se hai ancora dei dubbi sulla tua situazione personale o ti serve supporto per ottenere queste agevolazioni, ti consigliamo di rivolgerti ad un consulente tributario, come il tuo commercialista di fiducia, o a un CAF (Centro di assistenza fiscale).

Per risolvere le domande più frequenti potrebbero esserti di aiuto questi articoli:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui